Il mare d’inverno a Tenerife

Anche alle Isole Canarie, terra dell’ eterna primavera, il mare in inverno ha il suo fascino:
onde maestose e rumorose che si infrangono sulle rocce nere della costa, che fanno tremare le case a strapiombo sul mare di Punta Brava, sbattendo con forza contro le loro pareti, che come per miracolo sopravvivono alla potenza ed al moto erosivo del mare.

onde giganti tenerife swell
Swell che intimoriscono i bagnanti e allegrano i surfisti… incutono timore e rispetto al tempo stesso … rispetto per quella natura incurante di ciò che accade sulla terra ferma.
onde giganti tenerife swell

Il sole sembra tanto caldo ai Ghiri (come qua vengono chiamati i turisti nord europei), ma nello stesso tempo si vedono i Tinerfeños indossare la cuffietta di lana, lamentandosi ”que frioooo!!!”.
Così come la “Vida en Tenerife” che ho lasciato un anno e mezzo fa, puo’ sembrare un paradiso al turista che trascorre una settimana o due… ma un pozzo asciutto per chi ha deciso di viverci….

Come potete vedere, tutta la vita può avere un colore diverso, a seconda dal punto in cui la si osserva.

Ecco… io questo fine d’anno 2009 ho visto Tenerife dall’ angolazione del turista ma non del turista qualunque, del turista “consapevole”.
Ho voluto vivere il soggiorno sotto gli aspetti di chi a Tenerife ci va per vacanza: 😎
mi sono rallegrata del tempo, del caldo, del sole, della spiaggia, delle swell, dagli amici e della fiesta; di un semplice “Cortado leche leche” (caffè macchiato con aggiunta di latte condensato) o di una Dorada, la birra canaria che come dice Luca Loco, sà di Peroni lasciata aperta in frigo per 2 giorni.
Amici in Tenerife
Mi sono goduta i 28 gradi giornalieri e i 22 serali ed un bagno nel mare al 2 di gennaio ma soprattutto ho apprezzato la fantastica Cazuela di PESCE in Punta Brava.
Che dire della sensazione nel rimettere piede nell’ Elements Cocktail Lounge Bar del Puerto de la Cruz, teatro di mille avventure… ohhh, se solo potesse parlare…

Ma quale turista consapevole, il mio cuore deluso ha trovato una Puerto della Cruz piegata sulle ginocchia e trascurata:
la crisi ha peggiorato la situazione già tragica di 2 anni fa… Sotto le vacanze di Natale (altissima stagione alle canarie) è sconvolgente trovare Playa Jardin in uno stato disastroso:
tutti i bar e ristorantini chiusi per protesta dei dipendenti che non vengono pagati da tre mesi …. tristezza nel trovare spazzatura in ogni angolo,barranco playa jardin, puerto de la cruz Tenerife seminata dagli stessi lavoratori sempre per protesta…. a peggiorare la situazione, i danni causati dall’alluvione di un mese fa che ha stravolto la foce del barranco, prima decorata da piante endemiche e giardini curati, ora lasciati al degrado….

La situazione non è migliore nel centro città, tempestata da cartelli “se traspasa“, negozi che vengono venduti o trapassati, la disoccupazione incombe…

Una situazione strana in un piccolo angolo di paradiso terrestre, che tenta invano di spazzare la polvere sotto il tappeto, organizzando ciò che le riesce meglio: las fiestas.

Il turista inconscio o incurante dei problemi non vede la polvere sotto il tappeto (e anche un po’ sopra) ed apprezza il calore del sole, la maestosità del Teide e l’appannatura dei suoi fumi, che con la sua energia strana riesce a riempire il cuore anche a chi Tenerife la conosce, la critica e per questo cerca di evitarla… ma che in qualche modo viene attratto da una forza gravitazionale tridimensionale misteriosa…. ed alla fine sempre “vuelve”… Non è vero amici? (Edy, Silvia, etc…)
Io a Tenerife ci sono tornata, si.. ma per vacanza… me ne sono andata e ora già mi manca… …ma ero solo una turista. 😉
Besos

Vacanze Trekking Tenerife

Ciao a tutti il mio nome è Enea, vivo e lavoro a Tenerife dal 2005, sono una Guida Trekking riconosciuta dal Governo Canario e la mia passione è camminare e scoprire luoghi unici.

Le Isole Canarie ti offrono un clima mite e una natura emozionante.  
La varietà paesaggistica di Tenerife è molto varia : attraversiamo territori vulcanici  protetti dall’Unesco e Foreste di Laurisilva, Parchi Nazionali e spazi tutelati dal Governo. 
L’oceano ospita numerosi delfini, cetacei, tartarughe e pesci volanti…

enea-trekking

Organizzo Vacanze Trekking nelle Isole Canarie occupandomi dei Transfert aereoportuali e di tutte le escursioni organizzate, appartamento con cucina in un villaggio a due passi dal mare e lontani dal turismo di massa; pensione completa per tutto il soggiorno, cene a base di pesce e tipicità Canarie…

Venite a passare una settimana alla scoperta delle Isole Fortunate ! ! !  

