Tenerife Blog

Ciao a tutti,
l’idea di questo Blog nasce dal fatto che ogni settimana ricevo decine di mails di persone, soprattutto ragazzi giovani, che mi chiedendono informazioni su Tenerife, quindi invece che rispondere sempre a tutte le vostre richieste, ho deciso di iniziare a scrivere questo blog, mettendo a disposizione le informazioni su questo portale in modo da soddisfare tutti.

Le mail che mi arrivano sono per lo più richieste di informazioni riguardo a vacanze sull’isola ma anche consigli per un eventuale trasferimento.

La maggior parte di voi, stufi di vivere nella nostra “cara” Italia, hanno voglia di scappare…
Bhe, Tenerife sembrerebbe quasi il posto ideale. 🙂

Io vivo a Tenerife ormai da quasi un anno e mezzo e devo ammettere che si sta bene!

Il punto di forza è sicuramente il clima: mite tutto l’anno.
In inverno le temperature non scendono sotto i 15-16 gradi e in estate difficilemente superano i 30.

Inoltre il punto di forza delle isole Canarie è che, nonostante geograficamente si trovino in Africa, in realtá appartengono all’ Europa.
Questo significa che non si ha bisogno di nessun visto o permesso particolare per potersi trasferire alle Canarie (questo argomento lo approfondiró in futuro).
La sanitá è abbastanza buona, c’è poca delinquenza e la vita è mooooooolto piú economica.
(Ci sono anche i lati negativi ma ve ne parlerò più avanti…)

Le isole Canarie godono di una autonomia particolare, sono escluse dal territorio doganale dell’Unione Europea:
Sisi avete capito bene, politicamente sono Europa ma in piú godono di una agevolazione fiscale con un’ IVA piú bassa. (IGIC che è = al 5%)
Solo per citare il costo della benzina:0,70 cent o delle sigarette (io non fumo ma costano meno della metá che in Italia). 😀
Le tasse sono piú basse, senza contare il risparmio per il riscaldamento in inverno… o dei prezzi dei ristoranti e bar.

Per il lavoro non ci sono particolari problemi… nel settore turistico, in bar, ristoranti o alberghi si trova sempre un impiego! (anche se le paghe sono basse)
La gente del posto vive soprattutto nella capitale Santa Cruz de Tenerife e nel nord dell’isola; hanno una mentalitá latina tendente al sudamericano. Infatti molti Venezuelani e Cubani si sono trasferiti sull’isola.

Bhe, nei prossimi giorni approfondiró ogni singolo argomento e se avete richieste non esitate a contattarmi… potrete partecipare attivamente facendo commenti ai miei articoli oppure, se ne avrete voglia, potete registarvi e raccontare direttamente la vostra esperienza. 😛

Articoli che potrebbero interessarti:

363 pensieri su “Tenerife Blog


  1. decisione quasi presa bisogna scegliere la città giusta per questo vi chiedo aiuto vorrei rilevare un ristorantino a tenerife ma dove ? al sud dell’isola c’e molto turismo Los Cristianos oppure Playa Las Americas sempre primavera e mare tutti i giorni al nord Santa Cruz de Tenerife ci sono le crociere che passano da li sono in crisi non so dove andare 👿 ❓ ❓
    CONSIGLIATEMIII per favore

    • ciao daniele,
      io ho vissuto un annetto nel sud di tenerife e di ristoranti ce ne sono quanti ne vuoi…ora vivo a las palmas di gran canaria e di ristoranti italiani ce ne sono molti. che aspettative hai? hai un’idea del tipo di ristorante: solo pesce, rist-pizzeria, rist tipico italiano, cucina internazionale??? ce ne sono di ogni tipo. un consiglio? a tenerife ho visto solo una pizzeria a taglio e andava benone….comunque per qualsiasi dubbio puoi scrivermi! ciaoooooooooooooo

        • In cima al Teide?
          A parte gli scherzi, gelaterie dove convenga aprirne in Tenerife ci sono già d’appertutto. che poi siano buone è un altro discorso… Ma se la apri fammi sapere che vengo a trovarti. Amo il gelato. ciao

      • Ciao, mi chiamo Fabrizio e sto pensando moltissimo seriamente di lasciare l’italia .
        Ho gia’ vissuto 2 anni con mia moglie in australia ma edesso e’ troppo difficile ritornarci .
        Sono sposato , 2 figli , 15 e 9 anni , personalmente sono pasticcere da circa 25 anni .
        le ultime settimane mi stavo interessando per tenerife , comunita’ europea, clima perfetto , etc etc .
        girando nel web e analizzando i vari post ho notato la vostra mail di qualche tempo fa in relazione a tenerife , mi sono permesso di scrivervi sperando di non recare disturbo e sopratutto che possiate darmi delle utili informazioni .

        dunque io vorrei aprire qualcosa di mio laggiu’ dal momento che gli stipendi non sono dei migliori giusto ?… , tipo pasticceria , o pizzeria , o gelateria , o ristorazione veloce , che ne pensate ? quale potrebbe essere la soluzione piu’ ideale ?

        luogo , quale pensate possa essere la zona migliore , gran canaria , tenerife , las palmas o fuerteventura ?

        e’ meglio mirare al turismo o la citta’ piu’ popolosa ( tenerife ) ?

        sapete se per aprire qualcosa le pratiche burocratiche ti fanno impazzire come in italia ?

        sapete quant’e’ lo stipendio medio di un pasticcere ?

        VI RINGRAZIO SIN DA ADESSO E SPERO POSSIATE RISPONDERMI PRIMA POSSIBILE
        UN GRANDE SALUTO CIAO FABRIZIO
        rispondatemi a pastryfab@hotmail.it

      • FCiao sono giuseppe e sono un fisioterapista mi volevo trasferire a Tenerife ma non ho proprio idea a chi rivolgermi per saperne di più per la mia categoria qualcuno può aiutarmi.
        Cerco anche spa centri benessere

        • CIao Giuseppe, siamo una società di consulenza e assistenza alle pratiche di trasferimento, informazioni, ecc
          Diamo due linee di operatività:
          1) solo rilascio di informazioni con elenco di Enti, strutture, Iter da effettuare, ecc, ad un compenso forfettario.
          2) assistenza dalla prima all’ultima fase delle pratiche con commercialisti, avvocati, professionisti, traduzioni, ecc, ad un costo equo.
          Quello che facciamo inizialmente, a differnza di molti altri, è fare insieme un’analisi completa ed efficace delle reali capacità personali e fattibilità delle idee che avete, per non sprecare risorse economiche e psicologiche.
          Se ne hai voglia, contattaci
          Ciao
          info@tenerifeonweb.cominfo@itworld.es

      • ciao f-flo78 mi chiamo cristiano e ho serie intenzioni di andarmene via dall’italia dove posso apprendere notizie su come aprire una attivita’ , la documentazione necessaria , incentivi , ecc…??????? grazie mille x l’attenzione! ❗ ❗ 👿

        • CIao, siamo una società di consulenza e assistenza alle pratiche di trasferimento, informazioni, ecc
          Diamo due linee di operatività:
          1) solo rilascio di informazioni con elenco di Enti, strutture, Iter da effettuare, ecc, ad un compenso forfettario.
          2) assistenza dalla prima all’ultima fase delle pratiche con commercialisti, avvocati, professionisti, traduzioni, ecc, ad un costo equo.
          Quello che facciamo inizialmente, a differnza di molti altri, è fare insieme un’analisi completa ed efficace delle reali capacità personali e fattibilità delle idee che avete, per non sprecare risorse economiche e psicologiche.
          Se ne hai voglia, contattaci
          Ciao
          info@tenerifeonweb.cominfo@itworld.es

      • ciao flo, io a fine settembre sarò a las palmas e stò cercando un monolocale d affittare, mi potresti dare qualche dritta??? in quale zona mi consigli di cercare? non troppo cari ma nemmeno troppo economici.
        un saluto

    • hola’ viste le varie richieste di personehe cercano attivita’ in vendita in Tenerfe, eccomi !!!!

      Vendesi ristorante avviatissimo, ottimi guadagni, ristorante pizzeria italiana, cucina esclusivamente italiana,

      trovasi presso ” centro commerciale AL CAMPO ” SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA TENERIFE (NORD)

      per informazioni scrivetemi in privato : laura.mari.tmfb@alice.it

      Laura.

  2. Ciao!!! Anch’io sono abbastanza “esausta” di vivere in questo “belpaese” e Tenerife trovo sia perfetta; nonostante la mia vacanza in quel magnifico posto risalga a parecchi anni fa, ne ho un ricordo bellissimo. Sono disposta a mollare tutto molto volentieri e ad adattarmi per qualunque attività. Ho una grande comunicativa e un carattere solare, amo il contatto con le persone, infatti quì (a Roma) mi occupo di consulenze immobiliari. C’è però un “piccolo handicap”: non conosco lo spagnolo…
    Sono graditissimi consigli e suggerimenti vari!!!

  3. Daniele,in crisi per cosa? Vai tranquillo mica devi farlo per forza ,vedi di persona e poi decidi. La zona turistica ha molta concorrenza,i turisti mordi e fuggi hanno quasi sempre pensione completa in hotel e stanno spendendo poco fuori,questo e’ alla base della crisi di tante piccole e medie attivita’.Quasi conviene puntare sui residenti in zone anche meno care per gli affitti.
    Per ragazza di Roma, l’immobiliare e’ un’altro dei settori che ha risentito ma non so so davvero fino a che punto,lo spagnolo lo impari relativamente presto specie se ti impegni,ma e’ linglese o latre lingue che servono per vendere a chi non e’ italiano.Contatta qualche immobiliare italiana sul posto e’ parla con loro,senno’ devi fare qualcos’altro almeno per un po di tempo.

  4. ciao vorrei sapere alcune cose su tenerife io per ora vivo in sardegna ma non ne posso piu dalle tasse sta diventando impossibile vivere
    io sonno un meccanico della ford e vorrei conoscere qualche italiano per capire se e fattibile un trasferimeto con la famiglia moglie e 2 mbambini di 5-6 anni e trovare un lavoro li. magari trovandolo alla ford visto che ho nottato 2 concessionarie mi potresti dare una drita o un indirizo email o di facebook di qualcuno per parlare ?
    vi ringrazio
    ciao

  5. Ciao,anche noi come tutti siamo stanchi e stufi di vivere in Italia.Da tempo vorremmo trasferirci io,mia moglie e mio figlio di 2 anni e abbiamo preso in considerazione diversi posti in giro per il mondo,ma nessuno andava bene,alcuni per la criminalita’ altri per la vita povera e quindi influiscono sulla crescita o almeno su una sicurezza di tipo economico.Poi qualche giorno fa mi sono imbattuto su un sito che parlava molto bene dell’isola di Tenerife.Per bene intendo che ha un bassissimo tasso di criminalita’, che le strutture per i bambini sono valide e c’e’ anche un buon servizio sanitario,inoltre le tasse sono piu’ basse ecco.Poi ho cominciato a viaggiare un po con la fantasia,e mi sono chiesto come potrebbe essere aprire una mia attivita sulla costa sud dell’isola,la mia idea sarebbe un bar o una pizzeria al taglio.E volevo chiedere se e’ meglio che sto con i piedi per terra o se e’ il caso di lanciarmi in questo tipo di impresa.Tra l’altro ho visto l’annuncio di alcuni bar in vendita a prezzi tipo 25.000 o 30.000 euro,a me sembra poco e magari c’e’ anche un perche’.Altrimenti anche avere un idea di come sono e se ci sono occasioni di lavoro e le retribuzioni per me e mia moglie.In ogni caso siamo intenzionati ad andarci in vacanza la prima settimana di agosto,e con la scusa guardarmi un po intorno.tra le altre cose non conosciamo nessuna lingua straniera ma quello e’ quello che mi spaventa meno.Ti ringrazio anticipatamente per le tue risposte,ho se eventualmente hai da darmi un tuo indirizzo e-mail.Ciao Alessandro

    • Anche io ho dato un’occhiata alla vendita di alcune attività con quei prezzi li…secondo me pero’ è solo un prezzo per l’entrata e per averla in gestione…

    • sei poi andato in ferie ad agosto , io come te vorrei trasferirmi,ma a fuerteventura,io faccio pizza al trancio ,mi puoi dare qualche dritta. il 14/11/13 parto per fuerte per 12 giorni,con la seria intenzione di trasferirmi,se invece ti sei trasferito contattami verremo a trovarti ciaoi

  6. Ciao a tutti…quest’estate andrò alle Canarie (5 gg a G.Canaria e 5 gg a Teenerife) per fare un “sopralluogo”…qui in Italia oramai non riesco più a vivere…faccio l’impiegata in un’azienda tessile e calzaturiera ma con il costo della benzina, le spese e le tasse non si arriva a fine mese…si lavora tanto e sempre x nulla…in un ambiente dove il capo fa il bello ed il cattivo tempo solo perchè ha il coltello dalla parte del manico in questo periodo di grande crisi….
    Il mio fidanzato fa il barbiere, a me piacerebbe aprire un’attività…tipo una pizzeria al taglio (l’avrei voluta aprire anche qui in Italia in passato ma è stato impossibile)…
    Un’attività del genere può andare? Ci vogliono delle autorizzazioni particolari? E soprattutto un budget molto elevato?
    Se l’attività sopra citata non fosse un business idoneo all’isola qual’è un’attività che potrebbe risultare adatta?
    Grazie in anticipo a tutti coloro che mi saranno d’aiuto…

  7. Mannaggia… come cambia la vita, eh!
    Bhe, io ho bisogno di essere mantenuta a Tenerife Nord se ti interessa… 😉
    (scherzo nè).
    Ciao e ti auguro tanta felicità.

