Non solo Tenerife … appunto!!! 😉
In questo articolo voglio parlarvi un pò delle altre isole delle Canarie.
Innazitutto l’ arcipelago delle Canarie è formato da 7 isole:
Tenerife e Gran Canaria sono le più grandi e determinano la divisione dell’aripelago in 2 provincie:
Nella provincia di Tenerife con capitale Santa Cruz de Tenerife fanno parte:
La Gomera, El Hierro e La Palma.
Nella provincia di Gran Canaria con Capitale Las Palmas fanno parte:
Fuerteventura, Lanzarote e una isoletta piccolina chiamata La Graciosa.
Da Tenerife si puó arrivare su ogni isola con il traghetto, ci sono 2 compagnie Fred Olsen e Naviera Armas o con l’aereo con Binter Canarias.
Cada isola posside uno o piú porti e un areoporto.
Io vivo da 1 anno e mezzo a Tenerife e fino ad ora ho visitato solo 3 isole: La Gomera, El Hierro e Gran Canaria.
Prossimamante però ho in programma una visita a Fuerteventura e Lanzarote.
Cosa dirvi?
Beh… La Gomera e El Hierro sono le più isole piccole a ovest di Tenerife.
Sono molto verdi e prevalentemente montuose.
La Gomera è ricoperta quasi totalmente da un manto boschivo di piante di alloro (laurisilva) e pinete. Molto bella!
È la più vicina a Tenerife, dista solo 45 Min di tragetto da Los Cristianos.
Particolare di questa isola è la lingua “El silbo”, un linguaggio fischiato. Lo usavano i pastori per comunicare da una vallata all’altra. Ancora oggi i bambini la imparano a scuola.
La Gomera è conosciuta anche come isola di partenza di Colombo per i suoi viaggi.
El Hierro è la piú “arretrata”… Io sono stata circa un mese fa per un Weekend… l’isola mi ha affascinato!
È incredibile la varietà di paesaggi e di clima che una isola cosí piccola di soli 224 km² possiede.
Il nord è verde e umido mentre il sud è secco e arido. Sull’isola vivono non molte persone, per lo piú anziani, perchè i giovani vanno a a studiare e a lavorare altrove per poi tornare il fine settimana. Per girare l’isola è consigliabile nolleggiare un auto… i bus non sono molto affidabili!
Le 2 isole sono un incanto per gli amanti della natura e per a chi piace camminare in montagna… ma soprattutto per chi ama la pace fuori dal turismo di massa che ci puó essere in Tenerife.
La Palma a nord delle 2 isole sopracitate, dovrebbe essere sullo stesso loro stile … solo un pò più turistica.
Molto verde e montagnosa, è la piú giovane delle isole canarie che tutte sono di origine vulcanica.
Come detto peró, ancora non l’ho visitata!
Gran Canaria di forma circolare è molto grande!
Sullo stile di Tenerife, possiede paesaggi e molti microclimi differenti: il sud piú arido e pianeggiante possiede le spiagge più belle ed in effetti con centro Maspalomas e Playa del Inglés è anche la parte piú turistica!
Io ho visitato piú il nord e la capitale Las Palmas. Nonostante il nord ha in prevalenza una costa scogliosa, Las Palmas possiede una spiaggia bellissima chiamata Playa de Las Canteras che per chilometri costeggia la città.
Nella Las Palmas si trova un prezioso centro storico e tra l’altro la casa di Cristoforo Colombo che ora è diventata un museo.
Per le montagne si vedono molte grotte, molte trasformate in case o ristoranti. anteriormente dimore dei Guanchi!
Molto altro non so dirvi perché sono stata piú che altro a trovare una amica e una volta al WOMAD. Dovrò visitarla meglio.
Fuerteventura e Lanzarote sono completamente diverse da tutte le altre isole, ma purtroppo ancora non le conosco:
pianeggianti e aride possiedono incantevoli chilometri di spiagge, cosa che a mio parere mancano nelle altre isole. Di contro peró non hanno i boschi, verde e montagne … Sono le piú vicine alla costa africana e sono molto ventose. Infatti sono la meta preferita dai surfisti!
