Il mare d’inverno a Tenerife

Anche alle Isole Canarie, terra dell’ eterna primavera, il mare in inverno ha il suo fascino:
onde maestose e rumorose che si infrangono sulle rocce nere della costa, che fanno tremare le case a strapiombo sul mare di Punta Brava, sbattendo con forza contro le loro pareti, che come per miracolo sopravvivono alla potenza ed al moto erosivo del mare.

onde giganti tenerife swell
Swell che intimoriscono i bagnanti e allegrano i surfisti… incutono timore e rispetto al tempo stesso … rispetto per quella natura incurante di ciò che accade sulla terra ferma.
onde giganti tenerife swell

Il sole sembra tanto caldo ai Ghiri (come qua vengono chiamati i turisti nord europei), ma nello stesso tempo si vedono i Tinerfeños indossare la cuffietta di lana, lamentandosi ”que frioooo!!!”.
Così come la “Vida en Tenerife” che ho lasciato un anno e mezzo fa, puo’ sembrare un paradiso al turista che trascorre una settimana o due… ma un pozzo asciutto per chi ha deciso di viverci….

Come potete vedere, tutta la vita può avere un colore diverso, a seconda dal punto in cui la si osserva.

Ecco… io questo fine d’anno 2009 ho visto Tenerife dall’ angolazione del turista ma non del turista qualunque, del turista “consapevole”.
Ho voluto vivere il soggiorno sotto gli aspetti di chi a Tenerife ci va per vacanza: 😎
mi sono rallegrata del tempo, del caldo, del sole, della spiaggia, delle swell, dagli amici e della fiesta; di un semplice “Cortado leche leche” (caffè macchiato con aggiunta di latte condensato) o di una Dorada, la birra canaria che come dice Luca Loco, sà di Peroni lasciata aperta in frigo per 2 giorni.
Amici in Tenerife
Mi sono goduta i 28 gradi giornalieri e i 22 serali ed un bagno nel mare al 2 di gennaio ma soprattutto ho apprezzato la fantastica Cazuela di PESCE in Punta Brava.
Che dire della sensazione nel rimettere piede nell’ Elements Cocktail Lounge Bar del Puerto de la Cruz, teatro di mille avventure… ohhh, se solo potesse parlare…

Ma quale turista consapevole, il mio cuore deluso ha trovato una Puerto della Cruz piegata sulle ginocchia e trascurata:
la crisi ha peggiorato la situazione già tragica di 2 anni fa… Sotto le vacanze di Natale (altissima stagione alle canarie) è sconvolgente trovare Playa Jardin in uno stato disastroso:
tutti i bar e ristorantini chiusi per protesta dei dipendenti che non vengono pagati da tre mesi …. tristezza nel trovare spazzatura in ogni angolo,barranco playa jardin, puerto de la cruz Tenerife seminata dagli stessi lavoratori sempre per protesta…. a peggiorare la situazione, i danni causati dall’alluvione di un mese fa che ha stravolto la foce del barranco, prima decorata da piante endemiche e giardini curati, ora lasciati al degrado….

La situazione non è migliore nel centro città, tempestata da cartelli “se traspasa“, negozi che vengono venduti o trapassati, la disoccupazione incombe…

Una situazione strana in un piccolo angolo di paradiso terrestre, che tenta invano di spazzare la polvere sotto il tappeto, organizzando ciò che le riesce meglio: las fiestas.

Il turista inconscio o incurante dei problemi non vede la polvere sotto il tappeto (e anche un po’ sopra) ed apprezza il calore del sole, la maestosità del Teide e l’appannatura dei suoi fumi, che con la sua energia strana riesce a riempire il cuore anche a chi Tenerife la conosce, la critica e per questo cerca di evitarla… ma che in qualche modo viene attratto da una forza gravitazionale tridimensionale misteriosa…. ed alla fine sempre “vuelve”… Non è vero amici? (Edy, Silvia, etc…)
Io a Tenerife ci sono tornata, si.. ma per vacanza… me ne sono andata e ora già mi manca… …ma ero solo una turista. 😉
Besos

Articoli che potrebbero interessarti:

14 pensieri su “Il mare d’inverno a Tenerife

  1. adesso ti ha dato il cambio il tuo genitore. poi vado a raggiungerlo. Farò un po’ da turista pure io? O mi saltano al occhio pure quelle cose non troppo belle?

