2 settimane a Tenerife

Eccomi a Tenerife!
Preso un break dal mio soggiorno a Galway in Irlanda, sono per due settimane sull’ isola dell’ eterna primavera!
L’impatto è stato imponente, dai 5 umidi gradi irlandesi sono sbarcata a Tenerife con 26 gradi e un sole estivo. Tanto è vero che lo sbalzo climatico e la “calima” (aria calda secca proveniente dal Sahara) di questi giorni mi hanno fatto prendere un raffreddore pazzesco! 🙁
Va bhe, questa influenzuola non mi sta impedendo di godermi la spiaggia e le varie escursioni con i parenti e amici, cenette all’aperto e tutto quello che si può fare con la fantastica temperatura di Puerto de la Cruz!
Giá, questo è il bello della vita a Tenerife: nel pieno dell’inverno potersi godere la vita come in una delle migliori giornate estive in Italia!
Poi la sera è sempre fantastico ammirare il tramonto!

Tramonto playa Jardin, Puerto de la Cruz - Tenerife

La mia prima settimana se ne è andata. I miei genitori sono sull’isola ormai da un mese. Mio papà sta conoscendo tutta la zona macinando chilometri con la bicicletta da corsa, neanche fosse Chiappucci preparandosi per il giro d’Italia, mentre mia mamma e mia zia camminano, camminano … Io mi limito a scarrozzarle con la macchina. Si l’automobile, la migliore soluzione per conoscere l’isola. Le macchine a noleggio sono veramante a buon mercato e la benzina costa quasi meno dell’acqua!

Ieri sono stata al “rastro” di Santa Cruz con la Guagua (il bus), un mercato artigianale molto grande e interessante che si svolge tutte le domeniche fino alle 2 di pomeriggio. Da non perdere!

Playa de las Teresitas - Tenerife

Bene, mi rimane una settimana di vacanza… playa, playa e fine settimana di carnevale. Questi sono i miei programmi! 🙂

Poi di ritorno in Irlanda, dove non c’è molto sole e fa freddo… ma lí ci si riscanda con il tè, l’alcool e lunghe serate ascoltando musica irlandese nei Pubs con gli amici. Non è comunque male come programma per passare l’inverno! 😉

A presto …

Numero N.I.E. in Spagna

Il numero N.I.E. (Número de Identificación de Extranjeros) è il numero di identificazione per stranieri, una sorta di Codice Fiscale.

Per esempio, per aprire un conto in banca, comprare un’auto, una casa o semplicemente per poter lavorare è necessario questo numero NIE.

Per poter ottenere questo numero è sufficiente andare agli uffici della Polizia Nazionale (Policia Nacional) con un documento.
In 10 giorni potrete tornare a ritirare vostro numero!

Una volta ottenuto il numero NIE è possibile poter richiedere al comune (sp: Ayuntamiento) el Empadronamiento.
El Empadronamiento è registrazione al comune di residenza in Spagna. Per poter ottenere l’impadronamento si necessita una copia del contratto di affitto e del passaporto. Questo documento è importante per poter ottenere la Residenza. D.N.I. (Tarjeta de Residente)

Attenzione: Le informazioni sopra elencate sono frutto dell’esperienza personale.
In Spagna, cambiano però le prassi molto velocemente. A quanto pare, dalla fine di marzo non viene piú rilasciata la “Tarjeta de Residente” agli stranieri ma solo un foglio con un numero che dimostra la dimora “residenza” in Spagna. Se non sbaglio si chiama ora “certificado de registro.

La certificazione di residenza (che sia la Tarjeta o ora il certificato de registro) non è indispensabile per poter vivere in Spagna.
Io personalmente la consiglio per chi vive alle Canarie, perchè con questo documento è possibile ottenere sconti fino al 50% per viaggiare tra le isole con l’aereo o la nave, verso Spagna ma anche ottenere sconti per parchi, cinema e molte altre cose …

Escursioni Tenerife

In Tenerife è possibile, durante le vostre vacanze, effettuare moltissimi tipi di escursioni.

