Una cena vege-riflessiva

L’altra sera sono stata invitata a cena da amici di famiglia, persone che mi conoscono da parecchi anni, praticamente da sempre, da quando amavo scorrazzare per le vie del paese con i miei amichetti, i capelli raccolti in un codino e le ginocchia perennemente sbucciate. Il paese è piccolo e ci si conosceva tutti ed io ero per tutti la figlia del postino!

Ora sono grande, la vita e i viaggi mi hanno segnato, non solo in viso. Ognuno di noi ha seguito il proprio percorso di vita, i luoghi e la gente incontrati lungo il cammino hanno formato le persone che siamo oggi e che saremo domani. Ognuno di noi è il frutto delle proprie esperienze, della sua elaborazione e lo stato di coscienza che ne consegue.
Molto spesso, altre persone non condividono la tua mentalità ma non importa realmente, l’importante, credo, sia rispettare il prossimo, perchè non tutti hanno avuto le stesse opportunità di vita.
Non è lo stesso vivere 40 anni nello stesso paese di 300 abitanti o aver vissuto in vari luoghi del mondo. Poi non è detto, uno può avere più esperienza semplicemente leggendo tanti libri.
Inoltre c’è da aggiungere che quando si vive vicini e si ha lo stesso stile di vita, si finisce spesso per avere ideali di vita simili, quando invece gli stili di vita sono completamente diversi, ci si può scostare di parecchio. Continua a leggere

Dario Fo a Pino Lago Maggiore

Questa è un post scritto da mia madre che vive a Pino, un piccolo paesino a nord del Lago Maggiore dove Dario Fo ha vissuto qualche anno della sua infanzia. Lei, straniera, è una grande fan del premio Nobel. La riflessione è interessante. Buona lettura.

Pino Lago Maggiore

“Ieri mi è giunta all’orecchio una notizia, alla quale in un primo momento ho stentato a credere.
Un conoscente mi ha raccontato, che un giorno di circa un anno fa, verso sera, ha visto Dario Fo seduto tranquillamente  sulla panchina della piazzetta di Pino.
? Continua a leggere

Il rifugio di W. Paul Young

Il Rifugio

Ho deciso di leggere questo libro dopo essermi imbattuta in un paio di recensioni in internet che mi hanno incuriosito. Alcuni lo descrivono come eresia, altri come esperienza che gli ha cambiato il punto di vista della vita.
Se alcuni si accaniscono tanto per concetti religiosi, sicuramente mi piace“, ho pensato!

Bhe, che dire? Ho divorato il libro in 4 giorni, la storia mi ha coinvolto, emozionato, fatto riflettere, sorridere, piangere e sì, forse cambiato alcuni punti di vista…
Continua a leggere

Sono ignorante per giudicare

Io sono piccola ed ignorante!
Non mi sento in grando di giudicare niente e nessuno. Non sò se quello che mi raccontano nei giornali, alla TV sia verità o menzogna… posso farmi una mia idea ma ho imparato, soprattutto con il viaggio, che spesso la realtà è alterata, guidata solo da interessi politici.
E non solo per le notizie politiche, anche per il cibo, la produzione di “cose” in generale, quali vestiti, oggetti elettronici, etc.

Ci sarebbe da scrivere un libro ma per farla breve, ho deciso di credere e condividere gli ideali ed i pensieri di persone che stimo.
Possano essere queste persone: amici, conoscenti o personaggi importanti.

… e questo è uno, ed era il 2002… è cambiato qualcosa da allora?

Siamo in troppi!

Nel 1980 la terra aveva 4 Miliardi di abitanti, ora siamo circa a 7 Miliardi e per la fine del secolo supereremo i 9 Miliardi.

Questa una piccola visuale di quello che già ci aspetta:
le guerre saranno combattute per l’acqua e saranno catastrofiche, il rilascio di metano nell’ozono raggiungera quantità esagerate. Quando, tra 50 anni, il mondo si riscalderà di un altro paio di gradi, che succederà in Africa o semplicemente in sud Italia o Spagna, ecc?
Per circa 3 miliardi di persone il clima sarà troppo caldo per sopravvivere… sarà orribile!
Saranno i tempi peggiori che l’uomo abbia mai conosciuto.
Continua a leggere