Fuerteventura (Lucia)

La settimana scorsa avevo bisogno di vacanze!
Cosí, da un giorno all’altro ho deciso di fare una gita di qualche giorno.
Dopo aver consultato in internet le possibilitá disponibili, ho deciso di andare a Fuerteventura.
Fuerteventura ancora mi mancava da visitare e giá da parecchi mesi avevo voglia di conoscerla.

Le possibilitá da Tenerife per andare a Fuerteventura sono due:
in areo o in nave, con la compagnia Naviera Armas.
L’altra compagnia, Fred Olsen, viaggia solo fino a Gran Canaria.

Dato che avevo intenzione di portare il mio scooter per poter girare l’isola senza problemi e senza dover nolleggiare una macchina, ho deciso di viaggiare con la nave.

La soluzione è stata perfetta e tra l’altro, con la residenza a Tenerife, si ricevono sconti consistenti e ho pagato solo 20 euro io e lo scooter.

La partenza mercoledì scorso alle 3 di notte…
Il viaggio con la nave è piuttosto lungo ma viaggiando di notte è passata veloce!

Circa alle 9.30 del giovedì sono sbarcata a Morro Jable nel sud di Fuerteventura, dopo aver dormito tutto il viaggio.

Porto di Morro Jable, Fuerteventura
Nave di Naviera Armas nel porto di Morro Jable, Fuerteventura

Al puerto già si notava l’aria differente, più secca e calda.

Per prima cosa sono andata alla ricerca di un caffè e di una cartina.
La mia intenzione era di arrivare al nord in serata e cercare da dormire a Corralejo.
Così davanti al mio “cortado” mi sono studiata il tragitto!

Prima di tutto, sosta alla fantastica e lunga spiaggia di Morro Jable.

Puerto di Fuerteventura, Morro Jable
Lunga playa nel paese di Morro Jable, Fuerteventura sud

Playa di Morro Jable, sud di Fuerteventura
Acqua cristallina alla spiaggia di Morro Jable, Fuerteventura

Playa di Morro Jable, sud di Fuerteventura
Spiaggia di Morro Jable, Fuerteventura

Verso le 13 in sella al mio bolide sono partita alla volta del nord, dalla cartina ho calcolato più meno 2-3 ore di viaggio, circa 100-110 Km.

La strada che costeggia la Costa Calma è a dir poco incantevole, viste a spiagge mozzafiato e mare cristallino. 😀

Costa Calma, Fuerteventura
Vista dalla strada alla costa in Costa Calma, Fuerteventura

Costa Calma, Fuerteventura
Spiaggia in Costa Calma, Fuerteventura

Costa Calma, Fuerteventura
Altra baia in Costa Calma, sud Fuerteventura

Anche se la voglia di fermarmi in ogni spiaggia che incontravo era quasi incontrollabile, ho proseguito verso nord…
Purtroppo, dopo la penisola di Jandía, la strada prosegue nell’entroterra e non è piú possibile vedere il mare.
Il paesaggio è arido, secco e poco abitato.

Entroterra, Fuerteventura
Paessaggio interno, Fuerteventura

Dopo circa un’ ora di viaggio, la strada torna a costeggiare il mare. Io e il mio scooter, assetati e giá scottati dal sole, abbiamo deciso di fare una sosta.
La sosta si chiama “Playa del Castillo” nella caletta di Fueste.
Una spiaggetta artificiale (già… incredibile ma esistono anche spiagge artificiali), turistica fornita di ombrelloni, sdraio, bar, ristorante, scuola di immersioni e windsurf. Adatta per le famiglie che desiderano passare la vacanza in una bella spiaggia con acque chiare e tranquille e tutti i servizi a disposizione! 🙂

Playa del Castillo in Fueste, Fuerteventura
Playa del Castillo in Caleta de Fuestes, Fuerteventura

Di nuovo in sella al mio bolide a due ruote, ho proseguito alla volta della ormai vicina capitale Puerto del Rosario.
Prima dell’ingresso in città c’è una spiaggia, chiamata Playa Blanca.
Una bella spiaggia a ridosso della città, affollata maggiormente dai cittadini che desiderano trascorrere comodamente qualche ora di relax.
In giorni di mare mosso, è uno spot amato anche dai surfisti.

Playa Blanca, Fuerteventura
Playa Blanca e Puerto del Rosario, Fuerteventura

Oltrepassata la capitale con la comoda circonvallazione, si incontra l’areoporto di Fuerteventura.