  8. Ciao a tutti 😉 ..accipicchia siam proprio tutti sulla stessa barca… Cmq mi chiamo Veronica di Roma e insieme ad un’amica ci stiamo “preparando” per l’imminente trasferimento a Tenerife. Vorremmo approfittare del momento, ossia inizio alta stagione, pertanto si tratta di fare il passo al max entro metà Luglio. Entrambe arriviamo dal turismo, al nostro attivo grazie a Dio abbiamo quanto meno lo spagnolo, dopo alcune stagioni fatte in Mexico, oltre a un non perfetto inglese, e un buon francese ahah. La questione è che per la prima volta ci avventuriamo in totale indipendenza e autonomia, e non più tutelate da un’agenzia o società alle spalle che ci cura vitto, alloggio e ovviamente lavoro, quindi in realtà ci occorrerebbero consigli a 360°. Premetto che sono già stata a Tenerife 2 volte e seppur non affascinata paesaggisticamente, ciò che per me è valsa la scelta è stato il rapporto qualità/prezzo/vita. Siamo consce della crisi e indubbiamente rispetto a qlk anno fa la situazione sarà indubbiamente cambiata, ciò che ancora mi incentiva è che i commenti di amici/conoscenti che vivono là da diversi anni continuano ad essere favorevoli, dato soprattutto dal fatto che per il clima mite, il turismo in prevalenza di estrazione nord-europea, continua ad essere ben spalmato sui 12 mesi annui e c’è un’abbondante ricezione turistica.. Noi ci adattiamo a molto ma non a tutto (lo specifico pq in altri siti, credendo di essere spiritosi, ci hanno proposto situazioni ben “al di là” del lecito) Grazie a chiunque voglia darci dritte!!!!

  9. Diamine, siamo davvero in tanti a voler fare un giro da quelle parti! Credo che anch’io a breve farò un salto lì per dare un’occhiata in giro. L’idea di una pizzeria o di una gelateria non mi dispiacerebbe. Bisognerà vedere però in quanti hanno avuto la stessa idea! Rossana da Roma

  10. mamma mia!!!! anche io vorrei trasferirmi da quelle parti, ma a pensare che la gente và per aprire pizzerie……bah, forse perchè io se vado alle canarie, di sicuro non andrò a mangiare la pizza….

    • Se tu andassi alle Canarie non mangeresti la pizza…forse perchè non la mangi nemmeno qua???!!! Io ho viaggiato abbastanza e ti posso garantire che in tutto il mondo la gente mangia la pizza ma cosa più importante è che in tutto il mondo la gente prova a far la pizza buona senza riuscirci…nonostante ciò riscuotono successo!!! Ho mangiato pizze davvero immangiabili dalla Grecia alla Francia, dall’Ungheria al Canada….

        • fidati, la pizza la mangio tutti i giorni quasi, ma li non andrei mai a mangiarla… non è certo il paese famoso per le pizze e cmq vuoi dirmi che questi allora sono tutti esperti pzzaioli?bah cmq auguri per me è la stessa gente che torna con le legnate sul groppone e dice che anche lì c’è crisi…

  11. facciamo un esempio, se vado a bora bora e apro una pizzeria, secondo me è una violenza! e di sicuro non andrei a mangiare una pizza a bora bora! se vuoi aprirti una pizzeria apritela in italia! questa è la mia opinione.

  12. CIAO RAGAZZI QUALKUNO MI SA DIRE SE A TENERIFE RIUSCIRO A TROVARE LAVORO COME AIUTO CUOCO O LAVAPIATTI ECCC ECC SN DISPONIBILE A TUTTO PER TRASFERIRMI DALLA SICILIA. SALUTONI ROBY.

  13. Roby se sai cucinare,non dico bravo,ma veloce soprattutto puoi trovare specie se hai un po di sperienza.Cucina e pizzaioli c’e’ qualche chance in piu’ di sicuro ma il problema come detto e’ che se assumono fanno contratti es. di tre mesi poi a scadenza se non ci sono turisti vai a casa(potresti come tanti provare negli alberghi) ma c’e’ tanta concorrenza tanti agazzi vanno li a lavorare nel turismo-
    Veronica per le ragazze e’ un po piu’ facile trovare lavoro in molti preferisconmo ragazze al banco o in sala o reception,e se l’inglese e’ buono avete piu’ possibilita’
    Che Dio ci aiuti e salvi da questi economisti che stanno affondano l’Europa e il mondo.

  14. ciao ragazzi, arrivo il 20 luglio a tenerife norde, con un biglietto di sola andata.. nn ho l’alloggio ed ho bisogno di qualcosa di relativamente economico.. anche una stanza! mi potete aiutare??? grazie..

    • Ciao Emilia, io sono Veronica. Volevo solo chiederti se la tua intenzione una volta arrivata a Tenerife è quella di rimanere al Nord. Te lo chiedo perchè anche io mi sto organizzando per andarci e dovrei partire un paio di giorni prima di te, ma atterro a Sud e l’intenzione è anche quella di cercare in quella zona, dove già avrei anche un buon appoggio. Magari ci si può aiutare a vicenda, fammi sapere, ciao.

  15. Ciao Emilia! In Puerto de la Cruz ci sono hotel economici direttamente in centro. L’estate non è alta stagione quindi dovresti trovare stanze singole a partire da 20 euro a notte opure doppie da 30. Questo per partire, poi in loco cerchi un appartamentino, sei da sola? Facilmente puoi trovare qualcuno per “compartir”.

  16. Ciao a tutti vorrei. TrasferiRmi con la mia famiglia a Tenerife.faccio il cameriere dà una vita.
    mi hanno consigliato playa de Las America.e in più vorrei aprire un negozio di costumi dà bagno italiani visto che ne posseggo 2. A Rimini i.qualcuno mi sa dire se riuscirò a trovare come cameriere e trovare un negozietto e innanzituttosé playa de Las America e ciò che fa per me? Ve ne sarei grato.grazie mille

    • Ciao sono stata di recente a Tenerife ho parenti che hanno appena comprato casa e amici Italiani che affittano. Io ti consiglio di fare un giro anche pochi gg per renderti conto della situazione, a mio avviso si puo’ fare ancora qualcosina, giusto se sei stufo di stare quà,
      ma tieni presente che i grandi business si possono fare solo se possiedi grandi capitali.
      consiglio a tutti di stare allerta quando vanno giu’ e di essere molto oculati se rilevano attività o comprano appartamenti se non conosci qualcuno che conosce la situazione si rischia di essere fregati e spennati.
      Personalmente se non avessi comprato casa in Italia poco prima della crisi avrei gia’ aperto qualcosa,lavoro con la Spagna da diversi anni nel settore abbigliamento e ora sto’ cercando di aprirmi un mercato a Tenerife, ho buone capacita’ di analisi e se trovo qualcuno che e’ disposto a collaborare avrei delle proposte.
      Buena suerte.

      • Ciao Antonella, sono Lucia la proprietaria di questo sito.
        Recentemente ho aperto una pagina per affitto di appartamenti di vacanza a Tenerife. Di ai tuoi amici e parenti che se vogliono possono pubblicizzarla sul mio sito.
        http://www.tenerifeloca.com/it
        Se interessati di contattarmi qua.
        Suerte
        Lucia

        • CIao
          occhio agli affitti per vacanza, mi raccomando.
          La nuova spinta alla legislazione sugli affitti settimanali, quindicinali, mensili per vacanze ai turisti effettuate da soggetti senza licenza “alberghiera” e senza servizi Hoteleros porta a maggiori e più serrati controlli…
          🙂
          Ciao
          Daniele

          • Ciao Daniele, grazie.
            Che tu sappia anche come mediazione di affitti?
            Nel senso, il proprietario stesso aggiunge il suo appartamento nel sito, diciamo che io offrò una “vetrina”.

          • Ho collgli appartaemnti, neaborato con un immobiliarista, e anche lui, che gestiva per conto di altri gli appartamenti, ne ha risentito, i controlli sono sempre maggiori.
            Un pò come il discorso del sito di promozione, il tuo come il mio, ci devono essere contratti di collaborazione esistenti, o promozioali, che specifichino la tipologia di collaboraizone, nessuno crede che lo si faccia “free” e quindi mi è toccato chiudere contratti specifici con tutti i partecipanti al sito.. un lavoraccio…
            CIao
            🙂

        • CIAO LUCIA NON MANCHERO’ DI SEGNALARE IL TUO SITO,
          MA PERCHE’ NON RIESCO A RISPONDERE A DANIELE IL COMMENTO QUI’ DI SEGUITO MI VIENE SEGNALATO COME GIA’ ESISTENTE FORSE E’ UN’ALTRA ANTONELLA!!!!!???

          CONSULENTE DI……………….???? TI POSSO METTERE IN CONTATTO CON I MIEI PARENTI CHE STANNO CERCANDO DI APRIRE QUALCOSA

      • Ciao mi chiamo Roberto e ho intrnzione di trasferirmi con la famiglia Tenerife nel prossimo anno , ad agosto vado a fare un sopralluogo per valutare varie ipotesi, mi ha colpito la tua discussione perche anche a me piacerebbe lavorare nel settore abbigliamento in quanto qua in Italia tratto stock per rivenderli all ingrosso e al l dettaglio avendo prima avuto un piccolo autlet e adesso nei mercati piemontesi. S e hai delle idee da propormi contattami ciao

      • Ciao Antonella,
        anche se è il 2014 vorrei delle info per aprire un piccolo biz a Tenerife. Se sei ancora attiva su questo forum spero mi risponderai. Ciao e grazie
        Luca

  17. Ciao sono Roberto ho un autofficina in italia e non posso più!!! le tasse sono diventate insostenibili !!vorrei avviare un attività alle canarie cosa mi consigliate?? la zona giusta? se parto diciamo con un budget di 200.000 ce la faccio ? le lingue nonsono il mio forte…ma tutto si impara !! 💡

    • Ciao Roberto,
      ho un consiglio anche per te’, a tenerife e’ indispensabile affittare automobili per girare ci sono km di distanze tra un centro e l’altro e se vuoi visitare l’isola e tutte le sue bellezze devi per forza avere un auto.
      Quasi tutti i rent a car hanno la propria officina che aggiusta le macchine che noleggiano e se sei un buon meccanico non fatichi a trovare lavoro .
      Per quanto riguarga il tuo capitale prima di investirlo stai accorto! giu’ ci sono tanti locali che aspettano Italiani speranzosi da spennare!!!!!!!!!! promettono lauti guadagni che in realta’ non ci sono causa crisi e anche a causa dei tours organizzati dagli hotel che ovviamente portano via lavoro ai noleggiatori.

      • concordo con Antonella, qui è pieno di “cercatori di Denaro fresco” e la maggior parte sono proprio Itlaiani.. io faccio il consulente, ho troavto lavoro dopo due mesi e faccio fatica a tener frnte alle richieste… crisi o non crisi, credo che paghi la professionalita e come t’inserisci nel tessuto e devi parlare alemno due lingue, spagnolo e inglese.. cioe e BUena vida!

          • ciao, allora mi occupo di Marketing, formazione personale e aziendale e ristrutturazioni aziendali.
            Analisi e progettazione aziende.. 🙂
            magari si può collaborare!
            UN abbraccio
            Daniele

          • ciao Antonella, spero di ritrovarti ancora in rete, ascolta avrei bisogno di chiederti in merito ad una vendita di ristorante pizzeria italiano sito in Tenerife Nord.

            laura.mari.tmfb@alice.it

            spero tu riesca a contattarmi in privato.

