Dario Fo a Pino Lago Maggiore

Questa è un post scritto da mia madre che vive a Pino, un piccolo paesino a nord del Lago Maggiore dove Dario Fo ha vissuto qualche anno della sua infanzia. Lei, straniera, è una grande fan del premio Nobel. La riflessione è interessante. Buona lettura.

Pino Lago Maggiore

“Ieri mi è giunta all’orecchio una notizia, alla quale in un primo momento ho stentato a credere.
Un conoscente mi ha raccontato, che un giorno di circa un anno fa, verso sera, ha visto Dario Fo seduto tranquillamente  sulla panchina della piazzetta di Pino.
? Continua a leggere

Non si stupisce più nessuno…

Vi ho lasciato 3 mesi fa con un post a Tenerife, dove ho trascorso 6 mesi abbastanza intensi, socialmente parlando. Ho ritrovato i vecchi amici ed incontrati di nuovi, ricadendo a mio malgrado nel pericoloso circolo vizioso della vita portuense (di Puerto de la Cruz). Mi sono divertita e l’ho lasciata a malincuore per proseguire con i miei progetti.

Ma dove sono ora? In Italia da un paio di mesi.
Dove sarò tra poche ore? In Grecia!
In Grecia? Eh si, in Grecia!
Continua a leggere

Oggi sono triste …

Oggi sono triste … penso a tante cose. Penso e sono incapace di concentrarmi, di fare qualcosa di buono… oggi sono triste ma domani sarò forte ed allegra come al solito.

A volte capitano dei giorni così, in cui ci si sente un po’ più deboli, manca quella famosa Energia positiva… questo é il conto che a volte viene presentato dalla signora Solitudine.
Non c’é nessuno che ti possa veramente capire, nessuno da cui trarre conforto… nessuno da cui attingere Energia.

Divento asociale. No, gli amici preferisco vederli quando sto bene e sono allegra… per trasmettere la mia positività in cambio, non per rubarla. La negatività la lascio esaurire in me stessa.

A volte, di essere tristi si sceglie!
Sono convinta che tutto sia controllabile, ci vuole però tanta forza… in realtà oggi sono triste ed ho scelto di esserlo, o meglio: di rimanerlo! A volte bisogna lasciare spazio alle emozioni, é bello non doverle contrastare.
Domani le controllerò e sceglierò di essere felice!

Così penso a tante cose, penso alla mia famiglia, a mio fratello e gli amici di Tenerife che rivedrò presto. Penso a mio padre, a quanto oggi, come non mai nella mia vita, capisco di volergli bene, ai miei nipotini che vedrò domani, per cui devo riprendermi in fretta per trasmettere loro solo energia positiva.

Penso… sono triste ma serve per pensare a tutte le persone a cui voglio bene e mi rendo conto che loro hanno la loro vita ed io la mia.
Penso ad altri, simili a me, con cui vorrei passare più tempo …. difficile trovare un equilibrio … anche loro hanno la loro vita. Quindi sono triste, perché anche in questo caso le emozioni vorrei lasciarle fluire ma non si può, devo controllarle.

There is no reason not to follow your heart” (Non c’é nessuna ragione per non seguire il tuo cuore) disse qualcuno.
Non sono d’accordo! A volte una ragione c’é.

Ora sono giunta ad un altro bivio, come spesso se ne incontrano. E quel bivio ha i sentieri in salita… sempre…tutti.
Cosa che non succede quando si viaggia sui binari, vie sempre pianeggianti, di facile percorrenza… anzi ci si lascia trasportare dalle rotaie.
Lungo i binari i paesaggi sono sempre uguali, senza emozioni, tanta nebbia, nessun bel panorama, solo sporadico, la linea dell’orizzonte ben marcata di fronte a te, sempre la stessa.

Fuori dai binari, i panorami sono mozzafiato, l’orizzonte non si vede o cambia spesso, non si sà cosa ti aspetta domani. Solo la speranza, un giorno, di arrivare alla vetta e solo da lì vedere l’orizzonte limpido davanti a te.

Insomma il percorso fuori dai binari é bellissimo ma quando si giunge ad un bivio, c’è sempre un senso di insicurezza. Compaiono mille dubbi, ci vuole molto coraggio. Ci si ferma un attimo, si pensa al passato, alle scelte prese. Si osservano le strade del futuro. E ci si chiede tante cose.
Quale è la direzione migliore? Avrò forza e coraggio per affrontare la salita? Sarà sufficiente? Dove mi porterà… perché?

Tante domande, poche risposte.

Domani la penserò diversamente e sarò pronta ad impacchettare tutte le mie cose, metterle nello zaino e scalare il sentiero per raggiungere la vetta… sarò convinta, felice e sorridente. Solo quando sarò lì sopra vedrò l’orizzonte. Vicino!