Piú avanti vi parleró piú dettagliatamente di ogni isola.
Ciao,
data la mia intenzione di trasferirmi alle canarie, ma con l’idea di aprire un localino, o prenderlo in gestione, volevo sapere secondo te quale isola era piu indicata! L’idea era di andare a gran canaria, ma non essendoci mai stato…… non ne ho idea!
Grazie mille
Molto interessante il blog
Giorgio
Ciao Giorgio,
la tua domanda è molto difficile. Innanzitutto bisognerebbe sapere che tipo di locale hai intenzione di aprire, poi che tipo sei…
Come puoi leggere dal mio articolo le isole sono molto diverse tra loro. Tenerife e Gran Canaria sono le piú turistiche ma anche le più sfruttate. La Gomera e El Hierro non te le consiglierei … Se hai intenzione di aprire un bar da spiaggia forse le piú indicate sono Fuerteventura o Lanzarote. Altrimenti a Tenerife o Gran Canaria puoi sempre trovare qualche buona offerta di qualcuno che lascia il suo lacale.
Forse qualcuno che ha esperienza nel campo può consigliarti qualcosa in più di me… Ogni commento è apprezzato!
Grazie per i complimenti.
Saludos
Lucia
Ciao Giorgio!! ti consiglierei Gran Canaria per la mia esperienza vissuta durante qs 4 anni vissuti nell’isola! sono riuscito nel 2006 a rilevare un Bar nel sud dell’isola x una cifra irrisoria, i costi di gestione sono piu’ bassi che in Italia e si lavora tutto l’anno x la presenza di un turismo costante!!! il clima dell’isola poi….non ha prezzo, laggiu’ lavori col sorriso tutto l’anno. ciao spero che tu sia riuscito a realizzare il tuo sogno o di realizzarlo quanto prima!!
Ciao Ale non ho potuto fare a meno di soffermamrmi sulle tue poche righe. Come tutti in questo blog vorrei trasferirmi alle Canarie. Ho un bar e una pizzeria in Italia, ma vorrei lasciare tutto per le Isole. Non pretendo di trovare subito un bar, ma c’è possibilità di lavoro comunque? Ho letto che gli stipendi sono più bassi che in Italia, ma ti permettono di vivere ugualmente? Penso di venire a visitare le Canarie a breve, puoi lasciarmi l’indirizzo del tuo locale? Se preferisci anche via mail. Grazie mille Gian Luca
Ciao G.Luca, confermo quanto hai scritto a proposito di stipendi ma il costo della vita e’ decisamente piu’ basso. Per cause di forze maggiori ho dovuto ceder il mio Bar e tornare in Italia, ma sto gia progettando il ritorno a GC. Per qualsiasi delucidazione riguardo documenti cose da fare x trovar lavoro casa, affitti, consigli volentieri sono lieto di risponderti. via mail o se preferisci al tel.
Secondo me e’ una esperienza che vale la pena di viverla!!! Ciao Ale
Ciao ragazzi
Ho 45 anni vivo a Firenze, ma abruzzese di nascita Lanciano, nella mia vita ho girato abbastanza,in questi ultimi anni ho le tasche piene della vita monotona e il continuo pagare e lamentarsi. Ho pensato a un posto caldo ma vicino per questioni famigliari, dopo essere stato alle Canarie scartando Tenerife,vorrei intraprendere un’avventura, Vorrei lavorare x vivere e nn Vivere x lavorare, godermi il posto il caldo la vita tranquilla ed essere felice. Il problema che nn ho trovato ancora un socio serio ovviamente, pronto per l’avventura. Il mio obbiettito e’ un barrettino o chiosco, gastronomico piccolo con max 40 posti.PER DOVER DI CRONACA qualcosina so del mestiere. un abbraccio a voi tutti. 😛
Ciao!
Io sono combattutissima..sono di Bolzano e sono così stufa di stare qui che salterei su un’aereo domani!