            Cordiali saluti.

            Laura Mari.

  18. Ciao ragazzi dopo un anno e mezzo passato tra teneriefe e gran canaria in cerca di lavoro posso sconsigliarlo vivamente per un occupazione… 🙁
    a meno che non abbiate molti soldi da investire, e non e`detto che vada comunque bene senza le giuste conoscenze e capacita`, molti italiani se ne sono tornati indietro ahime` con la coda tra le gambe… comunque rendiamoci conto che l`Italia e` il paese piu`bello in cui vivere ed il piu` ambito da tutti, cosi variegato e ricco di storia e cultura, siamo noi tutti a doverlo tenere curato e a far rispettare le regole, dipende da tutti noiiii !!!
    la crisi e` dilagante in tutta Europa, ed ovviamente sulle isole e` peggio non producendo nulla si sente molto di piu`, i tagli al personale sono stati fatti ovunque ed ora c`e` piu` offerta che richiesta nel turismo quindi si ha bisogno di meno personale, figuriamoci se vai ad aprire qualcosa di nuovo con tutto quel che c`e` gia`… si dice sempre che e` soggettivo se uno riesce a trovare lavoro ma ora come ora non e` piu` cosi`, e credetemi personalmente ho molta esperienza in varie mansioni nel settore turistico, buona fortuna comunque.

    • mi spiace molto per te. davvero. cmq per quanto riguarda la storia, tutti che lo dicono ma non è che vivo 8 ore al giorno al colosseo…sai che me ne frega….

  19. CONSULENTE DI……………….???? TI POSSO METTERE IN CONTATTO CON I MIEI PARENTI CHE STANNO CERCANDO DI APRIRE QUALCOSA

  20. Ciao Daniele,
    io invece mi occupo di grafica e design, lavoro nel settore editoria specializzato nella moda, abbigliamento,calzature ed accessori; causa crisi ho perso molti clienti ed ho rispolverato un vecchio lavoro che svolgevo saltuariamente, procuro stock di abbigliamento a diverse tiende nella costa spagnola, seleziono la merce eseguo il report fotografico ed una volta inviato al potenziale cliente concludo la trattativa e spedisco la merce, questo e’ un ripiego per far fronte alla crisi che sta’ dilagando nel ns belpaese.
    Mi piacerebbe fare qualcosa a Tenerife, i miei parenti mi vogliono coinvolgere in qualche attivita’ di ristorazione ( ho pregressa esperienza e cucino mooolto bene!) ma in verita’ mi piacerebbe restare nel settore design, anche arredamento che mi riesce e mi diverte molto ( però ti confesso che qualche lezione di come si prepara un buon ragù alla bolognese e non solo la darei a diversi ristoratori, abbiamo mangiato da schifo girando per Tenerife nei primi giorni…..!!!!!!!!!!!!!).
    Tu in quale zona sei?

  21. ciao a tutti,
    io e il mio ragazzo siamo stufi di srtare qui in italia, come penso la maggior parte di noi italiani,
    avevamo intenzione di venire a tenerife e visto che insegnamo danze caraibiche e facciamo animazione, pensavamo di lavorare con qualche locale e fare esibizioni e serate, secondo voi??? ho bisogno di un consiglio da chi è di casa a Tenerife…. grazie buona vita

  22. CIao
    allora, scappare dall’Itli può sembrare facile.. sono qui da 6 mesi, lavoro da 4 e ho visto in questi 6 mesi una miriade di persone arrivare stare un mese e scappare di nuovo.. ci sono aspettative troppo alte… bisogna sapere bene cosa fare e come farlo.. e cosa si cerca..
    Parlando di scuole di ballo latino, qi ci sono tutti, di tutti gli stili e scuole… se vuoi capire come funziona, organizzano un Festival con i migliori maestri Itlaiani, Spagnoli Cubani, POrtoghesi, Portoricani, da NewYork, ecc.. dal 21 al 23 di Settembre.. http://www.tenerifesalsafestival.com e così ti fai un’idea.
    UN salutone e Buena VIda!
    Daniele

  23. ciao a tutti sono fabio,volevo sapere se qualquno sa darmi un idea sul fatto che vorrei aprire un ingrosso di materassi e divani a tenerife,vorrei un consiglio sulla mia idea sapere se meglio ilnord o il sud dell’isola.grazie a tutti

  24. Ciao a tutti,sono Giulia ed anche io sto seriamente pensando di strasferirmi e vorrei fare un bel giro dell’isola per capire se fa per me 😉 Non so bene dove prendere casa,vorrei un posto sul mare,belle spiagge magari dove è possibile fare surf,non eccessivamente turistica ma che non sia un mortorio!Grazie mille dell’attenzione,se potete rispondetemi a giuls67@hotmail.it

  25. Ciao a tutti… sono un elettricista di 40 anni presente sull’isola da 6 mesi, sto lavorando per mantenermi qui e guardarmi un po’ intorno con l’intento di trasferirmi definitivamente. Ho 22 anni di esperienza alle spalle, abilitato per impianti elettrici civili ed industriali, citofonia, automazioni domestiche e non, condizionamento, impianti antifurto e tvcc… suggerimenti? Grazie in anticipo ❓

  26. Ciao io vorrei trasferirmi perché qui in italia non si può più vivere quindi mi potresti dare qualche contatto per una piccola mano quando arriverò li.Fammi sapere e grazie mille.

  27. scusate, vorrei fare una domanda gentilmente : ma per vivere in maniera normale non da Briatore, quanti soldi servono al mese x vivere a tenerife?? grazie

  28. Buongiorno, sono Gianni Faluomo di radio Capital.
    Mi occupo di un programma di viaggi e vita all’estero che si chiama “Capital in the World”. Il programma è condotto da Doris Zaccone e va in onda tutti i giorni dalle 12 alle 13.
    Oggi prendiamo spunto da un nostro ascoltatore che vorrebbe trasferirsi a Tenerife e avrebbe bisogno di informazioni a riguardo. Mi piacerebbe averti ospite telefonico della trasmissione, puoi inviarmi un numero al quale chimarti per spiegarti meglio di cosa si tratta?
    Grazie. Un saluto

    Gianni Faluomo
    +39 3381866346

  29. CIao Gianni
    non so chi parlavi, se con Lucia o me.. 🙂
    e immagino la data sia passata…
    POsso descrivere a voce la situazione, dove oramai molti miei amici mi hanno chiesto di “muovermi” in vece loro per verificare possibilità di trasferiemtno.
    E stanno aumentando.
    Oggi devo dire, sono passati 12 mesi, che le cose hanno un’altra visuale, peggiorativa in Italia e non proprio identica qui a Tenerife… insomma.. l’isola è piccola e ci sono molte storie da raccontare, se si vuole essere obiettivi.
    Sul mio sito sto per pubblicare un’area apposita, che in parte potrà sembrare cruda, ma è bene che chi è in difficoltà non pensi mai che esistono paradisi, e che la lotta quotidina assume altre forme e bisogna capire bene cosa si vuole per non avere sorprese.
    Fortunatamente, anche se piccola, Tenerife mi sta ancora larga, anche se ho visto molti scappare a gambe levate…
    il mio sito lo troavate a http://www.tenerifeonweb.com e fra pochi giorni la sezione “viverer a tenerife” sarà ampliata con tutte le parti complete, alloggi (comprare o affittare) lavoro(come e dove cercarlo e trovarlo o farselo) Burocrazia (con link e info generali e specifiche) costi (in genrale, chiaramente.. ogni famiglia ha i suoi e le sue esigenze)…
    per tutti.. BUENA VIDA, Daniele

    • Ciao Daniele vorrei sapere come muovermi per trovare possibilità di lavoro nella ristorazione visto che sono intenzionato a spostarmi dall’italia e verrò in questi mesi per valutare la fattibilità della cosa.Grazie per la cortesia.

      • dipende se vuoi aprire un’attività in proprio oppure vuoi entrare come dipendente.. cosa che consiglio di fare per i primi mesi, per capire bene come funzionano le cose, e permette di aprire un’attività da soli con più sicurezza
        I soliti consigli:
        – budget per vivere almeno 1 anno senza lavoro
        – idee ben chiare su cosa si sà fare e cosa si VUOL fare
        – un minimo di budget da investire per le attività in proprio
        come e dove… si guarda insieme… fammi sapere e in bocca al lupo

        • La mia intenzione è quella di lavorare alle dipendenze,appunto per capire come funziona per poi valutare l’apertura di un’atività,però non saprei dove e come cercare per avere più possibilità lavorative,come lingue straniere me la cavavo benino con l’inglese ma col tempo mi sono un po arrugginito

      • dipende se vuoi aprire un’attività in proprio oppure vuoi entrare come dipendente.. cosa che consiglio di fare per i primi mesi, per capire bene come funzionano le cose, e permette di aprire un’attività da soli con più sicurezzaquando arrivi a Tenerife fammi sapere

        • Ciao Daniele sono Giuseppe ti ho contattato in gennaio:sabato verremo per otto giorni a Tenerife per farmi un’idea sulle possibilità di lavoro ,volevo chiederti cortesemente se potevo disturbarti per avere qualche informazione utile da parte tua.Ti ringrazio anticipatamente.

  30. Buon giorno
    Io vivo in Tenerife ormai 5 anni. Ho aviato un ristorante i funziona molto bene. Se trova davanti mare y con cliente fisso .
    Adesso sto pensando di vendere attività con affitto molto buono .
    Se vi interesa per informazioni mi può scrivere a e-mail: noidue@hotmail.es
    Un saludo
    Rosa

    • ciao sono cristina sarei interessata all attivita.vorrei sapere4 in che zona si trova,se si puo parlare a voce per ulteriori dettagli.se potete dare numero di telefono cosi si puo parlare grazie.

    • ciao Rosa;
      il tuo annuncio potrebbe interessarmi, infatti sto giusto cercando una piccola attvità alle Canarie ,cercavo un B&B, m anche un ristorante, se è piccolo potrebbe andare. Puoi darmi maggiori informazioni, affitto, com’è il locale, la località precisa, se hai la possibilità di inviarmi delle foto sarebbe l’ideale. Spero di ricevere tue notizie nel frattempo ti invio i più cordiali saluti.
      Mario

  31. Ciao ragazzi,
    a Febbraio andrò in vacanza a Tenerife insieme al mio compagno, cercheremo di fare un sopralluogo per vedere se è possibile trasferirci lì.
    Il mio ragazzo è laureato all’istituto europeo di design, pensate ci sia possibilià di collaborazioni con studi grafici o di trovare lavoro in quell’ambito? Io invece mi diletto in composizioni floreali, cosa ne pensate? Grazie spero possiate aiutarmi.
    Ciao Emanuela
    Potete scrivermi a queen.manu@hotmail.it

  32. Ciao, mi chiamo Salvatore e sono un artigiano (idraulico elettricista e anche esperienze in muratura) di 45anni che non riesco più a vivere qui, sono separato con figli ormai grandi, l’Italia e bella ma e diventato pesante vivere sia per la forte influenza di emigrati che ormai stanno prendendo il monopolio, sia lo stato che persone come me in difficoltà ( E CREDIMI CENE SONO TANTI) non ti aiuta per niente, anzi, diventi un parassita. Sarei pronto con un po’ di sacrificio a mollare tutto prendere i miei attrezzi e venire li, ma non o contatti, ne conosco nessuno, non so la lingua,non saprei come muovermi,non ho tanti risparmi e adesso non posso permettermi una vacanza per venire a sondare il terreno li, quindi dovrei partire alla cieca. chi sta li che consigli mi puoi dare? Ciao e grazie.

  33. Buongiorno
    da tempo sto valutando la possibilità di trasferirmi alle canarie per aprire una attività commerciale per il “made in italy”.
    Sto leggendo pareri discordanti sulla reale situazione delle isole, molte persone sottolineano che la crisi è molto forte e il turismo è di conseguenza molto calato.
    Vorrei avere qualche riscontro in più da chi conosce direttamente la situazione reale vissuta in loco.
    grazie
    Stefano

    • Ciao Stefano, io vivo adesso a Tenerife.
      Sinceramente la crisi a Tenerife è un fenomeno per me incomprensibile.
      L’isola per le feste di Natale è in Overbooking, tutto l’inverno è affollata da pensionati nordici che ridono davanti ad una birra da un euro, quando nel loro paese la pagano anche più di 5 euro. Fatti e Statistiche danno il turismo in aumento.
      Anche se non arrivo a comprenderla, la crisi effettivamente c’è tra la gente del posto. Tanti disoccupati e negozi che chiudono e riaprono (ma questo l’ho sempre visto, forse per la sua semplicità). In conclusione ti posso affermare che nel campo turistico la crisi NON c’è a parte che forse la gente spende un pò meno e arriva con offerte ALL INCLUSIVE, dannose per l’economia del luogo. In quanto alla disoccupazione, credo che in gran parte sia dovuta alla crisi immobiliare e della costruzione (che doveva avvenire si o si dopo gli scempi che hanno costruito), d’altra parte sempre più gente sta trasferendosi sull’isola, con conseguente aumento della domanda e esaurimento dell’offerta di lavoro.
      Spero la mia analisi ti possa essere d’aiuto!