Oggi lasciatemi essere triste. Domani sarò felice!

Domanda ad un astronauta

Uh, mi accorgo solo adesso che é da giugno che non scrivo più sul blog… se dico che mi manca il tempo non mi credete, vero?
Ok, come un paradosso, é proprio quando si viaggia, quando la vita é intensa e il tempo scarso che ci si ritaglia angoli più assurdi per se stessi. In Sud America non dormivo pur di scrivere un articolo, per poter immortalare le innumerevoli emozioni e avvenimenti e vi assicuro che la scrittura non é una delle mie migliori doti o passioni, non mi risulta assolutamente facile e naturale, ho bisogno di parecchio tempo per cercare di essere perlomeno comprensibile.

Oggi, rileggendo i miei vecchi post mi accorgo delle mie frasi dislessiche ma sono contenta perché rivivo emozioni che altrimenti si sarebbero affievolite o distorte col passare dei giorni e dall’ esperienza acquisita per strada. Ed insomma, spero di aver portato, chi mi leggeva, in viaggio con me per i 5 min di racconto.

Ora, in Italia sul mio stupendo Lago Maggiore da ormai quasi 4 mesi, mi accorgo di non aver molto da raccontare, la mia voglia di scrivere nasce dalle emozioni, emozioni forti che si vivono quotidianamente in viaggio.

Bhe, oggi sono qua perché il cuore ha qualcosa da dire. Scrivo perché in effetti parecchie emozioni le abbiamo provate in questi giorni a Pino Lago Maggiore.

Il paese é volato virtualmente e psicologicamente nello spazio, tra le stelle, a bordo della ISS (Stazione Spaziale Orbitante) grazie alla visita di due astronauti:
Michel Tognini francese, il direttore della EAC (European Astronaut Centre) di Colonia – sede tedesca della ESA (Agenzia Spaziale Europea) – é ormai di famiglia, tutti gli anni viene a Pino a trascorrere una settimanella tra di noi.
Quest’anno un austronauta italiano della provincia di Milano Paolo Nespoli é stato 6 mesi nello spazio sulla ISS e Michel, vista la vicinanza ci ha organizzato un incontro con questo grande uomo, grande in tutti sensi non solo di statura 😉
Chi ha avuto la fortuna di assistere alla conferenza potrà confermare. Un vero grande evento nel nostro piccolo paesello.

Paolo é tornato a bordo della nave chiamata Terra da solo 3 mesi, quindi aveva emozioni fresche da trasmetterci.

Paolo la sera a tavola spiegando la teoria della grandezza di un fazzoletto a disposizione di un astronauta. Michel lo guarda perplesso…

Dopo un introduzione di Michel Tognini (in inglese), Paolo Nespoli ha incantato la folla con i suoi video, le sue foto scattate personalmente dalla stazione ma soprattutto con i suoi racconti e curiosità. Ma poi Paolo sà come intrattenere la gente, ci sà fare con i bambini che alla fine hanno avuto spazio per le domande.

Anche io avevo una domanda… ma é stata in parte risposta durante la serata senza che io la ponessi, quindi ho lasciato spazio alla deduzione ed alla timidezza.

Ammiro questi uomini… non tanto per quello che fanno ma per la loro determinazione a raggiungere i loro sogni. Sono astronauti, era il loro sogno da bambini. Hanno studiato, lottato, quasi mollato, certo hanno avuto tanta fortuna ma soprattutto ci hanno creduto! Un grande sogno realizzato, la dimostrazione vivente che i sogni, anche quelli che sembrano impossibili, si possono realizzare, basta volerlo!
Perché in fondo credo che il loro non sia un vero e proprio lavoro: una vita durissima, di sacrifici, di rinunce, … ampiamente ricompensate dalla soddisfazione di seguire la loro filosofia di vita, di scoperta, di ricerca e di progresso, probabilmente in un qualche qual modo a sfondo egoistico, nel senso buono della parola, nel realizzare il proprio sogno di viaggiare nello spazio… perché alla fine é l’egoismo che guida l’uomo nelle sue migliori imprese per un profondo, e a volte inconscio, autocompiacimento. (ma questo é un altro discorso)

Lo conferma la frase di Paolo, che dal suo egoismo si nota la complementazione di un grande altruismo, un messaggio per il mondo dallo spazio:


Guardate avanti e puntate sempre in alto, le stelle non sono poi così lontane! Messaggio dallo spazio.

Un spinta motivazionale per i bambini che vogliono diventare astronauti ma in realtà, un fondamentale messaggio di vita per tutti.

