Lago Maggiore

Fine ottobre 2008, la prima nevicata dell’anno.
Non sono più abituata a questo cambiamento termico… Sono ormai tre giorni che piove ininterrottamente e si è anche abbassata la temperatura, direi drasticamente. 😯
La neve è scesa sotto i 1000 m e tutte le montagne che circondano il Lago Maggiore sono imbiancate.
Oggi è giovedì! Solo domenica scorsa sono andata a camminare in montagna e a 1700 slm ero in maniche corte! Una gita fantastica che consiglio a tutti:
A pochi chilometri dal mio paesello, Pino Lago Maggiore, nel vicino Ticino, un cantone della confederazione elvetica (o meglio conosciuta come Svizzera), si erge un monte chiamato Sassariente!
Adoro scalare questa cima, perchè si gode di una vista fantastica: con una giornata limpida, dicono, si possa vedere la madonina del Duomo di Milano!
Mah, sarà… 🙄 Purtroppo la giornata era un pò foschiosa (non so se esiste questo termine), ma la vista del lago lasciava comunque senza fiato (o era la salita…?)!
Per raggiungere la cima rocciosa di questo monte, alto più di 1700 m, sono state poste delle corde fisse, le quali permettono di raggiungere la cima senza troppe difficoltà. Dopo questa breve scalata con la corda, il raggiungimento del pizzo rende la fatica ancor più gratificante.
Per darvi l’idea: ci si sente come Reinhold Messner, quando ha conquistato la cima dell’ Everest! 😎
Ok va bene..forse non proprio così, ma comunque una bella soddisfazione!
In cima è stata posta una grossa croce, visibile anche dal lago. All’interno della quale c’è un quaderno dove è possibile scrivere: Io c’ero! Lasciando il proprio autografo per conquista della vetta.
Qua le foto: 😮

Lago Maggiore
Lago Maggiore
Scalata al Sassariente
Lago Maggiore, Sassariente

Scalata al Sassariente
Scalata al Sassariente

Scalata al Sassariente
Scalata al Sassariente
Scalata al Sassariente

——————————————————————————————–

Articoli che potrebbero interessarti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.