Purtroppo non posso. Ho una bimba di 5 anni e un appartamento legato a vincoli provinciali che posso vendere solo restituendo i soldi (e sono tanti )datami dalla provincia. Così fra debitucci vari e mutuo da chiudere mi avanzano 50.000 euro. Mio marito vorrebbe aspettare ancora ma io non ce la faccio +. Ce la faremmo ad aprire qulcosa con una cifra così e che documenti mi servono? E per la scuola della bimba? Sono proprio così tante le difficoltà? Perchè io penso che + avanti andiamo + sarà difficile per la bambina…Aiutatemi!!!
MI potete rispondere via mail?
Katia
ciao!
innanzitutto complimenti x il blog, molto interessante.
io ho vissuto un anno a gran canaria, x l’università, nel 2003.
ora avrei quasi quasi unamezza intenzione di andarci a vivere, nella capitale Las Palmas…l’unica cosa che mi blocca (il posto lo conosco, la lingua la so bene, e ho un aggancio x la casa) e’ il dover lasciare il mio lavoro qua, x cercarlo da zero la.
x questo volevo chiederti delle info sul mercato del lavoro canario…se, a tuo avviso, x un laureato in economia con 2 anni di esperienza lavorativa, potrebbe essere difficoltosa la ricerca di un posto di lavoro.
eventualmente se conosci qualche azienda italiana presente alle canarie o viceversa impres canarie con rapporti commerciali con l’Italia.
Ti lascio la mia mail di contatto: aldorovagnati@gmail.com
grazie mille e ancora complimenti x il bel blog 🙂
Aldo
L’isola LA PALMA ,eletta da una giuria internaz. tra le 10 isole piu’ belle nel mondo , e’ la piu’ occidentale , verde e interessante delle canarie ,
e’ un piccolo continente in miniatura , per la varieta ‘ dei paesaggi e delle zone climatiche , non e’ nota come tenerife- g. canaria- fuerteventura -lanzarote per il turismo di massa ,ma vince sicuramente il confronto per il turista piu’ attento , infatti ha un agriturismo tra i piu’ sviluppati delle canarie , e’ un paradiso per trekking- sub- cavallo- m. byke- parapendio-
bio-alimenti (frutta-verdura) -etc.
Ciao Walter! veramente La Palma é stata elette 1 tra le isole più belle del mondo? caspita!!!! ma allora bisogna andarci! aggiungi delle info in più se puoi!
Ciao,
sono Sara una ragazza di Roma… navigavo per internet in cerca di
notizie utili sulle Canarie quando ho trovato il tuo blog…infatti io
e il mio ragazzo stiamo progettando di anadare in vacanza alle Canarie
ad ottobre ma siamo ancora indecisi sulla meta precisa:se recarci a
Tenerife o Fuerte Ventura(le uniche due mete dei voli Ryan Air da
Barcellona). Noi vorremmo evitare i posti troppo turistici e costosi e
quindi pensiamo che il nord di tenerife possa fare il caso nostro se vi
sono campeggi,tuttavia abbiamo paura che magari in ottobre pioggie o
temperature non troppo calde non ci consentano di andare al mare. E poi
non sappiamo molto di Fuerte Ventura che ci han detto essere più
deserta e secca,ma comunque molto visitata,specie dai surfisti e quindi
magari più cara.Infine le due isole sono entrambe ben servite da
pullman o è comunque necessario affittare una machina. Tu che
consiglieresti?il Nord di Tenerife o direttamente Fuerte Ventura?
@Sara,
Ciao Sara, purtroppo io a Fuerteventura non ci sono mai stata e quindi non me la sento di consigliarti su quale isola trascorrere la tua vacanza.
Per quanto riguarda il tempo, ottobre, normalmente è uno dei periodi migliori dell’anno… e al mare a Tenerife si va tutto l’anno, solo tra gennaio e marzo aprile fa freschino… la unica cosa, è che nel nord di Tenerife purtroppo, non ci sono campeggi! Ma che io sappia, anche a Fuerteventura i campeggi non abbondano ma comunque credo che, nonostante sia vietato, ci sia la possibilitá di piantare la vostra tenda in qualche spiaggetta isolata… a maggior ragione a Fuerteventura, dove le spiagge non mancano!