Mi chiederete giustamente, qual’era la domanda che volevi porre?
Eccola, la scrivo come rivolta direttamente a lui ma in realtà non lo é… o chissà magari un giorno Paolo, nello stesso modo in cui é arrivato a Pino, leggerà questo blog e vorrà rispondermi. Anche se in fondo credo di sapere già la risposta. NON sarò breve:

Paolo, la mia domanda non c’entra niente con la religione ma qualcuno a Pino ti ha chiesto se in questi 6 mesi nello spazio ti sei sentito più vicino a Dio. Tu rispondendo e cercando gentilmente di evitare questo scomodo argomento ti sei difeso diplomaticamente definendoti un “meccanico dello spazio” che certe domande andrebbero fatte ad un prete o uno psicologo mandato nello spazio e che tu eri in grado di rispondere solo a domande prettamente tecniche.

Io non voglio credere a questo tuo estremo materialismo che hai voluto trasmetterci, quindi ti pongo la mia domanda che ripeto, non spaventarti, non é religiosa.

Come tutti sappiamo, la nostra società é orientata sempre di più verso il capitalismo ed il consumismo, tra le più grandi rovine della nostra era moderna e della nostra “umanità”.
La gente vive freneticamente, con i paraocchi e si preoccupa solo di ciò che succede nei loro 10km quadrati, non pensa, non vive veramente, appare e non é.
Secondo me però questo deterioramento e spreco di un essere così evoluto chiamato Uomo é dovuto in gran parte ad una semplice piccola enorme ragione:
non si vedono le stelle!

Mi spiego: in contemporanea al tuo viaggio spaziale, da dicembre a maggio 2011, ho realizzato anche io un mio piccolo grande sogno: un viaggio in Sud America.
Un giorno a 4000 mt di altezza, nel mezzo di un lago, ho potuto godere di uno degli spettacoli più belli ed emozionanti della mia vita che credo poche persone abbiano provato, io stessa non lo conoscevo… Il cielo stellato… ma stellato veramente.
Una emozione talmente grande da non poter staccare lo sguardo dal cielo, da non poter chiudere la bocca … le stelle mi lambivano il viso come lampioni ed un bozzolo di emozioni mi faceva su e giù dallo stomaco al cervello, velocemente.

Tante stelle quante tutti i granelli di sabbia di tutte le spiagge del mondo intero
hai detto l’altro giorno a Pino ma io credo che ce ne siano di più,  forse infinite? Chi lo sà … magari un giorno lo scoprirete.
Insomma tante stelle che nel nostro mondo moderno, capitalista, estremamente illuminato, come dimostrano le tue foto, non vediamo più! Un disastro… quante stelle vediamo a Pino? O peggio a Milano?
Sono dell’opinone che questo sia uno dei più grandi problemi del nostro mondo moderno! Non si vedono le stelle e non ci interessa vederle, in realtà non sappiamo della loro esistenza. L’ho notato anche dalla scarsa partecipazione a questo evento dei giovani di Pino, Tronzano e i paesi limitrofi.

In un certo qual modo questo viaggio mi ha cambiata, e questo cambiamento é dovuto anche alla visione di questo universo, mi sono sentita e mi sento più vicina al cielo e più lontana dalla terra, dal suo modo di vivere.
Il cielo stellato fa pensare… pensare all’universo, al mondo, alla vita, agli altri, a se stessi!
Lo dimostrano le antiche civiltà sudamericane, che hanno sempre scrutato il cielo notturno per cercare di comprendere le leggi dell’universo anche e soprattutto in maniera spirituale. Noi lo facciamo ancora solo attraverso astrofisici, astrologi e di voi, astronauti e non voglio credere che dietro a tutto ciò ci sia solo un motivo scientifico.

L’altro giorno hai detto che in realtà nello spazio non si vedono tante stelle perché la stazione é rivolta verso il basso (basso?), ok verso la terra, quindi non é facile guardare in direzione “spazio infinito”.

Ma mi chiedo, tu che in mezzo alle stelle ci sei stato,  tu che hai guardato noi piccole formichine dall’alto del cielo, impegnate a litigare con il vicino di casa quando lì fuori esiste un universo infinito…, come é cambiata la tua visione della vita, di te stesso, delle altre persone, del mondo? Hai cambiato alcuni comportamenti in relazione agli altri? Ti senti diverso dopo questa (o la precedente) esperienza?

Non sò bene come porre questa domanda ma insomma, te la pongo anche in maniera più materialista:
un soggiorno nello spazio, in assenza di gravità e condizioni completamente diversi da quelle all’interno dell’atmosfera terrestre, può secondo te influire/alterare la mente umana?