      Un saluto
      Lucia

      • Ciao Lucia, ciao Rossanna e cia a tutti gli iscritti al blog..
        Mi chiamo Daniele, ho 53 anni, abito e lavoro da 2 anni a Tenerife, sono un CANARY SPECIALIST, ovvero nell’ambito turistico s’intendono quelle persone che sanno tutto o quasi delle isole, passndo esami.
        Sono un consulente informatico, Marketing e comunicazione, e personal coach. E mi occupo di “turismo per caso” dopo 20 anni come consulente per aziende di viaggi di gruppo e Incentive.
        Abito a Tenerife, e con mia moglie abbiamo preso la decisione di spostarci dall’italia, per particolari motivi fisici e di natura di tassazione italiana.
        Alcuni “fenomeni incomprensibili” di Lucia sono da capire, studiando la storia delle isole, seppure recente, e dai turbinanti svarioni economici e comerciali degli ultimi 50 anni, compreso il fatto che c’è stata un’emigrazione che ha avuto un peso fortissimo sul comportamento attuale dei Canari.. ma questa è storia. Oggi vedo arrivare molti in fuga, mi piacerebbe, e sul mio blog lo faccio, fare analisi delle motivazioni, alla ricerca di un “eldorado” che nemmeno la gente sa quale sia. QUesto periodo della storia umana, e in specifico dell’italiana, mi assomiglia molto alla fuga fatta dai miei genitori verso il sudmaerica negli anni ’50, loro almeno con motivazioni e conoscenze più ampie. E ambiente storico completamente diverso! Noi di Tenerifeonweb.com e Itworld.es aiutiamo la gente a capire bene come sono le Canarie, Tenerife in particolare, perchè scegliere un’isola piuttosto che un’altra e se fanno al caso nostro.. non è facile, per non buttare via soldi, tempo, illusioni e.. altro.
        Tenerife? sotto la corteccia c’è un mondo molto, molto, ma molto diverso da quello che pensiamo, la capacità di adattamento permette di sopravvivere, altrimenti 😉 beh! siamo a disposizione, seri e professionali, e onesti; come dice il proverbio, facciamo quello che ci piacerebbe facessero a noi! e pensate bene a cosa volete fare nella vostra vita, specie quella nuova. Auguri a tutti di Buon Natale, Buon Anno e .. Buena Vida !! Daniee

        • Ciao Daniele io e la mia compagna vorremmo trasferirci a tenerife ci siamo già stati in vacanza e vorremmo trasferirci definitivamente lavoriamo da tanti anni in hotel ristoranti bar ed anche gelaterie cosa ci consigli di fare?

          • Ciao, non so quanti anni avete ne quali siano i vostri pregressi. Questo è uno dei pochi settori che tira, l aconcorrenza è tanta anche se non sempre della migliore. Prima di trasferirvi, consiglio sempre di avere un piano “B” di ritorno, sapendo che :
            – consiglio di parlare almeno bene l’Inglese (ma bene!)
            – consiglio 1 anno di budget per garantirsi la sopravvivenza (dai 12 ai 15.000 € tra affitto e vivere normale) e i meri curriculum non servono molto, fateli bene, diversi, originali, empatici e .. “intriganti” e in doppia lingua, spagnolo e INglese (lingue che bisogna sapere ASSOLUTAMENTE a meno di accontentarsi di fare pulizie o luoghi di lavoro dove non dovete parlare con nessuno!!) …
            – consiglio di pensare come se si cominciasse di nuovo (e non è sempre una brutta cosa) in maniera umile e serena
            … il resto, esperienza.
            Qui quasi tutto è più facile, ci vuole solo molto spirito d’adattamento. Sono diversi, ma parecchio!
            questi sono i consigli free. il resto.. se venite, trovate i contatti sul mio sito, per casa, documenti, assistenza, ecc.
            BUone Feste e Buena vida.

        • Ciao Daniele !! sono un ragazzo di 37 anni ho voglia di cambiare vita … vorrei aprire una pizzeria, puoi darmi indicazioni su come muovermi … grazie!!!!!

          • Ciao Niko
            più o meno le cose e i consigli base sono gli stessi di cui sopra…..
            – un budget per stare sereni almeno il primo anno
            – conoscere le
            – fare quello che si sa fare

            nel tuo caso non mi dici molto, le pizzerie sono inflazionate, anche se dico sempre che in ogni caso ciò che si fà bene o meglio, parla da solo.. qui il passaparola è molto più forte … e la concorrenza è agguerrita e spietata… e i costi di attività non sono leggeri.
            Vorrei sfatere il mito che qui le cose si fanno in un attimo e sono facili. Forse costano meno, ma non “nulla”
            Le regole sono quelle del buon senso, di cui molti di quelli che vengono qui fanno a meno:
            – prendere un avvocato
            – un commercialista
            – un consulete del posto che conosca la situaizone del “sottobosco”

            …e fare dei passi piccoli.
            Detto questo, buena suerte Niko

            “se non sei in pace con te stesso, non sei in pace da nessuna parte” D.C.

            Ciao
            Daniele

          • Ciao Niko
            il blog non mi permette di ripetere le stesse cose

            fra pochi giorni potrai scaricare il mio Ebook informativo dal mio sito http://www.tenerifeonweb.com

            scritto per chi vuole essere più “indipendente” dai nostri servizi, si sente in grado di affrontare tutto da solo, anche se ha bisogno d’informazioni basiche.

            spero ti sia utile

            Ciao
            Daniele

      • Egr. Lucia,
        ho trovato la tua sintesi molto esaustiva. Vorrei chiederti se è possibile avere delle info via mail perché io e il mio socio stiamo pensando di venire a Tenerife per aprire qualcosa nella risto-bar- pizzeria o altro biz. Le tue info sarebbero molto gradite, grazie. Ciao

    • CIao Stefano, siamo una società di consulenza e assistenza alle pratiche di trasferimento, informazioni, ecc
      Diamo due linee di operatività:
      1) solo rilascio di informazioni con elenco di Enti, strutture, Iter da effettuare, ecc, ad un compenso forfettario.
      2) assistenza dalla prima all’ultima fase delle pratiche con commercialisti, avvocati, professionisti, traduzioni, ecc, ad un costo equo.
      Quello che facciamo inizialmente, a differnza di molti altri, è fare insieme un’analisi completa ed efficace delle reali capacità personali e fattibilità delle idee che avete, per non sprecare risorse economiche e psicologiche.
      Se ne hai voglia, contattaci
      Ciao
      info@tenerifeonweb.cominfo@itworld.es

  34. Ciao Lucia,
    puoi farmi avere una tua mail per favore?
    Mi piacerebbe restare in contatto con te, per avere un riferimento, visto che anch’io come molti altri, sto valutando l’idea di “fuggire” via da questa valle di lacrime.
    Grazie, e un caro saluto!

    Rossana da Roma 😀

    • Ciao Adry, ti ho scritto qualche giorno fa, presso l’indirizzo mail da te indicato, ma la mail è tornata indietro perché la tua casella risulta “full”!!!!!
      Attendo tue!

      Grazie e un salutone da Roma.

      Rossana

  35. Ciao mi chiamo Giuseppe,lavoro nella ristorazione in Brianza come cuoco e pizzaiolo,sto seriamente cercando di espatriare;mi sono state offerte diverse proposte in Germania,ma ho sempre preferito il sole e il mare :le Canarie mi sembrano un’opzione molto interessante.Ho altre esperienze lavorative nell’elettricità e nell’irrigazione residenziale,cambiare mestiere non sarebbe un problema.Non sono un ragazzino ho 47 anni ma con l’esperienza e la convinzione di cambiare il futuro della mia vita.Nei primi mesi di quet’anno verrò da quelle parti per approfondire la cosa,se voi poteste darmi delle dritte e consigliarmi su come muovermi ve ne sarei veramente grato.Vi ringrazio anticipatamente.

    • Ciao Giuseppe, un grande in bocca al lupo!!!! Tienici informati sugli sviluppi, considerato che siamo in tanti a volercene andare, tutte le esperienze possono senz’altro tornare utili.

      E se poi apri un ristorante o pizzeria, fammi sapere, vengo a lavorare lì di corsa!

      Ross

  36. Ciao. Mi chiamo Cristian e vivo vicino Roma, sono 4 anni che sono diplomato nel settore ristorativo e lavoro come tanti a nero e senza mai trovare un lavoro stabile. L’anno scorso a settembre ho fatto un viaggio vacanza a Tenerife e devo dire che e veramente un posto bellissimo, pieno di vita e ospitalità. Avrei l’intenzione di portare la mia ragazza per un viaggio e farli vedere cm e, per poi stabilirsi li e vivere. Il problema forse più grande e quello per trovare un lavoro e una casa dove vivere. Avete qualche consiglio. ?? Grazie mille.

  37. Ciao a tutti abbiamo intenzione di trasferirci a Tenerife con la mia compagna vorremmo aprire un negozio di parrucchieri come funziona?sapete dirci se l artigiano in questo settore e positivo che prezzi hanno?noi abbiamo in Italia un salone ma siamo stanchi di pagare solamente grazie aspetto una vostra risposta. Buona giornata
    Antonio e Claudia

    • Ciao Antonio,
      qui di parrucchieri ce n’e tantissimi, ma io non ne ho visto mai chiudere uno…e sono passati 14 mesi dal mio arrivo.
      Se poi sei bravo sul serio nn credo avresti problemi….tagliare i capelli e’ facile….un po’ meno saper fare di un taglio una piccola opera d’arte!
      Ci sono molti locali, piu’ o meno grandi e costosi, ma dipende dove vorresti insediarti e con quale budget parti dall’Italia.
      Io ho attualmente un negozio, ma sto avendo problemi di salute e forse saro’ costretta a chiudere l’attivita’.
      Se desideri altre info fammi sapere.

  38. Buon giorno
    per Antonio e Cristian… pagare si paga anche qui, a volte anche in termini diversi delle semplici tasse, ma in termini di servizi, di tempistica, di qualità, che a mio modo di vedere sono costi comunque. Certamente abbiamo una qualità di vita superiore, più tempo a disposizione, aria, ambiente e clima ottimi.
    Ci sono scelte da fare.
    Come dicevo sopra, siamo una struttura di consulenza, cerchiamo di evitare a molti la caduta in trabocchetti, di avere false speranze, cerchiamo di dare formazione, asssitenza e linee guida.. poi ognuno sceglie.. non lo facciamo gratis, abbiamo lavorato due anni nella raccolta d’informazioni, conoscenze, obbiettività, formazione e professionalità.
    Se volete, contattateci tramite il sito http://www.tenerifeonweb.com
    Se non volete, no problem, Buena vida! 😉
    Daniele
    Staff TOW

    • Ciao Daniele, io e mia moglie vorremmo organizzare una vacanza per valutare se l’isola fa per noi.
      Attualmente vivo a Roma, svolgo 2 attività, impianti per la grande ristorazione e restauri di interni.
      Prima di avventurarmi, vorrei capire se le abilitazioni che attualmente rilascio per la conformità degli impianti, possono essere utilizzate anche nelle canarie.
      Cordialmente Gianni

  39. Ciao,
    io e mia moglie stiamo pensando di “scappare” dall’ Italia e Tenerife ci stuzzica parecchio..
    stiamo organizzando una vacanza li per capire se concretizzare o meno i nostri pensieri,ma vorrei rimanere almeno un mese,credo sia il tempo minimo per rendersi conto se l’isola fa per noi e viceversa,ma come si possono trovare sistemazioni senza spendere troppo?

  40. Ciao. ..Sono Max 26 anni della prov di Vercelli. ..sono stufo fel nostro paese e vorrei trovare lavoro proprio a Tenerife. ..ho molta esperienza come bar man…amo qsto lavoro e soni specializzato nei cocktail e long drink. ➡ …. sapreste darmi indicazioni o consigli???