Dopo non molti chilometri, il paesaggio comincia a cambiare.
Le calde folate di vento trasportano la sabbia, che arrivandomi sul viso, disturba un poco il mio viaggio…

Montagna Rojas, Fuerteventura
Montana Rojas, Fuerteventura

Oltrepassata la Montagna Rojas comicia il parco naturale de Corralejos.

Il paesaggio diventa di colore sempre piú chiaro.

Questa zona è caratterizzata da innumerevoli dune di sabbia, che modellate dal vento, modificano spesso la loro conformazione. La sabbia trasportata copre a volte la strada.

Playa Blanca, Fuerteventura
Dune di sabbia, Fuerteventura

Sulla costa si trova la magnifica spiaggia “Playa de Corralejo“.
Incantata, mi fermo a fare un pò di foto, ad ammirare il paesaggio e le innumerevoli vele dei kitesurf che si vedono in lontananza.
Un paradiso per i surfisti! 🙂

Kitesur, Fuerteventura
Kitesurf nella spiaggia di Corralejo

Una volta arrivata a Corralejo ho cercato subito un Hotel dove potermi fermare la notte.
Il paese di Corralejo è molto turistico. Un paese contrastante: subito, prime di entrare nel paese si incontra una moderno viale alberato pieno di parchi, ristoranti, bar, negozi turistici e discoteche, fino ad arrivare al centro del paese, ancora un grazioso “pueblo di pescatori” con una zona pedonale, tipiche case e ricca di accoglienti ristorantini.
Una piccola spiaggetta bianca si affaccia sui colori fantastici del mare e sulla vicina Islas de los Lobos.

Corralejo centro, Fuerteventura
Corralejo centro, Fuerteventura

Spiaggia Corralejo, Fuerteventura
Spiaggetta Corralejo

Islas de los Lobos, Fuerteventura
Islas de los Lobos

Putroppo in Corralejo tutti gli Hotel erano occupati, cosí mi sono spostata per cercare una camera in El Cotillo..

Senza saperlo sono arrivata in un paese bellissimo, tipico canario con case basse e bianche, a circa 20 Km ovest da Corralejo:

in El Cotillo c’è una immensa spiaggia con sabbia dorata e acque cristalline, circondata da imponenti scogliere sul mare.
La spiaggia è conosciuta soprattutto dai surfisti, per le sue onde, bellezza e tranquillità.
Nel paesino, non affollato dal turismo di massa di Corralejo, si trovano caratteristici ristorantini, dove si puó gustare buon pesce e godersi la tranquillitá del posto.

El Cotillo, Fuerteventura
Paese di El Cotillo

Spiaggia El Cotillo, Fuerteventura
Spiaggia El Cotillo

Spiaggia El Cotillo, Fuerteventura
Spiaggia El Cotillo

Il giorno seguente ho girato la costa nord con il mio scooter, dal paese di Lajares un lunghissimo rettilinio porta fino al mare.


Strada, Fuerteventura
Lungo rettilinineo …

Arrivata al mare, poco dopo il paese Casas de Majanicho, la strada diventa sterrata ma praticabile. Così seguo a bordo del mio scooter…


Casas de Majanicho, Fuerteventura
Casas de Majanicho nella costa nord

Strada sterrata, Fuerteventura
Strada sterrata

Sempre circondata da aride vedute desertiche e scorci d’oceano cristallino mi sono fermata in una spiaggia frequentata da camperisti e surfisti.


Costa nord , Fuerteventura
Spiaggia in costa nord

Surfisti, Fuerteventura
Surfisti

Verso sera mi sono spostata verso Corralejo per vedere la spiaggia dell’omonimo paese “Grandes Playas” immersa nelle affascinati dune di sabbia …

Dopo un altra notte passata a Fuerteventura in El Cotillo, nel nord dell’isola, la mattina era già ora di tornare verso sud. A Morro Jable la sera partiva la nave per Gran Canaria.
Una sosta nella stupenda Playa de Jandia non poteva mancare!!! 😉


Playa de Jandia, Fuerteventura
Playa de Jandia


Windsurf in Playa de Jandia, Fuerteventura
Windsurf in Playa de Jandia

Il traghetto che va a Tenerife, viaggia solo una volta alla settimana, il mercoledí, e siccome era sabato, ho dovuto fare il tragitto Fuerteventura–> Gran Canaria e Gran Canaria–> Tenerife!