In quanto a cara… bhe, io non credo che Fuerteventura sia piú cara di Tenerife. I surfisti normalmente non hanno molti soldi … 😉
Chissà… forse proprio Fuerteventura fa al caso vostro!
Credo che lí potrete trovare posti isolati dal turismo di massa!
Forse qualcun altro che c’è stato, può darci qualche dritta?
e se andate non dimenticarti di raccontarmi com’è! Sono curiosa! 😀
Ciaoo
Ciao, sono francesca e arriverò col mio ragazzo a Tenerife sur il 31 di luglio in vacanza….Non siamo dei gran escursionisti, anzi!!!!!, pero ci piacerebe vedere qualche scorcio tipico senza dover calzare gli scarponi da trekking.
In oltre siamo dei nottambuli come i vampiri. Essendo nella zona sud dell’isola (Adejie, Los Cristianos)vorremmo chiederti qualche dritta sia diurna che notturna….
Grazie Ciao Ciao
Ciao Francesca.
Quello che vi consiglio è di noleggiare un auto e girare semplicemente l’isola.
Ci sono tantissimi posti che si possono vedere … montagne, spiagge e paesi lontani dal turismo di massa … senza dover per forza “scarpinare”. 😉
Purtroppo non so consigliarvi locali nella costa Adeje perché non vivo la mia vita notturna da quelle parti. Ma sicuramente a Playa las Americas e Los Cristianos non non mancano i locali …
Buona vacanza! 😀
ciao ho 36 anni single parlo un po di spagnolo conosco gran canaria e mi vorrei trasferire e trovarmi un lavoro,qualcuno mi puo aiutare o darmi notizie per come fare e dove e ha chi rivolgermi?grazie mille questo e il mio email: elvisbronca@gmail.com
ciaoa tutti sono stato lo scorso anno a gran canaria terra bellissima piena di storia. Apparte ciò è stata una bella vacanza, quest’anno torno alle isole canarie ma cambio meta (fuerteventura); mi hanno detto che li la vita è molto piu calma (è quello che mi ci vuole sicuramente)…
Nei prossimi giorni aggiornerò il mio blog con le foto della vacanza dell’anno scorso a gran canaria!
il blog è: blogalexmsn.spaces.live.com
ciao a tutti e…buone vacanze
ciao sono alessandro “creativo culinario” cuoco a domicilio, domani parto per fuerteventura ove mi reco per lavoro presso al villlaggio I club sunrise jandia resort fino a fine ottobre….poi forse se mi garberà il posto( mi dicono che sia un isola stupenda con temperature sempre calde in tutto l’anno) avrei una mezza idea di aprire un ristorantino. se volete avere maggiori info sulla vita di fuerteventura questa è la mia email soogoodkitchen@gmail.com….vi invierò delle foto. ah dimenticavo complimenti per il blog un abbraccio
Ciao Walter io parto il 3 settembre per La Palma e amici che vivono lì mi hanno detto che è l’isola più bella delle Canarie, la mia scelta è stata basata su un viaggio/natura ma con un pò di relax. Sai darmi dei consigli sui percorsi da fare…..
@alex,alessandro, : Ciao ragazzi, fateci sapere come è la vita in Fuerteventura. Sono curiosa e presto andró a visitarla…
@Daniele: in effetti La Palma la chiamano “La Isla Bonita”. Facci sapere se è davvero cosí bella…
Ciao a tutti…io avrei bisogno di qualche consiglio…e cioè….
devo partire con la mia ragazza il 23/24 settembre…e le canarie sembrano la meta ideale…ma quale isola??? cosa consigliate? dobbiamo principalmente fare mare…ma cerchiamo anke un posto che possa offrire un po di divertimento….grazie…
@Daniele: Bhe, per unire mare e divertimento vi consiglio Tenerife o Gran Canaria. Ciao
ciao sono vittorio,
ho spirito di avventura e dopo aver girato un po il mondo avrei una mezza idea per aprire un locale a Gran Canaria. Partirò la prima settimana di settembre per andarla a visitare in quanto non la conosco. sono attirato dal clima, dalla lingua che conosco abbastanza bene e dalla possibilità di stabilirmi in un luogo con temperature eccelse tutto l’anno. Per pasta italiana e simili c’è spazio secondo voi ? un barettino giusto dove è meglio aprirlo ? chi ha notizie mi dica, sono assetato.
