Come ogni paese del mondo, anche le Isole Canarie hanno i loro prodotti tipici!
Pur essendo un’ isola, la cucina di Tenerife si basa per di più sui prodotti della terra che su quelli del mare:
carne di maiale, patate, formaggio, vino!
Le isole Canarie e soprattutto Tenerife sono famose per il loro vino e il formaggio prodotto in gran parte con latte di capra.
Inoltre, le isole sono grandi produttrici di banane, pomodori e patate.
Nella cucina Canaria quest’ultime non mancano mai. Vengono utlizzate come contorno al pesce o al tipico “Conejo en Salmorejo” (coniglio in salsa).
Le patate ovvero Las papas arrugadas vengono lessate in acqua con una grande quantità di sale marino, la pelle di queste piccole patate risulta “arrugata” e bianca.
Sono molto buone e si mangia anche la buccia… ma fate attenzione, è parecchio salata!
I piatti, oltre alle patate, vengono accompagnati sempre da salsine chiamate MOJOS (soprattutto con il pesce).
Esistono 2 tipi di Mojos: mojo verde e mojo rojo.
Non chiedetemi esattamente gli ingredienti… l’unica cosa che so con sicurezza è che il Mojo rosso (rojo) contiene tanto peperone… in ogni caso entrambe sono a base di erbe … buonissime! 😛
Ajoli è un’ altra salsina tipica a base di maionese e taaaaanto aglio!
Un altro prodotto che ho visto per la prima volta a Tenerife, che tra l’altro credo esista solo alle canarie, è il GOFIO, una farina tostata, insomma…. giá cotta, che puó essere di mais, di miglio o mista.
La particolaritá di questa farina è che puó essere consumata senza un ulteriore cottura. Si può mischiare allo Yogurt, al latte, al miele, etc…
A Tenerife è utilizzata soprattutto per la preparazione di dolci!
I principali piatti tipici canari sono:
Rancho canario : zuppa di ceci e carne
Carne fiesta: spezzatino di carne di maiale
Conejo en Salmorejo : coniglio cotto in salsa… fantastico
Escaldon de gofio : gofio cotto con brodo di carne o pesce, utilizzato come contorno.
Pesce in tutti i modi!
Dolci:
Come dolci tipici sono da nominare la mousse di gofio, la natilla.
Da non dimenticare il caffè.
Famosa Tenerife è per il suo particolare modo di preparare il caffè.
Tutti i bar possiedono una macchina per il latte condensato per preparare questi caffè differenti:
Cortado leche-leche composto da: latte condensato, caffè e latte caldo
Barraquito: latte condensato, caffè, latte caldo, liquore (tía Maria), cannella e uno spicchietto di limone…. non male!!!
Poi normali caffè si chiamano:
cortado natural: un normale caffe macchiato caldo
carajillo: caffè corretto
cafè solo: espresso
Ciao Lucia! Sono sempre Elena. Molto utile ed interessante questo tuo articolo sul cibo. Però quanto al caffé permettimi di discordare: nessun caffé é buono quanto il nostro italiano!!!!! Non sanno fare il caffé nei bar a Tenerife! Invece un pacchetto di caffé preso al supermarket di produzione tenerifiana l’ho trovatto ottimo. Da ricordare anche il pollo canario preparato proprio con il mojo rojo: OTTIMO a dir poco. Alla prossima! Ciao!!
Ciao Elena! Hai ragione! In effetti noi italiani siamo abituati ad un caffè sicuramente migliore… per questo motivo sconsiglio di ordinare “cafè solo”. “Barraquito” e “Cortado leche-leche” coperti dal sapore del latte condensato sono bevibili! 😉
@mondo
si, anch’ io sono della stessa opinione e per me ordino sempre un “cafè con leche”. 😉
Lucia,
Tu che hai vissuto li due anni e passa hai qualche posto da consigliare dove si mangia bene? Lo stile che prediligo è tipo trattoria dove si mangia bene e si spende il giusto (tendente al poco) 😀
Sono benvenuti anche baracchini vari e/o eventuali dove fanno il pesce alla griglia
Non vorrei finire in qualche trappola per turisti, per iniziare ho adocchiato casa pache a Puerto, ne ho sentito parlare bene ma sicuramente tu puoi tirare fuori qualche altro jolly dal mazzo.
grazieeee 😛
Claaaaro! 🙂
Vai a Punta Brava in Puerto de la Cruz al “Rincon del Mar”, un ristorantino piccolo piccolo piccolo tappezzato di conchiglie, con una foto aerea bellissima di punta brava e ordina assolutamente cazuela de pescado! Fidati, non te ne pentirai!
Poi assolutamente devi andare in un Guachinche, tipici “ristoranti garage” abusivi che si trovano solo nel nord dell’isola. Fatti consigliare da qualche canario, sono molto grezzi ma mangi e bevi bene (non pesce) per pochi euri. Si trovano per lo più nella zona della Orotava, Santa Ursula. Io i migliori li ho scovati semplicemente girovagando per le ripide strade. Ce ne sono anche in regola ma i prezzi sono più alti e si perde un pò di poesia. Ciao buen provecho! 🙂
“Rincon del Mare”, assolutamente da consigliare. Io preferivo la Cernia, perché purtroppo con la cazuela de pescado ho dei problemi (causa allergia ai mulluschi). Comunque un posto rustico, dove si sta bene,
rincon del
Ok capo!
Cazuela de pescado a Punta Brava 🙂
Ma cosa chiedo all’indigeno del luogo per trovare sto guachinche?
Hola n’do sta il guachinche? 😛
Non è che poi finisco in qualche postaccio dove mi espiantano qualche organo? 😀
Parto tra qualche giorno, al mio ritorno ti faccio sapere com’è andata
A presto
ahahah indigeno! 😛 Qua una lista dei guachinche ufficiali http://www.guachinches.org/guachinches.php , un punto di partenza! Ok allora facci sapere. Ciao
non dimenticate di assaggiare il Rancho canario.
Grazie della dritta Lucia, mi sono trovato benissimo nel posto che hai consigliato.
La panza ringrazia 😀