  41. Buonasera,
    sono un commerciante di abbigliamento sarei intenzionato a trasferire il mio lavoro a tenerife, perche’ mi e’ piaciuto il clima , la tranquillita’ delle persone che ho conosciuto e l’atmosfera dell’isola ..
    ho visto tanti grandi magazzini tanti brand ma secondo voi che avete conoscenza del posto ,il settore abbigliamento come sta messo??

  42. Salve a tutti!!!Anche io, come tanti, vorrebbero scappare dall’Italia. Io sono siciliana, e la situazione qui al Sud è forse peggiore rispetto al resto del paese. Sto per laurearmi in Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali (laurea magistrale), ho una buona conoscenza della lingua spagnola e anche dell’inglese. Dopo la laurea vorrei provare a fare qualche esperienza all’estero, in particolar modo in una delle isole Canarie, però vorrei sapere se esiste qualche possibilità di trovare realmente qualcosa nell’ambito del turismo. Spero che qualcuno risponda e mi indirizza un pò nella ricerca. Grazie in anticipo. 😉

    • Ciao Mary, ocn il tuo tipo di Laurea puoi frequentare un piccolo corso che fanno nelle capitali (Sta Cruz o Las Palmas a seconda…) e puoi diventare guida Turistica.
      So per esperienza, ho lavorato 6 mesi come resp. Marketing in un Tour Operator di escursioni.
      Il corso può essere effettuato solo da Laureati, per diventare Guide Ufficiali, … poi delle non ufficiali ce ne sono molte, e la regola è un pò contorta, lunga sda spiegare. Ma è un ruolo abbastanza ricercato visto il via vai di gente nelle isole… A proposit, qui e migliori guide sono Itliane rimaste qui e che parlano più lingue !
      Auguri
      Ciao
      Daniele

  43. Ciao a tutti,

    Ho 29 anni, vivo a Treviso, sono sposato e ho un bimbo di quasi tre mesi. Se qualcuno è disposto ad aiutarmi per trovare un lavoro a Tenerife questa è la mia mail david_df@libero.it Le mie esperienze sono quelle di fotografo matrimonio, sportivo, fotoreporter, commesso in tabaccheria, supermercato, e attualmente ho un lavoro in una tipografia con scadenza del contratto a settembre 2014. Grazie inutile dire che sono disperato.. Il motivo del trasloco riguarda principalmente mio figlio.

      • Grazie cara Lucia, ho provato molto tramite internet ma non ho mai avuto esiti positivi. Pensavo di prendermi le ferie prima della scadenza del contratto per andare di persona a cercare lavoro. Quello che mi chiedo è un investimento che mi conviene fare oppure all’80-90 % è una perdita di tempo e denaro che non posso assolutamente permettermi.. Ultimamente sento troppe storie tristi e la cosa inizia a calpestare quel poco di positività che mi è rimasta… ciao e grazie per avermi risposto.

  44. uhm… mi permetto di fare una disgressione, con il permesso di Lucia e di Davide. Anni fà ero nella tua stessa situazione, ero abbastanza disperato, ho 53 anni all’epoca 45… ho avuto la fortuna di trovare una persona che mi ha concesso il suo aiuto, una coach, mi ha aiutato a conoscermi a capire i fili principali della mia vita… ho imparato che il vero nodo della questione ero io…. all’epoca ho ricominciato a studiare, a formarmi e a pormi un obiettivo, e ogni cosa che facevo durante il giorno, la settimana, il mese, ogni momento della mia vita, era solo per raggiungere quell’obiettivo. Sono positivo, c’è sempre una soluzione, dobbiamo cercarla, dobbiamo sapere chi siamo e cosa vogliamo… e di li andare. Non è detto che la tua “tenerife” sia proprio quest’isola, forse è un altro luogo, … mio fratello Massimo ha due figlie di 10 anni, gemelle, faceva il commerciale per una ditta, con la passione delle foto, ha studiato da fotografo e poi.. voleva scappare, sempre qui.. alla fine ha scoperto che specializzandosi in una particolarità della sua passione che gli piaceva, sono cominciati ad arrivare clienti (prima amici e poi altri) e piano piano la su passione adesso è il suo lavoro, e si è “inventato” un lavoro che gli piace, non fà più il commerciale ma .. beh! adesso è felice, anche in famiglia, gli costa sempre un pò arrivare a fine mese, ma ha una luce davanti, un “obiettivo”… io sono venuto qui due anni fà …perchè avevo ben chiaro cosa volevo e cosa cercavo e credo questo sia fondamentale per ognuno di noi. A volte fatichiamo a capire quello che cerchiamo. Il lavoro e la vita hanno le loro complessità anche qui, posso garantirvelo, io ho trovato quei “paletti” che volevo, e ogni giorno comunque fatico a chiudere i miei contratti di lavoro, in una società completamente diversa da quella che conoscevo, dovendo imparare lingue, regole e comportamenti sociali a volte opposti ai nostri. Solo che queste difficoltà sono diventare minori rispetto ai benefit, che però conoscevo e volevo da prima. Non disperare, preparati, formati, studia quello che ti piace, ponti un obiettivo, capisci chi sei e quello che vuoi… che che dico può sembrare retorica, solo che è così… la nostra “tenerife” sappiamo solo noi dov’è. E siamo noi che decidiamo se andarci o meno. Davide, Giuseppe, Antonio, Francesca, .. a tutti.. in bocca al lupo per questa crescita… e vi auguro a tutti di trovare la vostra Tenerife! Un abbraccio, Daniele (grazie Lucia dello spazio.. finirò quel lavoro appena posso! 😉 )

        • Buonasera Daniele. Solamente oggi ho stretto i pugni e ho deciso di rispondere al tuo commento precedente. Forse è stato il commento di Lucia oppure la mezzora libera di questa serata o ancora la lunga meditazione fatta in questo mese. Nel vedere ciò che ha scritto Lucia: “Belle parole”, ho avuto un flashback che mi ha portato alla memoria i numerosi “discorsetti” di un professore che aveva il dono di far pendere dalle sue labbra un’ intera classe di punkabbestia annoiati e perennemente fatti di lsd o semplicemente da un alto dosaggio di thc di una canna girata poco prima della lezione. 10 anni fa non li consideravo tali, ma quel lestofante di un prof. aveva un’aria particolarmente furba, ed io ho sempre avuto il dono di riconoscere le persone a prima vista. (non c’entra un cazzo con Tenerife!!) Con ciò non voglio assolutamente mettere in discussione la tua opinione e il tuo vissuto, tantomeno mancarti di rispetto o offenderti. Era solamente un ricordo lontano, ma nonostante gli anni e le esperienze vissute, ancora vicino che mi riaffiora ogniqualvolta sento, vedo la frase “Belle parole”. Tornando al tuo post. mi trovi in disaccordo in quanto ho notato che anche in molti blog dell’analogo argomento non si arrivi mai ad avere una risposta concreta o realistica della situazione e si cerchi sempre di vaneggiare lasciando molta confusione in chi si aspetta di avere una semplice risposta alla domanda. La mia Tenerife è ovunque ci sia il mare, il sole e un lavoro che mi permetta di sopravvivere con dignità e crescere mio figlio con felicità. Perché l’ambiente in cui viviamo è ciò che siamo e sentiamo. Io non ho la possibilità economica di uscire dall’Italia per cercare o sperare di trovare un lavoro e per questo motivo lo sto difficilmente cercando da internet. Io e mia moglie non abbiamo nessun problema a lasciare tutto cioè quel pizzico di cose che ci lega all’Italia per cambiare vita. La nostra priorità è respirare con serenità l’aria del mare. Le idee chiare ci sono. Ciao e grazie per l’attenzione. Scusa se mi sono dilungato (forse ne avevo bisogno)

          • Ciao Davide, … scendo nel pragmatico, se ti portano strani ricordi le “belle parole”
            🙂
            per uscire dell’italia hai due soluzioni, dopo aver trovato il posto che vuoi:
            – avere abbastanza soldi da sopravvivere per almeno un anno (in base ai costi del luogo) e cominciare a cercarti lavoro oppure ad organizzare una tua attività se ne hai la formazione, preparazione e professionalità.
            – ricercare richieste di lavoro ONLINE da aziende estere o italiane che cercano lavoratori sul posto che vengano da fuori….
            e ancora qui hai due soluzioni:
            – speri di trovare l’azienda seria
            – oppure come qui, troverai molti “squaletti” che ti fanno venire per soluzionare il “problema stagionale” e poi ti mollano con contratti mooooolto particolari. Ne ho visti a decine…
            E queste regole valgono ovunque… chiaro, a meno di conoscere qualcuno sul posto, amico da anni, già installato, che si fida ciecamente di te, ecc, ecc
            Sono stato abbastanza più pragmatico?
            Sommando alle belle parole di cui sopra credo ci si possa fare un’idea di cosa fare.
            E.. credetemi, poi non sono tutte rose e fiori.
            Di nuovo, Buena vida e auguroni a tutti.
            😀

  45. Ciao sono giuseppe vorrei trasferirmi verso tenerife con mia moglie però volevo sapere come poteva essere la vita laggiù es. Affitto spese stipendio mensile e quanto bisogna partire dal italia cioè con quanti soldi

    • Ciao Giuseppe, se hai necessità di avere qualche informazione non esitare a scrivermi, sono consulente in Tenerife, ci vivo e ci lavoro con la mia famiglia.

      Ciao
      A presto……!!!!

      • Salve, sono Aurora.
        sono diplomata in violino e sto continuando a studiare per cercare di avere un titolo per insegnare.
        In futuro vorrei trasferirmi a Tenerife e provare ad aprire qualche corso privato per violino, per bambini, pensionati. (Mi era venuta questa idea perché so che molti pensionati si trasferiscono lì)
        Oppure volevo provare con il mio ragazzo contrabbassista a portare la musica italiana in qualche locale, o albergo (musica di ambiente…).
        Ho varie idee in proposito, ma vorrei sapere se è possibile a Tenerife tentare questa strada musicale e vorrei sapere se pure (e soprattutto direi, visto che la studio da 20 anni) con la classica oltre che con la leggera è possibile fare un minimo di carriera.

        Ho possibilità?
        Grazie per la disponibilità.

        • Ciao Aurora, davvero non saprei. Personalmente adoro il violino ma come saprai meglio di me la musica è un mondo difficile.
          Comunque i canari amano la musica. Perché non ti fai una vacanza e valuti personalmente?

        • Ciao Aurora, concordo con Lucia
          i Canari sono molto amanti e portati per l amusica, ci sono bellissime accademie musicali, spcielmente di musica Classica e Canaria.
          Non so dirti nemmeno io quali siano le possibilità di carriera, e dovresti farti un giro e valutare personalmente.
          In bocca al lupo 😉

  46. Ciao, mi chiamo Fabrizio e sto pensando moltissimo seriamente di lasciare l’italia .
    Ho gia’ un louhg bar ristorante in puglia ma ormai voglio andare via da qui
    Sono sposato , 1 figlio
    le ultime settimane mi stavo interessando per tenerife , comunita’ europea, clima perfetto , etc etc .
    girando nel web e analizzando i vari post ho notato la vostra mail di qualche tempo fa in relazione a tenerife , mi sono permesso di scrivervi sperando di non recare disturbo e sopratutto che possiate darmi delle utili informazioni .
    dunque io vorrei prendere in gestione per poi acquistare qualcosa di mio la giu’ lounge bar ristorazione veloce

    luogo , quale pensate possa essere la zona migliore , gran canaria , tenerife , las palmas o fuerteventura, lanzarote ?

    • Ciao io vivo a Lanzarote dopo aver girato le Isole Canarie più grandi, e qui,ho trovato il posto ideale. Se può esserti di aiuto e l’isola più vicina all’Africa e la più curata a mio avviso!

      • Ciao Tiziana, con mia moglie (Venezuelana) sono in cerca di un consiglio su dove trasferirmi e vedo che tu parli di Lanzarote. Noi stavamo pensando a Tenerife ma leggo che ultimamente la crisi sta facendo strage anche la.
        Potresti darmi maggiori informazioni su Lanzarote???

        Grazie mille.