——————————–

Tra parentesi, la ISS é passata sopra le nostre teste proprio durante la serata. La stazione spaziale orbitante é visibile ad occhio nudo. Se volete vederla anche voi, impostate la vostra posizione in questo sito: heavens-above.com

E voi, che domanda fareste ad un astronauta?

I need KISS

Non vi sto dicendo una novità, semplicemente nel mio ultimo viaggio in Sud America ne ho avuto la conferma: l‘italiano non viaggia!
… o perlomeno, non viaggia con lo zaino!
In 5 mesi, tra Colombia, Equador, Perù e Bolivia, ho incontrato un solo connazionale che stava concludendo il suo giro attorno al mondo (tra l’altro anche molto simpatico e carino), i pochi altri erano o vacanzieri o residenti.

Spesso mi sono chiesta il motivo per il quale l’italiano, rispetto alle altre nazionalità del mondo, rinuncia ad una così importante esperienza della vita: la scoperta di altri popoli e culture.

Ci si potrebbe soffermare a lungo su questo tema, io ora la semplifico così:
colpa delle bollette.
Bollette da intendere come debiti: del mutuo, della macchina ma anche semplicemente dell’affitto, della luce, del gas, Sky, palestra, etc… Chi più ne ha, più ne metta.

Ci si fa incastrare in un circolo, dal quale é difficile uscirne e non permette di coltivare le proprie passoni, di viaggiare, di essere libero! Diciamo, questo post é rivolto a coloro i quali vorrebbero viaggiare ma non lo fanno, perchè pensano di non poterlo fare. (Prendo di mira il “viaggiare” perché é il tema centrale di questo blog ed é la mia passione ma é solo un esempio)

Come si può partire quando alla fine di ogni mese si hanno una serie di pagamenti da saldare, con contratti che durano mesi, magari anni…? Come si può lasciare tutto e andarsene? Impossibile!

In realtà io la soluzione ce l’ho!
La soluzione é K.I.S.S.! Keep it simple stupid! La vita.

KISS é un acronimo usato in design ed in informatica, per riuscire ad avere una maggiore efficenza, rispettivamente nel codice e nello stile. Io lo uso per la mia vita!
Mantenere la mia vita semplice é l’unico modo per sentimi veramente libera. Tutto ciò che implica un impegno maggiore di qualche mese, mi soffoca… mi fa paura!

Le persone pensano che io non faccia niente, che sia una hippy mantenuta dai miei genitori! In realtà semplicemente non voglio farmi imprigionare dalla società ed inseguo i miei sogni. E guarda un pò, inseguendo i miei sogni riesco a mantenermi.
Nella mia vita, i miei genitori non mi hanno mai dato più del minimo indispensabile, materialmente parlando. Ho ricevuto però tanto amore e attenzioni.
Da bambina ereditavo tutto dai miei fratelli maggiori, dai tempi delle medie mi pago le scarpe da sola. La mia prima BMX, poi il motorino e la prima macchina me li sono pagata con i risparmi di lunghe estati a lavorare dal mitico Armando!
E probabilmente per questo, ho imparato ad apprezzare ogni piccolezza della vita.

In seguito, entrando nel mondo del lavoro, ho rischiato anch’io di oltrepassare la “soglia” e di essere imprigionata dalle bollette. Ma per fortuna da bambina ho picchiato la testa (cit) e le cellule danneggiate del mio cervello mi hanno fermato, fatto mollare tutto e partire in tempo. Fiuuuuuu!

Lo ammetto, all’inizio é stata dura, soprattutto abituarsi a stare sola… ed ora, il “stare sola”, è quella cosa a cui proprio oggi, troppo spesso non riesco a rinunciare.
Ho capito fin troppo bene quanto la libertà sia importante, l’ho capito talmente bene che i miei progetti futuri non superano i 6 mesi. A volte é difficile, soprattutto quando si é in Italia e piove per settimane intere. Quando sono triste mi é difficile relazionarmi con gli altri ma poi basta un giorno di sole per ringraziare tutte le scelte prese, ringraziare di essere in questo posto fantastico che é il lago maggiore e pensare che in ogni momento, nel giro di poco tempo, posso prendere lo zainetto ed andarmene… viaggiare! Non faccio caso alle battute maligne e alla gente ignorante. Tutto mi passa indifferente.

I need KISS, in tutti i sensi ma ora intendo: La vita!

Posto l’ultimo video del mio viaggio nella foresta amazzonica, non solo per le immagini che mostrano i bisogni della vita ridotti ai minimi termini ma soprattutto per la canzone di Eddie Wedder – Society: esprime esattamente ciò che dico nel post.

Quindi
Keep it simple, Stupid! 😉