L’unico problema è che bisogna aspettare una notte a Gran Canaria perchè il prossimo traghetto da Las Palmas per Santa Cruz de Tenerife, parte solo la mattina seguente.
Approfittando della sosta a Gran Canaria, ho colto l’occasione per fermarmi un giorno in piú e fare una visita ad una amica.

Vista la ora tarda, la prima notte l’ho passata in una pensione di Las Palmas. La mattina seguente ho fatto una veloce passeggiata per la Playa de la Canteras, in prossimitá della città.


Playa de las Canteras - lunga spiaggia in Las Palmas de Gran Canaria
Playa de las Canteras – lunga spiaggia in Las Palmas de Gran Canaria

Las Palmas è il capoluogo della provincia delle isole canarie orientali. La provincia comprende le isole di Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote.
Verso mezzogiorno sono partita per il sud dell’isola a trovare CarmenMaria, un’ amica che vive in Playa del Águila vicino a San Agustín.

La sera siamo andate a visitare le famose dune di Maspalomas, Maspalomas ed infine abbiamo goduto il tramonto con vista al Teide, il vulcano di Tenerife, da Arguineguín , un piccolo paese di pescatori, davanti ad un bel pesce fresco!


Dune di Maspalomas in Gran Canaria
Dune di Maspalomas in Gran Canaria

Tramonto con vista al Teide dal sud di Gran Canaria
Tramonto con vista al Teide dal sud di Gran Canaria

La mattina era già ora di tornare a casa… a Tenerife!

Articoli che potrebbero interessarti:

14 pensieri su “Fuerteventura (Lucia)

    • ❗ Ciao Lucia ti prego ti prego dammi un aiuto tu se puoi siamo in tre soci che vorrebbero aprire un locale di pizzeria alle teneriffe o fuerteventura insomma abbiamo molta buona volontà ma scarsa conoscenza della lingua avremmo bisogno di un aggancio per fare un sopraluogo a breve in quelle zone tu sei residente li? hai qualche contatto insomma ci possiamo sentire meglio ti ringrazzio anticipatamente tanti saluti a sentirci presto

  1. siamo a tenerife da 4 anni, abbiamo creato un sito per italiani che vogliono venire alle Canarie per lavorare, persone e aziende, cerchiamo di aiutare tutti, scappare dall’Italia, grazie a Monti e c…..non promettiamo la luna, pero’ sappiamo cosa vuole dire partire, ma sapere che qui ti possiamo aiutare a cambiare vita, e’ importante…ciao scrivetemi

    sandro

    • Ciao, sono un napoletano con famiglia che a breve forse mi trovero’ senza lavoro.Sono gia’ quararantasettenne ma lo spirito e’ sempre stato quello da quando avevo diciotto anni e lavoravo a Londra col biglietto di sola andata!
      Mi interesserebbe un micro-locale max 20-25 mq. o chiosco in un punto molto strategico es. spiaggia affollata, per l’ artigianato e il take away di street food.
      Al piu’ tardi la prossima estate saro’ li’ a dare un’ occhiata. Quali posti mi consiglieresti?
      Ringraziamenti
      Claudio

  2. Lucia sto cercando di partire per Gran Canaria portandomi dietro lo scooter ma ho problemi ad organizzare il viaggio, in particolare per la tratta da Barcelona a Cadiz. Tu sai come si fa, vero? Te prego!!!

    grazie mille

    Ciao
    Andrea

  3. Ciao Andrea, sinceramente non ne ho idea, non ho mai viaggiato alle Canarie in nave, se non tra le isole.
    Da Cadiz non ci sono problemi la compagnia Acciona Trasmediterrànea effettua viaggi alle Canarie 2 volte a settimana, una verso Tenerife ed una per Gran Canaria. Circa 45 ore di navigazione. E’ possibile partire anche da Huelva con la compagnia Naviera Armas, effettua 1 Itinerario Settimanale. Tempo approssimativo: 34 ore 45 minuti di traversata.

    per arrivare a Cadiz non so… sicuramente in treno se non avessi il motorino. Non ci sono navi da Barcellona?
    Altrimenti dai… sono solo 1000 km da Barcellona. Lo fai in 4-5 tappe visitando la costa spagnola. 😉

  4. salve sono un artigiano (idraulico con esperienza di manutenzione generali Camping) sarei intenzionato a settembre di venire a sondare se ci sono delle possibilità di lavoro, visto che qui non si vede speranza. Se qualcuno può indirizzarmi ne sarei lieto. 😉 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Fuerteventura

La settimana scorsa avevo bisogno di vacanze!
Cosí, da un giorno all’altro ho deciso di fare una gita di qualche giorno.
Dopo aver consultato in internet le possibilitá disponibili, ho deciso di andare a Fuerteventura.
Fuerteventura ancora mi mancava da visitare e giá da parecchi mesi avevo voglia di conoscerla.