        • Ciao, Luca e DanieleCarolina…
          Vedo di dare la mia opinione… nel limite dell’oggettività.
          L’isola dove si vuole vivere è quella in cui si può realizzare ciò ce vogliamo.
          Quindi la domanda è, cosa ci vuoi fare alle Canarie? Qual’è loscopo del tuo trasferimento? Quali sono gli obbiettivi ? Lavoro? Salute? Qualità di vita? Sport? hai una rendita? devi aprire un’attività?… insomma, le 7 isole sono diverse tra loro, fisicamente, politicamente, geograficamente… Tenerife è quella tra tutte che raduna tutte le caratteristiche delle altre.
          La crisi? questa parola mal usata oggi, rappresenta una situazione oggi presente in tutto il mondo, quindi qualsiasi sia la scelta del posto, ti raffronterai con essa.
          Diverso se parti dai tuoi sogni, desideri e obbiettivi. E li farai l’analisi delle caratteristiche di cui sopra e potrai, anche senza aiuto, scegliere l’isola che vorrai…. Forse non sarà nemmeno una delle Canarie, chissà… 😉 🙂

          Intanto auguro a voi, alle vostre famiglie e amici, e a tutti i lettori del blog, i miei più sinceri auguri di buone feste, di un felice 2015 e con l’augurio a tutti di trovare l avostra “isola”
          Compreso Lucia amministratrice dello stesso, e verso la quale sono debitore .. mi sdebiterò a breve 😛
          Ciao
          Daniele

          • Ciao Daniele e grazie per darci la sua opinione.
            Come avrai capito dal mio post precedente mia moglie non è italiana ed è stanca di stare qui in Italia. Stiamo valutando anche di trasferirci nel suo paese ma al momento attuale non è molto consigliabile. Abbiamo individuato le canarie perché il clima è simile a quello del suo paese ed entrambi parliamo lo spagnolo (io me la cavo anche con l’inglese). Un altro motivo è che in un luogo “neutrale” potremmo vivere la nostra vita alla pari, cioè senza l’influenza della mia o della sua famiglia.
            Purtroppo non abbiamo denaro da investire ma siamo disposti a qualsiasi sacrificio ed a intraprendere qualsiasi lavoro per la nostra serenità.
            Hai ragione dicendo che non è il posto quello che fa la differenza ma non conoscendo le canarie la nostra curiosità è quella di sapere dove sarebbe meno difficile tirare avanti.
            Se hai qualche consiglio da darci siamo tutt’orecchi!!!

            Buone feste anche a te a tutti i presenti in questo blog.

  47. Ciao ragazzi, ho 24 anni laureato scienze motorie e da anni lavoro come istruttore .
    la mia idea e’ di andare a tenerife e aprire una palestra, un centro fitness,
    volevo chiedervi com e’ la situazione palestre a tenerife? c’e’ crisi ? girano le palestre?
    quale sarebbe la zona ideale per aprire secondo voi?

    grazie ragazzi

  48. ciao ragazzi io sono un giovane pavimentista e cartongessista di 27 anni sono sposato e vorrei sapere come aprire un attivita edile a tenerife…??? la mano d’opera e specializzata o almeno abbatanza buona..e se il settore edile e in difficolta come qui in italia…. grazie

  49. Ciao A tutti Mi chiamo MIKE sono un imprenditore da circa 30 anni vorrei trasferirmi in un paese dove principalmente si vive meglio e chiedevo se qualcuno potesse darmi consigli utili oppure indicarmi una comunità italiana sono disposto a tutto purché guadagni un dignitoso stipendi per mantenere la famiglia se non riesco a fare ne neanche questo allora non so piu che senso abbia questa vita
    ciao a tutti spero che qualcuno mi aiuti

  50. Buon giorno a tutti…
    con il permesso di Lucia, volevo rispondere a Davide, Mike, Giuseppe e Riccardo…
    sono cose che ho già detto, ma le ripeto volentieri.
    I vantaggi principali di Tenerife sono due: vita meno cara e clima stupendo.
    Per chiarire che le situazioni sociali sono simili alle nostre, crisi compresa, chiaraemnte con questi due particolari, si sopportano meglio.
    Per un imprenditore, le tasse sono più agevoli, la burocrazia più facile.
    Per coloro che lavorano “manualmente” e hano una professione anche artigianale, le possibilità sono maggiori, visto che qui la professionalità scarseggia, però dovrete adattarvi a prezzi “canari” ovvero più bassi dei listini che utilizzate…
    Mike, c’è sempre un motivo per vivere la vita…. 😉 🙂 dipende da te….
    Ribadisco che mollare tutto e specialmente con famiglia non è facile, dovrete pensare bene a cosa andate incontro, fossi in voi prenderei un mese di tempo e verrei qua a fare un giro e veirifcare di persona cos’è Canarias e come si può vivere, non è detto che si aTenerife il vostro “eldorado”, ma un altro posto a cui ancora non avete pensato o che ancora non avete consociuto.
    Un “in bocca al lupo” a tutti.. e non dite “crepi! il proverbio riguarda il fatto che la lupa per salvare i suo cuccioli, li porta in bocca a salvo! 😉
    Che resti pur viva!
    Un saluto
    Daniele

    p.s. = se doveste aver bisogno daniele@teneirfeonweb.com

  51. Ciao Daniele ho 47 anni e mi occupo di idraulica, condizionamento, e manutenzione camping. Qui la vita non mi sorride per nulla e avrei intenzione a settembre di venire a fare un giro nelle Canarie, ps parlo solo l’italiano. Pensi di potermi dare una mano tu? Perché venendo li sarei solo e non saprei da dove iniziare. Ciao.

    • Ciao Salvatore,
      ti consiglio di farti avanti con un corso di spagnolo, almeno, qui senza spagnolo e inglese non vai da nessuna parte.
      Come dico sempre, prima la formazione personale.
      Comunque, si, io ci sono.
      Per correttezza, sappi che se vai sul mio portale http://www.tenerifeonweb.com trovi parecchie informazioni, altre informazioni specifiche e precise oltre che i servizi base per chi vuole trasferirsi, li forniamo attraverso la nostra struttura.
      Diciamo che una chiacchierata di anteprima si da sempre, poi sceglierai tu se farti seguire o arrangiarti…
      Un abbraccio e Buena Vida
      Daniele

  52. ciao daniele grazie della risposta che ovviamente non fa una piega….ahhahaah un ultima domanda volevo farti per aprire un impresa del tipo srl come funziona li??? come in italia o ci sono tipi di imprenditoria diversa grazie ovviamente se mi trasferisco vengo per fare il capoo

    • 😉
      ci sono situazioni diverse e molte più convenienti…
      Quando vieni ti passerò il nome del mio studio di Cmmercialisti-Avvocati così potrai avere una consulenza completa e poi scegliere cosa fare
      A presto
      Daniele

  53. Ciao a tutti!
    Preparatevi a un lungo post…

    vorrei umilmente dare un consiglio a tutti coloro che intendono trasferirsi a Tenerife.

    Sono venuta in quest’ isola qui piu’ di un anno fa e l’ho scelta in modo razionale, sapendo cioe’ a grandi linee quali fossero i pregi, ma molto meno i difetti.
    Non voglio disilludere nessuno, ma non fidatevi mai dei racconti e di esperienze piu’ o meno brevi, se non per conoscere caratteristiche che non mutano con il tempo ( c’è un vulcano tranquillo alto piu’ di 3.700 mt e quello per un po’ se ne stara’ al suo posto!).
    Ad esempio e’ verissimo che il clima e’ straordinariamente mite, ma anche qui puo’ fare molto caldo in estate ( ma per un periodo piu’ breve e con un tasso di umidita’ inferiore…) ed i cambiamenti climatici non esentano l’isola da fenomeni straordinari, come due settimane di pioggia a catinelle e grandine a bassa quota che i locali non avevano mai vista! Poi ci sono TANTI microclimi, vale a dire che basta spostarsi di 1 km e c’e’ un vento che ti si incolla o si sente freddo, o troppo caldo da sudare.
    E’ FONDAMENTALE che veniate a viverci per un periodo sufficiente a farsi un’idea dei reali benefici che offre e a che cosa siete disposti a rinunciare restando qui. E’ pur sempre un’isola, percio’ con un’orizzonte limitato, i posti da vedere sono pochi e nemmeno cosi’ speciali, per cui se amate le novita’ scordatevi questo posto.

    Il lavoro scarseggia e, a meno che non si abbiano competenze che qui sono molto richieste, e’ comunque difficile realizzare un progetto con poco. C’e’ da prendere in considerazione che gli indigeni non apprezzano molto il fatto di essere stati in un certo senso “colonizzati”, ci tengono alle loro tradizioni che sono diverse dalle nostre (ad es. amano il carnevale a tal punto da farlo durare piu’ di un mese..e poco importa se a te non va di sentire musica a tutto volume anche di notte…ci devi stare..). C’è molto meno traffico, ma, soprattutto nelle aree turistiche, le automobili fanno parte della quotidianita’ e sono indispensabili per fare piu’ o meno qualsiasi cosa, visto che gli autobus sono usi fare lunghi tragitti e non essere famosi per la loro frequenza.
    Ci sono dei luoghi in cui e’ praticamente impossibile farne a meno.
    Non c’e’ acqua potabile e quindi va comprata sempre e pesa dai 5 agli 8 kg a tanica.
    Non ci sono bidet, l’ aria condizionata e’ spesso accesa nei luoghi pubblici anche se non necessaria (di contro se si vive in alcune aree dell’isola non serve il riscaldamento, ma in altre e’ a volte necessario).
    Ci sono persone di tantissime etnie ed estrazioni sociali, che puo’ essere un vantaggio o no, poiche’ non c’e’ molta integrazione, ma di sicuro tolleranza. Il che non vuol dire sempre socializzazione, ma spesso e’ piu’ indifferenza, specie se si e’ soli.
    La sicurezza e’ decisamente un punto a favore, c’e’ sempre polizia a garantire il cittadino, ma anche a far rispettare la legge… scordatevi le abitudini tipicamente italiane del parcheggio in doppia fila, in divieto di sosta o il mancato uso di cinture di sicurezza-….e su questo do’ un bel 9!!
    La sanita’ non e’ eccellente, e’ lenta e spesso di scarsa professionalita’, specie in alcuni settori.
    Per cui se ne usufruite normalmente siate pronti a sorpresine e lunghe o lunghissime attese.
    La maggior parte di coloro che conosco e che hanno avuto a che fare con specialisti o problemi seri non hanno avuto fortuna o continuano a ritornare in Italia per cure fatte bene se non vogliono rischiare danni seri.

    L’istruzione e’ peggiore di quella italiana..sicuramente inferiore agli standard europei.

    Su molti generi di consumo si risparmia in modo evidente (benzina, alcuni ortaggi e frutta locali, patate, cipolle, formaggi, affitti, ( alcune imposte e tasse sono inferiori o e’ consentito reinvestire i propri utili , sempre che se ne abbiano..) , ma c’e’ da considerare il fatto che si importa piu’ o meno tutto e la dogana spesso e’ cara.

    Il turismo resta sempre l’economia primaria, fonte di sopravvivenza per tutti, ma di recente i turisti si tengono stretto cio’ che hanno, anche se ne hanno un bel po’.
    Ho avuto modo di farmene idea di persona, ma anche ascoltare le testimonianze di coloro che sono qui da 20 anni, e che hanno notato che quest’anno non ha brillato di certo, specie in alcuni settori in cui la situazione e’ piuttosto critica.
    Ci sono tantissime persone che arrivano qui in cerca di lavoro, ma sappiate che nessuno vi regalera’ niente (e ci sara’ semmai chi vorra’ fare il contrario…) e se avete competenze dovrete saperle sfruttare al massimo in un ambiente nuovo e con regole diverse.
    Il primo impatto e’ importante.
    SENTITE cio’ che vi trasmette l’aria, se vi fa innamorare o vi respinge, da questo dipendera’ il desiderio o meno di restare, scendere ai compromessi che anche qui bisogna accettare ed impegnarvi a lavorare.

    Io ho investito in un’attivita’ commerciale senza prima fare le dovute ricerche e puntando sulla qualita’ della merce, senza sapere se fosse importante o meno.
    Ma il negozio non e’ decollato, e ci ho rimesso un bel po’ di soldi.
    Ora che per motivi di salute non sono in grado di gestire da sola un’attivita’ iniziata in due (con quella che credevo essere la mia migliore amica), mi ritrovo a dover tornare in Italia , per curarmi, e lasciare a lei tutto cio’ che ho investito. Forse ce la fara’, forse no, e forse rispettera’ il contratto col quale si impegna a darmi un tot. al mese per un anno. Di certo io l’ho lasciata in perdita e siamo in bassa stagione.
    Ma questa e’ la MIA storia…

    Ci sono anche tante altre belle cose…cosi’ come altre brutte…non posso dilungarmi oltre…

    Venite a sondare il terreno e non lasciate mai il certo per l’incerto, a meno che non siate dei nomadi e non vi pesi cambiare in continuazione senza portarvi appresso zavorre.

