Articolo su Glamour

Ciao, vi comunico che nel numero di febbraio del mensile Glamour, uscirà un articolo su di me e sulla mia esperienza in Irlanda. ➡
Teoricamente la rivista dovrebbe uscire in edicola nei prossimi giorni!
Se lo leggete fatemi sapere com’è… io dovrò aspettare il mio ritorno in Italia! 🙄

Thank’s

————————————–

Hello, in february on the italian version of the magazine Glamour will be released an article about me and my experience in Ireland! ➡


Let me know if you read it! I have to wait when I will be back to Italy!
Thank’s

Derry, Irlanda del Nord!

Durante il mio Road Trip in Irlanda (qua le foto), in maggio, ho percorso in Auto e in bus, con la mia amica canadese Caroline, tutta l’isola Irlandese, fatta eccezione della zona di Belfast in Irlanda del Nord!
Potrei soffermarmi per ore, descrivendo ogni zona… ma finirei probabilmente per annoiarvi, quindi mi limito a parlarvi di una città mi ha colpito particolarmente: Derry in Irlanda del Nord!

Una città veramente speciale, che suscita in ogni turista emozioni forti.
Credo tutti sappiate degli avvenimenti accaduti nel 1972 :
Il “Bloody Sunday“.
Se si visita la città, non si può che non essere investiti dall’energia che viene emanata, non solo dalla gente e dal luccichio dei loro occhi quando raccontano commossi della storia, ma soprattutto dai murales che rivestono la città e raccontano in modo duro e crudo degli avvenimenti che tutt’ora segnano una ferita aperta agli abitanti, non solo di Derry ma di tutta Irlanda! Insomma, un’ atmosfera quasi surreale… che non vuole e non ammette che ciò che è accaduto cadi nel dimenticatoio… di una inchiesta tutt’ora aperta!

Molti artisti, gruppi e cantautori irlandesi (e non solo) hanno dedicato le loro opere a questo avvenimento. La più famosa in Italia, è la canzone degli U2 (noto gruppo irlandese) con l’omonima “Sunday bloody sunday“.


Bhe, anche io nel mio piccolo, ho voluto contribuire con questo video delle mie foto, spero vi piaccia e vi aiuti alla conoscenza migliore dell’evoluzione dei fatti:

Emozioni celtiche

Spesso mi capita di ripensare al periodo trascorso in Irlanda.
Questa esperienza ha lasciato un segno indelebile nella mia vita.
Come posso dimenticare le infinite distese verdi a macchie puas bianche (le pecorelle 😀 ),

Le pecore in Irlanda

Clicca per vedere tutte le foto

Oppure i paesini con le casette colorate come un arcobaleno,
Case Colorate in Irlanda

le coste che lasciamo senza fiato al solo sguardo, le spiagge: incredibili, le albe e i tramonti: indescrivibili….. la gente sempre allegra, gentile ma nello stesso tempo malinconica e ferita nell’anima … trasmette un non sò che di profondo

Costa, Irlanda

Clicca per vedere tutte le foto

ohhh i pub… – “that’s my livingroom” mi diceva un ragazzo irlandese indicandomi la sala del pub – sono il posto dove si svolge la vita sociale in Irlanda, un’ atmosfera magnifica…..musica dal vivo… la guinness che brilla maestosa e orgogliosa alla luce ofuscata del pub…


Sono arrivata ad apprezzare anche la pioggia in Irlanda… per il semplice piacere di ascoltarla cadere, apprezzare il sentirsi triste a volte, sapendo che presto arriverà il sole… poi stare in un pub, tra la luce fioca, i racconti e i canti della gente, sempre pronta a scoprire e a raccontare… non ha veramente prezzo!

ed il sole …. è come un regalo, infuoca i colori di questa terra, rendendoli vivaci, li eleva alla ennesima potenza, come se dovessero rifarsi dei lunghi giorni di pioggia … come una fionda che si tira sempre di più con il cielo grigio per sprigionarsi con tutta la forza in un giorno di sole. Il verde di un prato brilla!

Il verde dei prati, Irlanda

Clicca per vedere tutte le foto

l’azzurro del mare, dei mille laghetti e del cielo, il giallo dei fiori, i colori vivaci delle case…

Prateria Irlanda

Un sogno… si, probabilmente era un sogno!

Lanzarote

Eccomi appena tornata da 5 giorni trascorsi sull’isola piú vicina al Marocco e la piú distante da Tenerife: Lanzarote!
Ogni isola dell’arcipelago Canario é un mondo a parte. Le isole sono così vicine ma cosí differenti.
Ognuna delle 7 Isole delle Canarie ha un suo fascino.
In questi 2 anni della mia vita in Tenerife, dopo aver visitato Gran Canaria, La Gomera, El Hierro, Fuerteventura (e Irlanda) eccomi tornata fresca da Lanzarote.
Bhe che dire… secca? sí! ma i paesaggi sono per così dire… fantastici!
Colori impressionanti che passano dal nero della lava solidificata al rosso intenso dei suoi vulcani, fino all’ azzurro cristallino del suo mare e al colore dorato delle sue spiagge!