Le possibilitá da Tenerife per andare a Fuerteventura sono due:
in areo o in nave, con la compagnia Naviera Armas.
L’altra compagnia, Fred Olsen, viaggia solo fino a Gran Canaria.

Dato che avevo intenzione di portare il mio scooter per poter girare l’isola senza problemi e senza dover nolleggiare una macchina, ho deciso di viaggiare con la nave.

La soluzione è stata perfetta e tra l’altro, con la residenza a Tenerife, si ricevono sconti consistenti e ho pagato solo 20 euro io e lo scooter.

La partenza mercoledì scorso alle 3 di notte…
Il viaggio con la nave è piuttosto lungo ma viaggiando di notte è passata veloce!

Circa alle 9.30 del giovedì sono sbarcata a Morro Jable nel sud di Fuerteventura, dopo aver dormito tutto il viaggio.

Porto di Morro Jable, Fuerteventura
Nave di Naviera Armas nel porto di Morro Jable, Fuerteventura

Al puerto già si notava l’aria differente, più secca e calda.

Per prima cosa sono andata alla ricerca di un caffè e di una cartina.
La mia intenzione era di arrivare al nord in serata e cercare da dormire a Corralejo.
Così davanti al mio “cortado” mi sono studiata il tragitto!

Prima di tutto, sosta alla fantastica e lunga spiaggia di Morro Jable.

Puerto di Fuerteventura, Morro Jable
Lunga playa nel paese di Morro Jable, Fuerteventura sud

Playa di Morro Jable, sud di Fuerteventura
Acqua cristallina alla spiaggia di Morro Jable, Fuerteventura

Playa di Morro Jable, sud di Fuerteventura
Spiaggia di Morro Jable, Fuerteventura

Verso le 13 in sella al mio bolide sono partita alla volta del nord, dalla cartina ho calcolato più meno 2-3 ore di viaggio, circa 100-110 Km.

La strada che costeggia la Costa Calma è a dir poco incantevole, viste a spiagge mozzafiato e mare cristallino. 😀

Costa Calma, Fuerteventura
Vista dalla strada alla costa in Costa Calma, Fuerteventura

Costa Calma, Fuerteventura
Spiaggia in Costa Calma, Fuerteventura

Costa Calma, Fuerteventura
Altra baia in Costa Calma, sud Fuerteventura



Continua…

Fuerteventura, Fuerteventura

Sei giá stato a Fuerteventura ?
Raccontaci la tua esperienza, dacci consigli, impressioni,…
Partecipa al Blog: Non solo Tenerife …   Inserisci un commento oppure registrati e scrivi un articolo!

Articoli che potrebbero interessarti:

7 pensieri su “Fuerteventura

  1. non bisogna mai essere invidiosi, ma cercare di fare, quello che si può.
    TUTTI abbiamo molte più potenzialità di quelle che sfruttiamo.
    Forza “Mondo”, vai avanti per la tua strada.

  2. Tanto tra un pò parto per una perlustrazione a scopo di “trasferimento” !!!
    non voglio morire di smog ed affogato dalle tasse italiane !!!

    cià

  3. io debbo aspettare agosto per partire ,ma aspetterò perchè fuerteventura mi aspetta. ciao a tutti sprecate tutti i vostri risparmi per viaggiare perchè è meraviglioso.ciaoooo

  4. Ciao,ho appena acquistato un volo dal 3 al 21 gennaio per corralejo e mi stavo ponendo il problema di trovare un monolocale o simili per fare tana li’ e spostarmi alla ”come capita” per le isole. Solo che da internet non riesco a trovare niente di economico. Qualcuno ha,o conosce mica qualche agenzia immobiliare li’,o magari(magariii!), direttamente dei proprietari di un appartamento? Vi ringrazio per l’interessamento,dany.
    p.s.:e’ ok anche el cotillo

    E poi si vedra’,se vi vive meglio li’ con la crisi,o qui con le tasse.mah. ❓

  5. Grazie mille x le info, ci vado subito! Per ora ho guardato con delle agenzie ma siamo ancora a 500 Euro, che mi sembra tantino…anche perche’ conterei di non usare ne’ piscina,ne’ palestre,etc.
    Mi basta e avanza l’oceano!
    Dany

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.