Impressioni Serbe

Serbia-Slovenia

A-Belgrado–> B-Novi Sad–> C-Lubiana–> D-Verona –> Lago Maggiore

Sono in Italia ormai da 6 giorni e mi manca di raccontarvi l’ultima parte del tragitto del mio viaggio attraverso i Balcani, dalla Grecia all’Italia.
Dopo l’intensa, o meglio, densa Panna sulla Macedonia, mi sentivo di aver vissuto già abbastanza da questo inaspettato ed improvvisato viaggio. Non mi aspettavo più colpi di scena, quindi ho cercato di stringere i tempi, volevo solo fare la turista un paio di giorni a Belgrado, uno a Lubiana e tornare a casa. Poi mi sono fermata qualche ora a Verona, giusto per ritardare e rendere più difficile il rientro alla realtà…
ma veniamo al viaggio a ritroso:
Continua a leggere

La panna sulla Macedonia

Lake Ohrid, Macedonia

LAKE OHRID – Clicca sulla foto per vedere le altre

Sono in Macedonia!
No, non l’insalata di frutta, ma uno stato balcanico della ex.Jugoslavia che, scommetto, parecchi di voi faticano a localizzare sulla mappa senza l’aiuto di google.maps.
Questo la dice lunga sulla scarsa conoscenza che abbiamo di queste terre, i nostri “vicini di casa”, distanti solo una manciata di km dal bel paese.

Ma perchè vediamo i nostri vicini, tanto vicini, paesi della ex. Jugoslavia così lontani e distanti?
Forse è dovuto alla lingua tanto diversa, oppure la religione, la cultura e la storia. Li immaginiamo forse arretrati, inculturati, chiusi e inospitali? Forse pericolosi?
Chi lo sà ma se giudichiamo senza sapere, a questo punto gli ignoranti e chiusi siamo noi.
Continua a leggere

Viaggio attraverso i Balcani: la Grecia

Monastero di Meteora, Grecia

Situazione del viaggio. A-Kos–> B-Atene–> C-Meterora–> D-Salonicco–> E-Strumica

Eccomi al mio ultimo giorno in Grecia, stasera prenderò un treno che da Salonicco (Thessaloniki) mi porterà in quella che noi e quasi tutto il resto del mondo conosce come Repubblica di Macedonia.

Per Macedonia, in realtà, si intende un territorio più esteso che comprende il nord della Grecia (più del 50%), lo stato omonimo e parte della Bulgaria.

Tuttavia questo stato ha una crisi di identità:
il nome provvisorio dato dall’ONU é FYROM (Former Republic of Macedonia) ma la maggior parte dei paesi mondiali lo riconosce come Republic of Macedonia, tranne la Grecia che lo rifiuta categoricamente. Nella zona di Atene lo chiamano FYROM ( ma quella M finale non la pronunciano …) mentre nel nord, a Salonicco, ovvero nella regione macedone, la chiamano Skopje, come la capitale. L’ho vista scritta così anche nelle cartine ufficiali.
Vedi qua per approfondire Relazioni intern. con Macedonia.
Sono curiosa di sapere cosa ne pensano i diretti interessati.
Continua a leggere

Grecia arrivo

A mollo con la testa sommersa sott’acqua, ascolto il movimento dei sassolini cullati dalla corrente, il rumore delle bollicine che salgono in superficie e in sottofondo, ovattati, i fastidiosi schiamazzi di un gruppo di inglesi.
L’acqua termale rigenera il mio corpo stanco.
Con la testa rivolta verso il cielo, ammiro le costellazioni e tutto il firmamento, la visuale è interrotta solo dalla parete rocciosa della spiaggia al mio lato, che come un gigante buono mostra la sua imponenza, protegge e rende ancora più affascinante il luogo. Stelle cadenti sfrecciano di tanto in tanto, ricordandomi che i desideri ho smesso di desiderarli.
Al mio fianco l’immensita del mare che questa sera possiede qualcosa di magico e surreale. Non so bene se sto sognando o se sono stata catapultata in un’altra dimensione, quando, nell’oscurità, nuoto sott’acqua ad occhi aperti e mille lucine brillano e danzano attorno a me, seguendo i miei movimenti lenti… come se le stelle del cielo giocassero con il mio corpo sott’acqua. Madre Natura, così incredbilmente affascinate, da rispettare, ammirare, venerare.
Continua a leggere