Cammino Santiago, la partenza

MappaCamminoFranceseCi siamo, oggi si parte per questa strana avventura.
Lascio la soleggiata Puerto de la Cruz a bordo di un volo Tenerife norte-Bilbao, mi fermo un giorno a Pamplona “de pinchos” e domenica volta a Saint Jean de pied de Port (SJDPP), il paesino ai piedi dei Pirenei sul versante francese.

Saint Jean de pied de port, non è sul mare. “Port” significa “Passo” in francese, come anche in spagnolo si dice PORTO. San Jean ai piedi del passo (porto di montagna).
Continua a leggere

Pazza idea… Cammino di Santiago

Il cammino di Santiago


Da qualche mese mi sta bazzicando in testa un’idea folle:

Camminare il cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso cui ci sarebbe la tomba dell’apostolo Giacomo il Maggiore.
Le strade francesi e spagnole che compongono l’itinerario sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si tratta grossomodo (a seconda del sentiero e dell’allenamento) di un percorso di 800 km per la durata di 1 mese. (cit Wikipedia)

Continua a leggere

Impressioni Serbe

Serbia-Slovenia

A-Belgrado–> B-Novi Sad–> C-Lubiana–> D-Verona –> Lago Maggiore

Sono in Italia ormai da 6 giorni e mi manca di raccontarvi l’ultima parte del tragitto del mio viaggio attraverso i Balcani, dalla Grecia all’Italia.
Dopo l’intensa, o meglio, densa Panna sulla Macedonia, mi sentivo di aver vissuto già abbastanza da questo inaspettato ed improvvisato viaggio. Non mi aspettavo più colpi di scena, quindi ho cercato di stringere i tempi, volevo solo fare la turista un paio di giorni a Belgrado, uno a Lubiana e tornare a casa. Poi mi sono fermata qualche ora a Verona, giusto per ritardare e rendere più difficile il rientro alla realtà…
ma veniamo al viaggio a ritroso:
Continua a leggere

La panna sulla Macedonia

Lake Ohrid, Macedonia

LAKE OHRID – Clicca sulla foto per vedere le altre

Sono in Macedonia!
No, non l’insalata di frutta, ma uno stato balcanico della ex.Jugoslavia che, scommetto, parecchi di voi faticano a localizzare sulla mappa senza l’aiuto di google.maps.
Questo la dice lunga sulla scarsa conoscenza che abbiamo di queste terre, i nostri “vicini di casa”, distanti solo una manciata di km dal bel paese.

Ma perchè vediamo i nostri vicini, tanto vicini, paesi della ex. Jugoslavia così lontani e distanti?
Forse è dovuto alla lingua tanto diversa, oppure la religione, la cultura e la storia. Li immaginiamo forse arretrati, inculturati, chiusi e inospitali? Forse pericolosi?
Chi lo sà ma se giudichiamo senza sapere, a questo punto gli ignoranti e chiusi siamo noi.
Continua a leggere

Viaggio attraverso i Balcani: la Grecia

Monastero di Meteora, Grecia

Situazione del viaggio. A-Kos–> B-Atene–> C-Meterora–> D-Salonicco–> E-Strumica

Eccomi al mio ultimo giorno in Grecia, stasera prenderò un treno che da Salonicco (Thessaloniki) mi porterà in quella che noi e quasi tutto il resto del mondo conosce come Repubblica di Macedonia.

Per Macedonia, in realtà, si intende un territorio più esteso che comprende il nord della Grecia (più del 50%), lo stato omonimo e parte della Bulgaria.

Tuttavia questo stato ha una crisi di identità:
il nome provvisorio dato dall’ONU é FYROM (Former Republic of Macedonia) ma la maggior parte dei paesi mondiali lo riconosce come Republic of Macedonia, tranne la Grecia che lo rifiuta categoricamente. Nella zona di Atene lo chiamano FYROM ( ma quella M finale non la pronunciano …) mentre nel nord, a Salonicco, ovvero nella regione macedone, la chiamano Skopje, come la capitale. L’ho vista scritta così anche nelle cartine ufficiali.
Vedi qua per approfondire Relazioni intern. con Macedonia.
Sono curiosa di sapere cosa ne pensano i diretti interessati.
Continua a leggere