TenerifeL’isola è fantastica ed in primo luogo direi che è ideale per chi ama la montagna e il trekking.
Il mio consiglio, per chi visita l’isola, è di noleggiare una macchina e forniti di una cartina e magari una guida, girarsela… semplicemente… Vi ritroverete a distanza di pochi km in paesaggi completamente diversi l’uno dall’altro. Dal secco e arido sud, al verde e boschivo nord fino ai surreali paesaggi del parco nazionale del Teide. Trekking TenerifeVi potrete avventurare nelle numerose incantevoli calette, spesso nascoste al turista di massa e se amate il trekking… bhe, 2 settimane di vacanza non vi basteranno a scoprire gli incantevoli sentieri che attraversano l’isola.

Altrimenti, se non amate organizzarvi da soli, numerose sono le escursioni organizzate che troverete (fin troppe) nelle numerosissime agenzie. Giá arrivati all’areoporto sarete coperti di volantini di escursioni, parchi, etc…

Io mi limito ad offrirvi quelle “escursioni particolari“, che da soli non si possono organizzare… o miglior detto, delle quali si ha bisogno almeno una guida.

Simonetta, una simpatica italiana super attiva, organizza escursioni avventura:

Speleologia Tenerife Canyoning, scalata, parapendio, speleologia, canoa ma anche escursioni in bicicletta e trekking.

Con Simonetta potrete provare l’emozione di salire sulla montagna piú alta di Spagna, il vulcano Teide.
Potrete scegliere se andare di giorno oppure di mattina presto e godere lo spuntar del sole da 3700 metri di altezza. Una esperienza indimenticabile!!! 🙂Trekking Tenerife

Altrimenti potrete visitare un’ altra isola o straiarvi sotto un cielo superstellato, con l’escursione Evasioni Notturne… dopo aver visto la quantitá di stelle che ci sono nel cielo di Tenerife … non avrete piu’ quasi la forza di respirare… 😮

Qua tutte le informazioni dettagliate e la possibilitá di prenotazione: Escursioni Avventura in Tenerife

Loro Parque in Puerto de la Cruz

Chiunque sia venuto a Tenerife ha sicuramente sentito parlare del Loro Parque!
Non mi dite di no perchè è impossibile! 😉
Tutta l’isola, compresi i cestini dell’immondizia sono tappezzati della sua pubblicità.
Il Loro Park é nato come parco di pappagalli, infatti Loro in spagnolo significa pappagallo, è diventato ora un grandissimo zoo.

Ultimamante è stata costruita una vasca per ospitare uno spettacolo di orche.
Molto bello dovrebbe essere anche lo spettacolo dei delfini, i pinguini, così come la vasca con tunnel sotterraneo degli squali. Ma non solo … il parco ospita una grande varietá di animali.
Insomma … il loro parque è quasi una tappa obbligata per chi visita Tenerife.

Io parlo al condizionale perchè pur abitandoci di fronte per un anno e mezzo ancora non ci sono andata! 😐
Perchè? mi chiederete voi…
Bhe… forse perchè ogni volta penso che quando voglio ci posso andare… forse perché tutta questa pubblicitá mi crea un pó di allergia… e forse anche perché non amo molto vedere gli animali in cattività.
Insomma prima o poi ci andrò. Per adesso mi limito a vedere le foto che ha scattato la mia cuginetta Federica durante la sua vacanza qua in Puerto de la Cruz!

Myspace Slideshow erstellen   Alle Fotos ansehen

Una settimana a Tenerife

Salve a tutti!

Mi chiamo Elena e per la prima volta dall’ 11 al 18 giugno sono finalmente venuta a visitare questa magnifica isola dalle mille sfaccettature.
Innanzitutto devo ringraziare Lucia per le sue innumerevoli informazioni prima e dopo la mia visita a Tenerife.
Premetto che 1 settimana é poco per visitare al meglio quest’isola, comunque ho cercato di darmi da fare per vedere il più possibile.
Io soggiornavo in Costa Adeje, in Callao Salvaje nel Residence Tropical Park: bellissimo!
Se posso dare un consiglio andateci: qualità e prezzo sorprendenti.
La prima escursione é stata alla capitale: Santa Cruz de Tenerife.