    Non sognate TROPPO IN GRANDE, ma sognate….seppur con un occhietto aperto….;-)
    Spero di non avervi demoralizzato, ma io so che significa affidarsi troppo al caso ed ai falsi amici!
    Un abbraccio…
    Rita

    • Rita, un lungo post ma mo onesto realistico. Questi sono suggerimenti a gratis per tutti.Cosi come qualche volta ho avuto modo di fare io in questo blog gia’ qualche anno fa.Spero tu possa riprenderti e presto, inseguire i tuoi sogni nuovamente, cosi come a tutti voi.Che Dio vi benedica, anzi Ci benedica.
      E’ bello sognare, ma non facciamoci fegare proprio da quei peezzi di m…elma che aspettano i sognatori per approfittarne. Sognate ad Occhi aperti.
      Alberto Tricolore.o

      • Grazie!
        Buona vita e tanta forza!
        A te, a me e a chi ha capito che il senso piu’ profondo della nostra esistenza si esprime nella partecipazione, nella condivisione e nell’aiuto reciproco.
        E io lo so da sempre, ma non ne incontro tanti come me….dove siete???

          • la mia sedicente amica l’ho vista ieri sulla soglia del “nostro” (ormai suo) negozio perche’ ho voluto guardarla in faccia dopo quasi un mese dall’accordo preso di dissociarci
            Bene…le ho chiesto : “come stai?” e lei ha fatto spallucce chiedendomi poi se io avessi fatto i controlli (ho alcuni valori del sangue alterati…) e io le ho risposto: “secondo te come dovrei stare?”…e lei ha rifatto spallucce….a questo punto mi sono tolta gli occhiali, l’ho guardata bene negli occhi e le ho detto: “certo che ci vuole un bel coraggio a comportarsi cosi’….ma proprio tanto”….ma lei e’ rimasta impassibile…e me ne sono andata. Cos’altro potevo aggiungere?
            Sei una merda! Ma sarebbe stata un’offesa per l’escremento…che alcuni riusano pure come combustibile!
            Spero che la vita mi riservi altre piu’ piacevoli sorprese…un abbraccio a tutti
            rita

    • Ciao Rita, innanzi tutto auguri per la tua salute, con tutto il cuore. .. ci sono cose che non controlliamo, purtroppo.
      Per altre cose devo dire, per esperienza, che molte sono sempre soggettive e dovute spesso proprio alle esperienze personali, a come si affrontano le cose che si sanno.
      Faccio un esempio: la sanità! Io e mia moglie purtropop per varie cose ne abbiamo avuto bisogno, abbiamo seguito alcune regole basiche di prenotazione e abbiamo fatto sempre visite mediche, analisi e quanto necessario su “citaprevia” presa dal nostro medico (premetto che non abbiamo assicurazione sanitaria privata!) e abbiamo avuto tutto nei tempi.
      Dove vi è mai capitato che fate una visita e le analisi vi vengono recapitate dal medico automaticamente e a casa il giorno dopo, con visita medica già predisposta per la verifica?
      E la burocrazia: per ogni tipo di documento prendiamo appuntamenti ONLINE e decidiamo noi quando essere seguiti dagli uffici pubblici.
      Poi sono d’accordo con molte altre cose che hai analizzato, come il clima, che sta cambiando ovunque, anche se questo rimane mitico.
      Come il fattore sicurezza… (anche se oggi mi hanno rubato la bici.. ma questo è un classico qui!) 😀
      Come che la vita costa meno, ma è proporzionale agli stipendi…
      Come il fatto che le regole sono diverse, ed è per questo che consiglio sempre a coloro che vogliono aprire imprese, di fare prima 3-6 mesi di lavoro dipendente per capire come funziona… anche se può sembrare umiliante per alcuni (non sai quanti!) e ci rimettono una barca di soldi…
      Come la difficile socializzazione, che è qui è comunque diffidente e non solo i “nativi” o “indigeni”.. anche chi è qui da anni, parecchi e adesso no si fida di chi arriva e .. non si sa quanto rimane! Capita spesso.. difficile fare amici.
      Falsi amici? si, ce ne sono parecchi.
      Dovete sognare? assolutamente, solo che bisognerebbe stare attenti poi come trasformare i sogni in realtà, specie se si ha famiglia! non sono scherzi…
      Comportarsi con attenzione, senza dubbio… molti qui fanno dei servizi seri, sono onesti, non son molti e di questo ne siamo certi tutti. Credo che oramai purtroppo sia una cosa comune ovunque e non voglio ampliare la retorica.
      Spesso i consigli che vengono dati sui BLOG, non sono poi così “utili” a quello a cui si va effettivamente incontro, a chi deve effettivamente aprire un’attività o rifarsi una vita.
      Come saper parlare almeno spagnolo o inglese bene…
      E ci sono strutture che servono a questo.
      Pubbliche e private. Economiche o meno, a voi la scelta…
      Rita, di nuovo in bocca al lupo e spero di vederti di ritorno un giorno? 🙂
      Saluti a tutti…..

  54. Cara Rita, grazie per averci raccontato la tua storia e averci “ricordato” che bisogna sempre stare con gli occhi aperti!
    Un grande in bocca al lupo per la tua salute prima di tutto, e per la tua attività professionale. Un abbraccio! 🙂

    • Grazie, anche a te.
      E passaparola…non e’ mai abbastanza!

      ps…credo che nel prossimo futuro la mia “professione” sara’ lo stare il piu’ possibile lontana da denaro, guadagni, societa’ a scopo di lucro e consumismo…saro’ di certo piu’ serena!

      • Carissima Rita,
        volevo sapere come stai, e quando avrai voglia di fare quattro chiacchiere, io sarò qui! Anche se non ci conosciamo, ma questo non ha importanza! 😀

        • Ciao Rossana!
          Sono contenta che tu abbia voglia di comunicare con me…non mi scrive mai nessuno..
          Ora mi becchi al rientro da una stancante mattinata, sveglia alle 5,30, per andare al mercatino a vendere le cose che mi sono rimaste, delle quali devo assolutamente sbarazzarmi prima di tornare a Roma.
          Mi sto riposando e scrivo poggiata su un fianco..forse e’ meglio chiaccherare quando mi saro’ ricaricata un po’ 🙂
          Grazie..e scrivimi quando vuoi
          …mi piace leggere…oltre che scrivere!
          Rita

          • Buongiorno Rita!
            Figurati, mi fa piacere scriverti e sapere che questo ti fa sentire meno sola.
            Puoi scrivermi anche s FB se vuoi, sono anche lì.
            Un abbraccione :-)))

  55. Mi trovi con il mio nome…. dovrebbe essere la prima foto che ti appare, capelli sulle spalle color castano, con un sorriso gioioso! Anche se di questi tempi, la “gioia” sta andando a farsi benedire…..
    Buona giornata 😯

  56. Ciao Rossana,
    non sono sicura di averti trovata..
    forse e’ meglio se tu cerchi me….sono quella con la vignetta di snoopy!
    (cosa c’e’ che ti toglie la gioia?…)
    A presto

    • Non l’ho mai ricevuto!
      Sicura che sia la giusta Rita ….ho parecchie omonime..
      E io sono quella che vive ad Arona (spagna)
      Ciao

  57. Ciao a tutti io mi chiamo Stefano ho 36. Anni due figli e una moglie ho una pizzeria al taglio a Roma da 12 anni che va abbastanza. Bene ma nonostante si lavori tanto qui la pressione fiscale e’ molto alta voglio. Andare via da qui è aprirne una a Tenerife che ne dite?

  58. Ciao cerco casa al sud di tenerife.. Ho due cani di piccola taglia … Sono io mio figlio e mia mamma … Avete contatti utili ….mi aiutateeee grazieeeee

    • Ciao Elisabetta,
      io sto lasciando il mio appartamento vicino alla Costa del Silencio, ma non so se l’agenzia ha gia’ trovato un altro inquilino.
      Potrei darti il numero dell’agente e potresti contattarla.
      Se non fosse disponibile il mio magari lei potrebbe darti un altro recapito.
      Contattami privatamente su natalibera67@gmail.com

      • ciao rita ho letto con molta attenzione i tuoi post. scusa se mi permetto ma vorrei sapere se puoi darmi info aggiuntive su tenerife visto la tua esperienza e se stai meglio di salute.
        grazie e scusa per il disturbo

  59. Ciao sono Aldo, ho 42 anni, una compagna disoccupata da ormai un anno e mezzo e un figlio di 5 anni. Faccio il fabbro da una vita e, vista la precarietà lavorativa in Italia, con la mia famiglia stiamo seriamente valutando la possibilità di trasferirci a Tenerife, dove peraltro il clima sarebbe un vero toccasana per i problemi dermatologici non indifferenti di mio figlio. Quindi vorrei sapere se c’è richiesta di fabbri, mentre la mia compagna chiede se c’è la possibilità di lavorare come cameriera ai piani. Grazie per l’attenzione prestataci. Ciao da Aldo

    • Visto che nessuno ti ha riposto, lo faccio io…
      due cose..
      per il tuo lavoro, ti do la stessa risposta che ho dato a Omar qui sotto, nell’altro POST…
      Per tua moglie… è una delle richieste maggiori di quest’isola, grande turnover e grande richiesta… si vede che fanno fatica a resistere.
      Forse tua moglie ce la potrebbe fare…
      Vi auguro un mondo di fortuna.. specie per tuo figlio!
      Un saluto e Buena vida
      Daniele

  60. Ciao Rita,ho letto il tuo post spero tanto che stai meglio e che il tuo stato fisico si sia rimesso,che è la cosa più importante.
    in merito all amicizia ,beh quella è un gran privilegio averne, ma vi è il modo di ricredersi ,di persone buone in giro per fortuna ne girano ancora…
    In bocca al Lupo
    tanti saluti. 😉

  61. Salve mi chiamo Omar ho 21 anni faccio il meccanico autoriparatore, sono appena tornato da 1 anno in Australia, dove ho svolto un sacco di lavori belli e meno belli, mi piacerebbe sapere qual’è la situazione delle officine, visto che in internet non si trova nulla a riguardo e se é possibile.
    Più o meno quanto si spende per vivere (affitto, bollette, spesa).

    Grazie 1000 in anticipo, buona permanenza. 😉

    • Ciao Omar,
      come va? mi auguro che bene.
      Ripeto un aregola base.
      Qui tutti sanno fare tutto e c’è tutto.
      POi la qualità media è bassa e ogni tanto trovi un professionista che lavora a tariffe “canarie” e allora non lo molli più e lui guadagna bene.
      Lo stesso, quindi, vale per le officine meccaniche. CHe a loro volta devono fare i conti sul fatto che sono in un’isola: pezzi di ricambio che tardano, tornitori non sempre disponibili, rottamazioni e sfasciacarrozze introvabili, ecc, ecc
      Consiglio che ripeto sempre: fatevi 3 mesi qui in giro d’ispezione e fate domande, osservate l aconcorrenza e così vi farete le idee chiare su come funziona.
      Un saluto e Buena suerte
      Daniele

  62. vorrei sapere e se conviene aprire una geleteria artigianale ( gelato buonissimo ) in una delle isole canarie ( qualsiasi ) e che tipo di documenti necessitano e se qulcuno puo’ darmi consulenza a riguardo .

    • Ciao Moge moro, come va?
      si, l’attività potrebbe avere successo, considerando i margini.
      Rimane invariato il discorso della ricerca di mercato, sul luogo, target, posizione, ecc
      Rimane anche il fatto che il numero delle gelateria alle Canarie, in particolare sulla più abitata, Tenerife, è quadruplicato in 6 mesi.
      Chiaramente questo significa solo che c’è richiesta e devi essere bravo, non lo metto in dubbio, a crearti la tua nicchia di mercato, basta sui tuoi costi e sul tuo prodotto, che dev’essere diverso adgli altri, no?
      Anche noi facciamo assistenza per le aziende. Facciamo molto filtro prima, cercando di capire bene le motivazioni e la situazione del “perchè” alle Canarie.
      Sei un gelataio e ti faccio una domanda… ci sono differenze di consumo di gelato in un clima caldo e umido e un clima caldo e secco?
      Quasi tutte le gelaterie di Tenerife (clima caldo e secco) hanno dovuto ampliare la loro tipologia di servizi a : bibite, caffetteria, paninoteca in genere, tapas di vario tipo… perchè?
      Io non sono un gelataio, ma credo la domanda di prima ti possa dare risposta.
      😉
      Spero di esserti stato d’aiuto
      Un saluto, buena vida y buena suerte
      Daniele

  63. Biongiorno Moro, a Tenerife sarebbe un gran businness, contattami pure per mail, noi ci occupiamo di consulenza ed espansione commerciale oltre che di assistenza al turismo.