Grz a tutti e buon Agosto
dimenticavo,
se avete dei contatti o degli amici residenti a Gran Canaria comunicatemeli, non sono “attaccapezze” o “rompi…”, è solo per info .
Chiaramente , …..se potete
vittorio : vitsov@gmail.com
Ciao a tutti mi chiamo Nicola ho 24 anni e sono di Torino a fine ottobre partirò per Las Palmas. Onestamente partirò senza nulla per cercare di rimanerci il più possibile. Volevo chiedere a chi è già stato qualche informazione sulla possibilità di trovare lavoro, sul costo degli affitti, se è difficile o meno imparare la lingua, etc etc se qcn può aiutarmi gli sarei molto grato…
Grazie un saluto
Buongiorno,
Le scrivo dalla redazione del programma Cambio Moglie, prodotto da Endemol Italia.
Stiamo cercando coppie di italiani residenti all’estero, che parlino entrambi italiano, per il nostro programma, Cambio Moglie,appunto, del quale Le allego la presentazione.
Le potrebbe interessare o conosce qualcuno che potrebbe esserlo? Se mi manda un Suo recapito telefonico La contatto e Le spiego meglio i dettagli.
Mi può contattare all’indirizzo mail: cambiomoglie@endemol.it
Mi scuso per il disturbo e mi auguro di avere un Suo cortese riscontro.
Distinti saluti
Chiara Cazzulani
Redazione Cambio Moglie
Endemol Italia
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA TELEVISIVO “CAMBIO MOGLIE – EUROPA”
Endemol Italia sta producendo per FOX la quinta edizione del programma “Cambio Moglie”, una docu-fiction il cui format è già stato sperimentato con successo in Inghilterra, Francia e negli Stati Uniti.
La prossima edizione sarà speciale: dopo aver raccontato le contraddizioni e le convinzioni di oltre ottanta famiglie, “Cambio Moglie Europa” vuole spingersi oltre i confini per mettere a confronto abitudini e regole di italiani che vivono in tutta Europa, con quelle di chi è rimasto sul “suolo natio”.
“Cambio Moglie” segue le vicende di due nuclei familiari che si sottopongono ad una prova originale e divertente: uno scambio di madri e mogli tra due famiglie che non hanno timore di rivoluzionare le proprie abitudini. Si tratta di un programma sullo stile di vita, che esamina i modi di gestire il rapporto di coppia, di spendere, di allevare i figli, alzando il sipario sulle scelte di vita fatte da differenti tipi di persone.
Per ogni puntata saranno sempre due mogli, e quindi le rispettive famiglie, a scambiarsi gli stili di vita, ma questa volta una partirà dall’Italia mentre l’altra arriverà da una città europea.
Gli altri membri della famiglia continueranno a vivere normalmente la propria quotidianità, con la sola differenza che a gestire le cose di casa ci sarà una persona diversa dal solito !!!
Nei primi giorni la “nuova” ospite dovrà adattarsi alle abitudini della famiglia in cui viene inserita. Al termine di questo periodo e, per i giorni restanti, sarà lei ad imporre nuove regole, alle quali questa volta sarà la famiglia a doversi adattare.
Nelle scorse stagione “Cambio Moglie” si è imposto all’attenzione della critica come un programma “molto interessante, gruppo di famiglia in un interno di rara efficacia, vigoroso ritratto antropologico” (Aldo Grasso, Corriere della Sera 15 maggio 2004) che si prefigge lo scopo di osservare i differenti stili di vita ed i cambiamenti che avvengono in un contesto familiare, successo confermato e rinnovato dalla seconda edizione che si è aggiudicato il premio della critica come miglior programma per il satellite.