  2. Sono a Tenerife già da qualche giorno. Il tempo è bellissimo e fa caldo. Prima ho visto il termometro che segnava ben 36°C all’ombra, il vento è più fresco.
    Cosa salta all’occhio… a me che non sono qui per la prima volta, è che tanti negozi sono chiusi. Anche il mio preferito dove ho sempre trovato delle cosine carine, che altri non hanno. Molti fanno delle svendite per chiusura. Il grande Bar in Plaza del Charco l’ ho visto aperto solo una volta. In Playa Jardin non sono ancora passata ma mi hanno detto che i bar, come dici tu, sono quasi sempre serrati.
    Il paese e pulito , come al solito, perchè gli operai della “Limpiezza” lavorano nonosante ci siano problemi di pagamento.
    In conclusione: per i turisti non ci sono problemi, ci sono negozi e ristoranti a sufficienza ma per la gente che vive e lavora qui, la situazione è grigia.

    Cerco di godermi i pochi giorni che mi rimangono, ma . . .

  3. Ciao Mondo, visto che sei stata 2 anni a Tenerife dove suggeriresti di stare per passare 2 settimane di sole, mare e relax?
    Siamo in 5 e non ci interessa il casino di Las Americas, le priorità sono posto tranquillo, vicinanza con posti dove si può magnà un buon pesce e magari anche una bella spiaggia.

    Ho letto milioni di pagine e personalmente starei a Puerto de la Cruz ma il fatto che molto spesso è nuvoloso mi ha fatto cambiare idea, mi puoi dare qualche consiglio? 😀

    Fede

  4. Ciao Fede 🙂
    Mhhh, effettivamente a Puerto de la Cruz, pur essendo molto carina, spesso regna la cosidetta “panza de burro” (pancia dell’asino) , una spettacolare coperta di nuvole (vista dall’alto), che copre il nord di Tenerife ad una altezza di circa 800-1000 metri.
    quindi vi consiglio di andare in zona sud ovest. Non conoscendovi é difficile consigliarvi dove…. Tenerife é un piccolo continente in termini di clima, vegetazione, gente, cultura… e a parte pochi posti per lo piu sono paesini tranquilli. Escludendo quindi Puerto de la Cruz e Las Americas vi potrei consigliare Los Gigantes, famoso per le sue scogliere , il sole perenne e le escursioni belene/delfini. Se vi piace camminare non perdetevi il Barranco di Masca.
    Personalmente mi piace moltissimo El medano ma rischiate di trovare vento.
    Qua piu info http://per-il-mondo.it/blog/tenerife-pricipali-mete-turistiche/
    in ogni caso Tenerife é un isola … Dovunque siate in max 1 ora raggiungerete l’altro capo dell’isola… siete in vacanza, nolleggiate un auto e godetevi l’isola, é molto bella in tutti i suoi angoli e le sue sfacettature. Buone vacanze 😛

  5. ciao, volevo chiedervi un consiglio: vorrei andare nelle isole canarie, ma non so dove. io ho del tempo per i primi di dicembre. cosi a prima vista sarei voluto andare a Tenerife, ma parlando con una mia amica che ha vissuto li per qualche mese mi consigliava Lanzarote. voi cosa dite, per una vacanza con bel tempo, passeggiate a mare, buon cibo e possibili escursioni?
    GRAZIE INFINITE

  6. Ecco, ora grazie a Vito, ho anche riletto il post di dicembre 2009, che non mi ricordavo di aver scritto. Ora, a distanza di 2 anni tornerò a Tenerife, come volevasi dimostrare dalla mia frase del post:
    che con la sua energia strana riesce a riempire il cuore anche a chi Tenerife la conosce, la critica e per questo cerca di evitarla… ma che in qualche modo viene attratto da una forza gravitazionale tridimensionale misteriosa…. ed alla fine sempre “vuelve”…
    Ecco, io vuelvo perchè una serie di coincidenze misteriose hanno voluto ciò. Spero di trovare una Tenerife migliore, ripresa dal quel tragico 2009. Sono contenta di rivedere i miei amici ed ora ho voglia di andarci. A presto Tenerife.

  7. Grazie dei begli articoli sulle Canarie..scrivi davvero bene, con il cuore e con sentimento!
    Sono una mamma di due bambini piccoli, siamo stati a Lanzarote, Fuerteventura (El Cotillo) e quest’anno andremo a Tenerife.
    A cavallo delle vacanze di Natale.
    Come te rifuggiamo dal turismo di massa, le orrende costruzioni di cemento armato, i bar, ristoranti e negozi di souvenir..
    Però, essendo inverno, mi sa che la scelta di soggiornare a sud sia inevitabile, per trovare un clima caldo e poter portare i bambini in spiaggia.
    Mi puoi consigliare una zona, un paese, un po’ meno commerciale e affollato con una spiaggia che abbia mare calmo, poco vento?
    Grazie mille!

Rispondi a Lucia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.