    • ciao ciao, sono teresa ho 35 anni e vorrei sapere se ho buone possibilità di inserimento nel mondo del lavoro a Tenerife. Sono pizzaiola da sempre e mi piace parlare e imparare nuove cose. Ho 2 bambini e vorrei sapere com’è l’istruzione del posto. Ciao e grazie. P.s. eventualmente vorrei aprire un pizzeria tutta mia che documenti ci vogliono? Ah dimenticavo la pizza è quella NAPOLETANA!!!!

      • Ciao Teresa..
        se la vuoi aprire tu, dovrai fare un investimento, immagino.
        Come pizzaiola, è abbastanza facile trovare lavoro, c’è un buon turnover, visto che molti s’inventano il lavoro, e molti si stancano.
        Ed è una cosa che consiglio a molti: prima farlo da dipendente in modo da capire come funziona, com’è il lavoro ed il mercato.
        A quel punto se vorrai aprire la tua pizzeria dovrai solo consultare un buon commercialista e ti spiegherà lui cosa fare, non farti consigliare da coloro che “hanno fatto” … molti consigli non sono “amichevoli”… sei sempre concorrenza! 😉
        Dovessi avere bisogno, in maniera professionale, fammi sapere.
        Buona fortuna per te e i tuoi figli
        Ciao
        Daniele

    • ok david io penso di fare un salto a Tenerife in novembre o dicembre se tu mi lasci un indirizzo oppure un numero di cell potrei contattarti prima di partire ( anche x sapere che biglietto prendere ) e poi possiamo parlare del caso e della tua consulenza. ciao

  64. buona sera a tutti.
    ho una scuola privata ( asilo nido dai tre mesi ai 6 anni) operativa da 10 anni.
    13 dipendenti tra educatrici e personale di cucina.
    il settore infanzia come e’ considerato alle Canarie?
    qualche informazione grazie

  65. Salve a tutti sono roberto e da una vita faccio pizzeria al taglio !! Tra 15 giorno sarò a playa de las America per vedere un po’ di trovare lavoro!! Se qualcuno può aiutarmi e magari dirmi se la pizza al taglio e qualcosa che a Tenerife e richiesta!! Grazie

    • Ciao Roberto… ne ho visti parecchi aprirla e chiuderla… il discorso è, come per ogni attività, la scelta dei parametri:
      – dove
      – come
      – qualità
      – servizio
      Ultimamente ho visto rilevare una pizzeria al taglio, sempre al sud. Chi l’aveva prima nn dava servizio, la pizza non era buona (prima faceva l’installatore di impianti di climatizzazione) e non aveva voglia di seguire un’attività che necessita molto impegno e passione.. il nuovo, va benissimo, è il suo mestiere da anni,sa farsi promozione, ecc, ecc
      Tutto qui, quindi darti una risposta precisa, quando si ncessita fare una ricerca di mercato e conoscerti meglio, diventa difficile…
      BUona fortuna
      Dnaiele

      • Certo Daniele e’ ovvio che quello che dici mi sembra giustissimo!!
        In fondo sono regole fondamentali x qualsiasi lavoro e a qualsiasi
        Parte del mondo!!
        Leggendo un po’ sui blog e anche quando sono stato tempo fa sull’isola
        Mi è sembrato in effetti un po’ che sul lavoro ci sia approssimazione
        Specialmente da parte di italiani che si avventurano nel campo della ristorazione e pizzerie come se già
        Il fatto di essere italiano basta x fare questi lavori che tra l’altro
        Hanno bisogno di tanto sacrificio e passione!!
        Ma vi assicuro che succede anche in Italia, io avevo un panificio da generazione
        E giuro a 45 anni di cui 30 passati la dentro ho tanto da imparare mentre (vi faccio un esempio)
        Un mio dipendente dopo 8 mesi di lavoro prima faceva il muratore(aiutante)
        Ha aperto la mia stessa attività facendomi addirittura concorrenza!!!
        Dopo un anno ha chiuso!!
        le regole del lavoro fondamentalmente sono uguali in tutto il mondo!!
        Comunque Daniele grazie x i tuoi consigli
        mm so se è possibile parlarti in privato ma avrei un idea un progetto particolare che mi interessa
        Particolarmente è avrei bisogno di info in privato!!
        un saluto a tutti e in bocca al lupo!!!!

  66. Buongiorno a tutti, mi chiamo Luca 32 anni titolare di bar e con vaste esperienze lavorative, seriamente motivato al cambio di vita e con niente da perdere ma tutto da guadagnare. Al 6 ottobre atterro a tenerife sono motivato, abituato a lavorare da sempre, persona seria cerco coinquilino per dividere le spese o piccolo alloggio per restare fino a dicembre, poi mi toccherà tornare in italia e a gennaio vorrei ripartire per restare.
    Lascio una mail per contatto
    snackamore.linder@gmail.com
    Consapevole che neanche il cane muove la coda per niente offro la mia disponibilità piena a chi voglia aiutare un giovane deluso dal suo paese e con gran voglia di ricominciare! Grazie

  67. Vivo a Los Cristianos con mia figlia, una bambina di 3 anni, chiedevo se qualcuno conosce corsi di danza o fanta-musica per bambini. Colgo l’occasione per fare un breve commento: non c’è lavoro, questo è il paradiso dei pensionati.. ma non perché il clima è stupendo.. perché solo se hai già “di che” campare puoi stare bene qui.. Conosco molte persone che stentano ad arrivare a fine mese e molte altre che tornano via.. Comunque, un augurio ed un abbraccio a tutti.

  68. Ciao Germana, anch’io vivo a Los Cristianos, non mi sembra di aver visto nulla da nessuna parte, anche se so che c’era una palestra nella parallela della strada che porta al Camisòn che faceva qualcosa… e lavorava solo con bambini. Se mi capita di vedere a me o mia moglie qualcosa ti avviso.
    AH! concordo che il lavoro non c’è, e concordo con te per quello che dici dei pensionati, lo allargherei a tutti coloro “che hanno una rendita” o la capacità di “crearselo ” il alvoro, con la loro esperienza e capacità formativa e di adattamento. Altrimenti… ciccia!
    Però.. non bisogna perdere i sogni, bisognasolo prepararsi per arrivarci!
    UN saluto e anche da parte mia un augurio a tutti di trovare la “propria isola”
    Ciao, Daniele

  69. Ciao ragazzi mi date alcune informazioni:
    Ho visto molti locali che cedono la gestione e la licenza ovviamente facendosi pagare, si trovano locali chiusi nelle zone di los cristianos e playa? e come funziona per chiedere delle licenze nuove senza doverle acquistare da altri? Mi chiedevo se uno volesse aprire un bar (non è il mio caso) puo prendere un locale vuoto e richiede la licenza oppure sono vincolate?

    • Ciao Pippetto, grazie per il messaggio.
      Bar che “traspasano” ce ne sono sempre. Si paga al vecchio gestore il “traspaio” e il bar è tuo.
      Per quanto riguarda un locale nuovo è possibile chiedere la licenza al comune (ayuntamento), non ti preoccupare in Spagna ci sono più bar che persone (si fa per dire)
      In bocca al lupo
      Lucia

  70. Ciao a tutti , sono Fabio sposato con una figlia di 14 anni , sono meccanico da 15 anni e adesso titolare di un’officina , non ne posso più di dare tutti i miei guadagni allo stato , secondo voi è difficile trovare lavoro come meccanico ?

    Grazie 😉

  71. Ciao Fabio, persone qualificate se ne cercano sempre e auto abbondano sull’isola.
    Non ho idea della richiesta in questo settore ma credo che con un po’ di pazienza puoi trovare.
    Dai un occhio agli annunci di lavoro sulla pagina http://www.infojobs.net per avere un’idea, è la più seria.
    In bocca al lupo
    Lucia

  72. Ciao Daniele e grazie per darci la sua opinione.
    Come avrai capito dal mio post precedente mia moglie non è italiana ed è stanca di stare qui in Italia. Stiamo valutando anche di trasferirci nel suo paese ma al momento attuale non è molto consigliabile. Abbiamo individuato le canarie perché il clima è simile a quello del suo paese ed entrambi parliamo lo spagnolo (io me la cavo anche con l’inglese). Un altro motivo è che in un luogo “neutrale” potremmo vivere la nostra vita alla pari, cioè senza l’influenza della mia o della sua famiglia.
    Purtroppo non abbiamo denaro da investire ma siamo disposti a qualsiasi sacrificio ed a intraprendere qualsiasi lavoro per la nostra serenità.
    Hai ragione dicendo che non è il posto quello che fa la differenza ma non conoscendo le canarie la nostra curiosità è quella di sapere dove sarebbe meno difficile tirare avanti.
    Se hai qualche consiglio da darci siamo tutt’orecchi!!!

    Buone feste anche a te a tutti i presenti in questo blog.

  73. Ciao Lucia, complimenti per questa pagina utilissima. Vorrei chiedere un consiglio a te che conosci bene Tenerife (e a tutti gli utenti che vorranno rispondere!). Io non sono mai stato sull’isola, ho 30 anni e sto organizzando una settimana di vacanza con un mio amico ad inizio settembre. Vorremmo affittare un monolocale e una macchina e poi girare l’isola per vederci le spiagge più belle, fare il bagno, rilassarci ma anche fare passeggiate e sicuramente visitare il parco del Teide. E di sera trovare qualche ristorante tipico e bel locale senza spendere un occhio (le discoteche non ci interessano).
    Ci consigli di prenderci il monolocale e far base a Puerto de la Cruz o nel sud (es. Los Cristianos)? Grazie mille!

    • Ciao Flavio! Se fosse inverno ti consiglierei il sud dell’isola ma a settembre il tempo normalmente è bellissimo anche a nord! ci sono calette bellissime, charcos dove fare il bagno e poi con la macchina potete girare dove volete.
      Playa de Las Americas e Los Cristianos sono i posti più turistici dell’isola, ossia trovate case, palazzi alberghi, hotel, ristoranti turistici, etc e poco più.
      Se proprio volete andare nella zona sud e volete stare tranquilla andate a Play De SAn Juan – Alcalà ma come detto Puerto de la CRuz è molto più carina :). Se vuoi io affitto appartamenti in tutta l’isola. Fammi sapere se ti interessa. Ciao.

  74. Avrei bisogno di sapere se ci sono riviste con annunci economici con le inserzioni di vendita di attività commerciali e affitti di locali e appartamenti. Grazie
    Luigi

  75. ciao, sono una ragazza e dovrei trasferirmi a tenerife ma ho due cani, mi potresti indicare agenzie dove accettano cani in casa? ❓ ❓ ❓

  76. Ciao , sono Michele, volevo fare una domanda…..:
    un’attività commerciale, come un ingrosso di bevande, è un settore sviluppato o ci si potrebbe lavorare, magari con l’esperienza maturata qui in italia?

    Grazie a presto!!!!!

    • Ciao Michele, credo sia meglio che valuti tu, che sei l’esperto.
      I bar sono forniti, ci sono rappresentanti di ogni tipo che distribuiscono marche ai bar e ristoranti.
      Meglio che valuti tu sul posto, non saprei dirti.
      Ciao

  77. Ciao io sto pensando i tresferirmi a tenerife x i soliti motivi Italiani , sono meccanico di motori marini da 9 anni , il problema è che nn so se ci sono cantieri nautici o officine nautiche a tenerife xkè nn riesco a trovare nessuna informazione , nel caso vorrei aprire anche un negozio da barbiere , chi mi da consigli grazie

  78. 🙂 Ciao mi chiamo Lucia , come tutti ormai , in Italia siamo arrivati alla frutta, per chi ha un attività ormai è diventato assurdo a dir poco . Io è mio marito siamo nel campo dell abbigliamento da 20 anni, volevo chiederti x favore li che tipo di negozi ci sono , se potrebbe funzionare qualcosa di economico o qualcosa di più costoso, senza esagerare ovviamente !certo sarebbe meglio. Venire x un sopralluogo….poi volevo chiederti i costi x aprire in un centro commerciale ..più o meno ? Come si può fare x aprire in un centro ? Leggevo su internet che ci son diversi centri e anche molti belli , noi abbiamo due piccoli di 8 mesi , la nostra idea sarebbe venire li l anno prossimo a febbraio 10 giorni x capire un po’ com e ‘ il posto.x quanto riguarda i bambini a livelli di asili e scuole com e’? Intanto ti ringrazio tanto e aspetto con ansia tue notizie…a presto ciao 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.