Oggi è una delle trasmissioni “cult” della televisione italiana.
Endemol Italia sta cercando di contattare le comunità italiane in Europa per selezionare delle famiglie che abbiano voglia di lasciare entrare le telecamere nella propria vita quotidiana, per mettersi in gioco in una nuova eccitante esperienza.
Per mettervi in contatto con noi potete chiamare il numero 00.39.340.3581868 oppure scriverci al seguente indirizzo e-mail: cambiomoglie@endemol.it.
cerco un lavoro alle canarie ..sono sveglio e so fare de todo…fatemi sapere algo..muchos gracias…chi vuole aggregarsi..puo contattarmi cosi si risparmia sulle spese e affitto maximiliano_@hotmail.it
ciao sono Lucia studio scienze infermieristiche sono al secondo anno il prossimo anno quando finisco vorrei andare a lavorare alle canarie come infermiera, sai dirmi qualcosa sulla sanita’ o come fare ad entrare nelle strutture ospedaliere lì, stipendi.. ciao grazie
Ciao a tutti sono Cinzia
mi hanno fatto la proposta di trasferirmi alle Gran Canaria per aprire un bar in un cento commerciale. Viaggio molto ma in quest isola nn ci sono mai andata, mi potete dire piu o meno com è la vita in questo posto?
Vale veramente la pena aprire un pubblico esercizio in quest isola ?
Grazie a tutti coloro ke mi daranno delle dritte…
cinzyb@libero.it
Ciao Ragazzi, ho letto che qualcuno ha intenzione di trasferirsi alle Canarie.
Bene, io sono stato a Tenerife a fine novembre, spettacolare!
Mio fratello si è già trasferito e io ero ospite di un amico, Paolo, proprietario di un locale bar/ristorante sulla spiaggia, vicino a Los Cristianos, nel sud dell’isola.
Paolo si è innamorato e sposato con una ragazza Venezuelana e vorrebbe trasferirsi da lei.
..Per farla breve vorrebbe vendere il suo locale.
Non ho molti dettagli, so che il prezzo è di circa 55 mila euro e che la burocrazia non è complessa come in Italia.
Ad ogni modo, chi fosse interessato può chiamarmi al 320 4525520 oppure scrivermi a miki_norsa@msn.com.
Ciao a tutti!
miki
buongiorno, il locale di cui ho parlato è già stato venduto.
Non è più disponibile.
Grazie
Miki
Ciao mi chiamo daniele sono di ischia provincia di napoli.Io sono intessato a trascorrere il viagggio di nozze a teneriffe, ma tutti mi dicono che è mal tempo li. allora chi ricevera questo messaggio mi deve consigliare se è va bene oppure no,il mio interesse è di strascorrere 15 giorni in un paradiso tra mare sole discoteca ecc…………….. il periodo che dopvrei partire è 26 02 2009 fino al 13 03 2009.Spero che questo messaggio mi consiglia bene,vi auguro un buon fine anno by dany
ciao a Tenerife il tempo e sempre caldo, l’inverno il clima e una dolce primavera tutto l’anno e’ caldo, non torrido come da noi, non ce umidita’ e non si suda ma ti abbronzi parecchio..l’oceano e molto freddo comunque, nel sud dell’isola dove c’e’ los cristianos non piove mai infatti non c’e’ vegetazione, al nord invece piove a volte ciao buon viaggio
ciao sono orlando faccio l’infermier e vorrei sapere se alle cnarie e specialmente a las palmas ci sono ospedali o cliniche e magari se c e pure richiesta vorrei fuggire da questa italia pertrovare un po di tranquillita e dove si possa sentire di nuovo vivio le canarie sono il posto ideali dammi qualche informazione
Ciao Siamo Luca e Raffaele,entrambi sposati con figli e vorremmo trasferirci alle canarie,ma nn sappiamo se ci sono le scuole per i nostri figli di 4 e 7 anni.