LanzaroteLanzarote Lanzarote

Lanzarote é un buon compromesso tra Tenerife e Fuerteventura!
La prima con un entroterra di una bellezza e varietá inimitabile ma senza un granché di spiagge e la seconda, con bianche spiagge da sogno caraibiche e acque cristalline ma con un entroterra arido e secco.

Lanzarote dalla sua, ha un entroterra affascinate senza farsi mancare panorami mozzafiato e spiagge chilometriche.
LanzaroteLanzarote Lanzarote Lanzarote LanzaroteLanzarote

Ciò che più mi ha colpito di questa isola é la sua padronanza … la sua abilità nel non farsi rovinare dal turismo di massa e tutto ció che comporta.
Intendo dire che Lanzarote, nonostante la sua crescita turistica, stia riuscendo ( anche se con fatica) a controllare l’ambiente, a differenza di Tenerife e Gran Canaria.
In Lanzarote non troverete obrobriosi Hotel, palazzi e case a schiera ma sempici case bianche e basse!
LanzaroteLanzarote Lanzarote

L’unico palazzo alto si trova nella capitale Arrecife… e solo 1, che tra l’altro pare, anni fa sia stato bruciato dai propri abitanti, per protesta!
Questo grazie al suo abitante piú famoso: l’artista architetto Cesar Marique! Prinicipale fautore dell’architettura di Lanzarote ma anche di tutte le isole canarie, prima della sua morte, avvenuta in un incidente nel 1992, ha sempre lottato per la salvaguardia dell’isola. Una delle sue proposte era infatti di non costruire in Lanzarote palazzi piú alti di 2 piani! Ben fatto Cesar!!! 😉

LanzaroteLanzarote

I pricipali centri turistici sono Puerto del Carmen e Playa Blanca.
Sull’isola c’é molto da vedere:
Da non perdere sono il Parco di Timanfaya, Mirador del Rio (fantastica vista all’isola de la Graciosa), Cueva de los Verdes, non perdetevi Teguise e se potete la domenica il mercatino, Jameos de agua, Playa Blanca, Playa Papagayo, Caleta de Famara.

LanzarotePer la vita notturna vi consiglio Puerto del Carmen.

Nel centro abitato “pueblo” vi sono tantissimi Pubs Irlandesi, con musica dal vivo.

(Sará che sono appena tornata dall’Irlanda ma gli Irish Pubs e la gente Irlandese mi affascina…)

LanzaroteNon perdetevi il Pub “Buddy’s Bar“.
Rory (ex The Revs – Irlanda) e il suo gruppo vi intrattenirá con la sua bravura, con la sua energia e simpatia.

La soluzione migliore per alloggiare in Lanzarore è affittare un appartamento, in quanto non ci sono tantissimi Hotel e pensioni. Soprattutto se si viaggia in compagnia risulta la soluzione piú economica e comoda.
Qua una pagina molto interessante: Appartamenti Lanzarote

Insomma Lanzarote non é una isola dove ci si annoia pronta ad offrire al visitante tutto ció che necessita: spiagge, divertimento, sport, natura ed arte!
Piú info qua:Informazioni importanti sulla Isla del fuego Lanzarote

Viaggiare: una scuola di vita!

Eccomi di ritorno a Tenerife!
Da una settimana sono di nuovo sulla isola dell’ eterna primavera.
Nonostante qualche lacrimuccia e’ scesa di nascosto al momento di lasciare Galway, sono contenta ora di ritrovare a Tenerife il sole caldo e i vecchi amici!
L’ esperienza irlandese mi ha riempito l’anima, la mente e il cuore…
Mi ha permesso di migliorare il mio inglese, (anche se ora faccio una grande confusione con il tedesco),
mi ha permesso di conoscere un paese con una storia terrificante ma nello stesso tempo affascinate,
mi ha permesso di conoscere ragazzi da ogni parte del mondo,
mi ha permesso di imparare a selezionare gli amici,
mi ha permesso di imparare a viaggiare da sola,
mi ha permesso di imparare ad essere Egoista,
mi ha permesso di imparare che non si ha mai finito di imparare….
potrei continuare a lungo la lista!

Ma la cosa piú’ importante:
mi ha permesso di impare che questo non era il mio ultimo viaggio… 😉

Insomma importanti lezioni di vita!

Ora sono qua a Puerto de la Cruz da una settimana.
La compagnia di due amici conosciuti in Irlanda mi ha allievato il brusco distacco dalla cultura celtica.
Durante la loro vacanza abbiamo visitato l’isola in lungo e largo:
Montagne di Anaga, La laguna, Playa La Teresitas, Santa Cruz, Il parco nazionale del Teide , Los Gigantes, Masca, Garachico, Los Realejos, Punta di Teno, El Medano e sabato scorso addirittura abbiamo scalato la cima piu’ alta di Spagna: il pico del vulcano Teide! (ve ne parlero’ prossimamente)

Ora sono pronta a trascorrere un tempo tranquillo, lavorando e rilassandomi in spiaggia!
Pronta a scrivere più spesso il Blog informandovi sugli avvenimenti Tinerfeni.