Auditorium, Santa Cruz de Tenerife
Auditorium, simbolo di Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz centro
Nel centro di Santa Cruz

Da Costa Adeje, al sud, a Santa Cruz, al nord, prendendo la autopista ci vuole circa 1 ora.
Strada facendo però é consigliabile uscire ogni tanto per poter godere di scorci affascinanti e sempre diversi come quello di questa foto.

Los Roques - Tenerife
Scorcio da Los Roques verso Las Eras

Santa Cruz é abbastanza caotica, non credevo! Per trovare un parcheggio siamo dovuti andare fuori, nella parte finale del porto.
Proseguendo si arriva alla famosa e, a mio avviso, molto bella playa Las Teresitas. Noi però ci siamo andati un’altro giorno e per nostra sfortuna abbiamo trovato brutto tempo: unico giorno di maltempo in tutta 1 settimana!
Il giorno 13 come seconda escursione abbiamo scelto il Teide: dire spettacolare é poco. Bisogna proprio esserci per poter apprezzare in pieno la sua maestosità e molteplicità di colori e paesaggi.
Fidatevi: le foto non rendono giustizia!

Parco Nazionale del Teide - Tenerife
Io sul Teide …

Noi, essendo alloggiati al sud, siamo saliti da Los Cristianos, si prosegue per Arona e poi Vilaflor.

Ad un tratto ci si imbatte in un locale di souvenir che é la fine del mondo: sosta obbligata! 😉

Giovedì 14 abbiamo deciso d’andare a Puerto de la Cruz, questa volta però passando da Santiago del Teide e quindi dalla parte opposta.
Tragitto abbastanza lungo in quanto tutta strada di montagna anche se i km di per sé sono meno. Il ritorno invece lo abbiamo fatto prendendo l’autopista e quindi ripassando per Santa Cruz de Tenerife.
Così facendo in un giorno abbiamo girato tutta l’isola.
Santiago sembra proprio una comunità messicana. Questa parte dell’isola é molto più povera e priva di strutture alberghiere. Fattore che comunque non le toglie fascino: anzi!

Santiago del Teide
Santiago del Teide

Dopo Santiago si comincia a scendere e ci s’imbatte nella zona dei cammelli in El Tanque: altri suovenir!
Proseguendo…. un vero colpo d’occhio: Garachico. Sbagliando strada siamo andati a finire a playa San Marco: guardate voi stessi se non vale la pena passarci!

Playa San Marco
Playa San Marco

Finalmente siamo arrivati a Puerto de la Cruz: un vero gioiellino!
La città dei souvenir per eccellenza!!!!!
La più bella. Stranissima e curiosa l’architettura delle abitazioni: un misto tra stile orientale e baite di montagna.
Come questo stupendo locale in cui abbiamo mangiato delle tapas. ( un pò caro!)

Locale nel pieno centro di Puerto
Locale nel pieno centro di Puerto

Girare per la città é entusiasmante, un’apoteosi di colori! Le strutture non sono esagerate come nella capitale. Ci sono tante viette piene zeppe di negozietti che vendono proprio di tutto. Si arriva poi all’oceano: che spettacolo! Bellissima e in stile tropicale la piscina (entrata solo euro 3,50!) : é grandissima e si affaccia sull’oceano.
Puerto mi é rimasta nel cuore!

Venerdì siamo andati a visitare uno dei tanti parchi presenti a Tenerife: Jungle Park, Parque Las Aguilas.
Vi consiglio d´andarci anche se l’entrata costa Euro 22,50! Sembra d’essere nel cuore della giungla! Si va da Los Cristianos, salendo per Arona.

E finalmente sabato siamo riusciti a visitare Los Gigantes: che spettacolo!
Le innumerevoli strutture però rovinano la naturalità di queste colossali scogliere.

Los Gigantes
Los Gigantes

Purtroppo la settimana é volata e tanti posti ancora da visitare sono rimasti lì in questa splendida isola.

Quanto ci sarebbe ancora da raccontare………

Spero di esservi stata utile.

Un saluto a tutti e ….. ARRIVEDERCI TENERIFE!

Elena