Speriamo qualcuno possa darci notizie in merito contattandoci tramite e-mail lucadg974@libero.it.
Questo sito si è rivelato molto interessante per noi,e chissà sia l’inizio di una vita piu felice e tranquilla.
Grazie Luca e Raffaele.
Ciao,
sono una ragazza vorrei partire per circa un mese o due nelle isole canarie. Anche perchè ci sono stata e mi sono piaciute un sacco.
Ci vorrei ritornare per un mese di giugno e luglio… però sto cercando una compagna di viaggio disponibile o se vado su qualche isola posso incontrare qualche ragazza che possiamo dividire l’appartamento.
Come si può contattare queste persone che già vivono la o per dividere l’appartamento?
spero di avere qualche informazione.
Se qualcuno può contattarmi tramite questa email ariskasport80@yahoo.it
Saluti Clah
ciao a tutti vorrei trasferirmi alle canarie cerco qlc attivitaà già avviata da comprare x trasferirmi definitivamente là …….anche sia solo un bar ……………..
contattatemi http://www.tommi.82@live.it ……………………..
grazie tutti
Ciao mi chiamo Paolo Tumino e sono laureato in infermieristica da 2 anni. Ho molta esperienza in campo di pronto soccorso e ultimamente ho lavorato all’ospedale SANTA MARIA NUOVA di Firenze.
Vorrei venire a lavorare alle Canarie,sarebbe il mio sogno.
Grazie e contattatemi.
Distinti saluti Paolo
ciao, ragazzi vivo a fuerteventura da circa 7 anni sto cercando ragazze/i per dividere l’appartamento, per un periodo di min. 6 mesi o piu’ , vivo in un complesso in una zona super tranquilla di corralejo , la casa ha 3 camere 1 salone 1 cucina 2 bagni e 2 piscine , e’ situata a 5 min. dal mare e 10 dal centro del paese . per chi e’ interessato puo’ contattarmi a questo num. 678761548 n.b la serieta’ e il rispetto sono importanti . tutto a partire dal 5 ottobre 09 , grazie mille
Ciao rempo ragazzi.io vivo da tempo ormai a gran canaria.Se qualcuno a bisogno di info mi contatti…..ciao
Scusate ma ho la tastiera che s’inceppa.
ripeto…..io vvo da tempo alle canarie e piu’ precisamente a gran canaria.Se qualcuno ha voglia di chiedermi info su queste isole mi contatti che sono a dispsizione
Sto cercando un socio per aprire un phone rock a gran canaria.Per Katia di bolzano…anche io sono di bolzano e ti capisco ciao
ciao mi chiamo simona e sono ad una delle tante svolte nella mia vita. Una amica mi ha parlato molto bene della zona ,a che perche’ ha visitato sia Lanzarote che Fuerteventura e mi ha detto che sono paesaggi e aree turistiche completamente diverse…..mi piacerebbe molto rtrasferirmi in una dell eisole piu’ piccole e meno note nella rotta dei turisti…per me che sono una esperta di moda ed ho inoltre molta esperienza con il pubblico anche per quanto riguarda il settore immobiliare pensi che ci potrebbe essere lavoro?
Mi fai tanto piacere se mi rispondi, grazie e ciao
Ciao scusate anche voi per il ritardo nelle risposte.
@ Pasquale : Grazie x il commento e per la disponibilità. 🙂 In bocca al lupo per la tua attività.
@ Simona : Brava, dai una svolta alla vita 🙂 Le isole meno note sono le tre a ovest. La palma, El Hierro e La gomera. Non conosco solo La Palma ma fidati le altre 2 sono moooolto fuori dalla rotta turistica. Ci vado solo io e i tedeschi a cui piace camminare. Difficile trovare italiani. Troverai solo vecchietti, i giovani scappano verso mete più “busy”. Quindi nel campo della moda… ehmmm, almeno che non crei una linea primaverile, autunnale per ultra 70 enni non credo possa avere molto successo. Campo immobiliare…mah magari se lavor con tedeschi. Ma meglio che parli con qualcuno più esperto nel campo. Ciao
ciao sono monica mamma di 2 bimbi di 14 e 9 anni sarei intenzionata di trasferirmi a tenerife mi sapete dare delle indicazioni inerenti la scuola elementare e liceo?grazie
ciao pasquale, ho letto il tuo messaggio del 6 giugno 2010 vorrei trasferirmi a tenerife ma visto che ho 2 figli di 14 e 9 anni mi servirebbero informazioni sulla scuola se puoi aiutarmi ti sono molto grata.monica
ah dimenticavo la mia mail….monica.moscetta@libero.it
Monica, ho risposto alla vostra mail. Spero qualcuno possa aiutarvi qua nel blog. Ciao!!! 🙂
ciao lucia, abbiamo letto la mail ti ringraziamo e ti faremo sapere come và il nostro progetto…in bocca a lupo. hola 😀
Ciao ho visto spesso chiedere info sulle scuole elementari e medie a Gran Canaria ma non ho mai letto nessuna risposta. Sono così poche le scuole da non notarle neanche ? Io e mio marito abbiamo due bambini e una mezza intenzione di cambiare le cose, ma le scuole sono per noi di primaria importanza per decidere la location, in giro su internet non trovo niente e nessun blog si interessa di questo argomento, potete aiutarmi?
grazie e ciao a tutti.
Ciao Penelope, non credo che ci siano problemi a trovare scuole elementari e medie. Gran Canaria come Tenerife sono le isole piu’ avanzate delle Canarie. Non ti posso dare informazioni in merito perche’ non mi sono mai informata. Esistono anche universita’, la piu’ grande a La Laguna in Tenerife.
grazie mille; sapevo della presenza dele università, ma non avendo mai visitato l’isola non mi è chiaro come è distribuita la popolazione e così anche i servizi collegati alle esigenze di una famiglia; E’ tutto concentrato nella capitale?
Prevalentemente la burocrazia si! L’università si trova in La Laguna, a pochi km da Santa Cruz. Il sud é esclusivamente turistico, caldo e secco. Il nord più umido e “tipico”. Nel mezzo la meraviglia del Teide!
Se può interessare a qualcuno, ho realizzato il sito me ne vado dedicato a chi pensa di trasferirsi o aprire attività alle Canarie.
Sono persone che hanno già fatto il “grande salto” e mettono a disposizione le loro competenze.
Per essere chiari, offrono un servizio professionale.
Magari date un occhiata.
Grazie Lucia per l’ospitata!
Ciao mi chiamo paolo e sono un infermiere con grande esperienza,il mio grande sogno è quello di venir a lavorare alle canarie (tenerife,gran canarie).
Se qualcuno puo’ aiutarme ne sarei grado,vorrei sapere qualsiasi tipo di informazione;se ci sono cliniche o ospedali..ecc..ecc.
grazie mille
aspetto con ansia vostre notizie
paolo
complimenti per il blog
Ciao Paolo, grazie.
Prova a dare un’occhiata al link suggerito da Fabio Menevado.it.
Caspita, mi ci vorrebbero mesi per leggere tutte le pagine del tuo Blog
COMPLIMENTI ❗
Da qualche settimana curioso in rete alla ricerca di informazioni su El Hierro… solo per una vacanza però… tu ci sei stata anche recentemente? Io, Mari e nostro figlio Leandro pensavamo di andarci intorno a metà febbraio 😎
Ciao Luca, Grazie mille 🙂 In realtà i post sulle isole Canarie sono abbastanza vecchi, sono poco attiva e gli ultimi post sono stati riflessivi e/o in viaggio.
Al Hierro sono stata solo 2 giorni nel 2007, è un’isola piccola e poco turistica, colpita lo scorso anno da una eruzione sottomarina, non so se hai sentito. Sei già stato su altre isole canarie?
Un saluto da Tenerife
Lucia
Sono stato a Tenerife e a Gran Canaria ma si parla di 20 e 15 anni fa 😥