Per piu’ informazione visitate il mio sito:
http://www.eneatrekking.com/

Lago Maggiore

Fine ottobre 2008, la prima nevicata dell’anno.
Non sono più abituata a questo cambiamento termico… Sono ormai tre giorni che piove ininterrottamente e si è anche abbassata la temperatura, direi drasticamente. 😯
La neve è scesa sotto i 1000 m e tutte le montagne che circondano il Lago Maggiore sono imbiancate.
Oggi è giovedì! Solo domenica scorsa sono andata a camminare in montagna e a 1700 slm ero in maniche corte! Una gita fantastica che consiglio a tutti:
A pochi chilometri dal mio paesello, Pino Lago Maggiore, nel vicino Ticino, un cantone della confederazione elvetica (o meglio conosciuta come Svizzera), si erge un monte chiamato Sassariente!
Adoro scalare questa cima, perchè si gode di una vista fantastica: con una giornata limpida, dicono, si possa vedere la madonina del Duomo di Milano!
Mah, sarà… 🙄 Purtroppo la giornata era un pò foschiosa (non so se esiste questo termine), ma la vista del lago lasciava comunque senza fiato (o era la salita…?)!
Per raggiungere la cima rocciosa di questo monte, alto più di 1700 m, sono state poste delle corde fisse, le quali permettono di raggiungere la cima senza troppe difficoltà. Dopo questa breve scalata con la corda, il raggiungimento del pizzo rende la fatica ancor più gratificante.
Per darvi l’idea: ci si sente come Reinhold Messner, quando ha conquistato la cima dell’ Everest! 😎
Ok va bene..forse non proprio così, ma comunque una bella soddisfazione!
In cima è stata posta una grossa croce, visibile anche dal lago. All’interno della quale c’è un quaderno dove è possibile scrivere: Io c’ero! Lasciando il proprio autografo per conquista della vetta.
Qua le foto: 😮

Lago Maggiore
Lago Maggiore
Scalata al Sassariente
Lago Maggiore, Sassariente

Scalata al Sassariente
Scalata al Sassariente

Scalata al Sassariente
Scalata al Sassariente
Scalata al Sassariente

——————————————————————————————–

¿Hablas español?

Per chiunque desideri trasferirsi alle Isole Canarie è naturalmente importante saper parlare spagnolo!

Se durante le vostre vacanze a Tenerife avete sentito sempre e solo parlare inglese… beh, probabilmente siete stati nella zona sud dell’isola, a Playas las Americas o Los Cristianos, dove i bar, Hotel e ristoranti sono oramai monopolio Inglese ( e italiano)

Nel resto dell’isola, invece, è importante parlare Español! (E non Espagnolos come tanti intuitivamente direbbero! 😉 )
Noi italiani infatti, quando pensiamo allo spagnolo, spesso facciamo l’errore di pensare che sia solo una storpiatura della nostra lingua: “Una E all’inizio, una S alla fine della parola ed il gioco è fatto!”
Eeee NO!!! Vi posso assicurare che in realtà questa lingua presenta più difficoltà di quanto si possa pensare!
Anzi, secondo me la difficoltà dello spagnolo sta, per paradosso, nella sua semplicità: tante parole sono simili all’italiano, certo… ma attenti ai “falsi amici”, parole che sembrano comprensibili ma in realtà sono delle trappole!!!
Solo per farvi un qualche esempio:

Salida- UscitaSalida= Uscita
Guardar = Salvare
Mirar = Guardare
Subir= Salire
Escarpa= Scarpata
Aceite= Olio
Largo= Lungo
Tocar= Suonare
Bravo= Bestia/ostile/poco amichevole
Vale= OK

Oltre a questi “falsi amici”, esistono inoltre parole che sono completamente differenti dall’ Italiano, quindi spagnolizzare una parola italiana non sempre é la soluzione. Resta sempre il dubbio se la parola che si sta usando sia effettivamente in spagnolo.
Il vantaggio apparente (e iniziale), consiste nel fatto che, pur parlando “Itagnolo” la gente del posto ci capisce, come del resto, noi capiamo loro. Quindi non veniamo mai corretti! Anzi, alle nostre frasi “obrobriose”, la gente simpaticamente annuisce e sorride, e noi continuiamo ignari e soddisfatti nei nostri discorsi… con l’aria di chi lo spagnolo lo mastica. 😎 Facendo in realtà la figura del pistola.
Dopo alcuni mesi, pur non studiandolo ci si riesce a giostrare ma il problema resta sempre riuscire ad imparare a parlarlo bene!
Conosco italiani che vivono da diversi anni a Tenerife e ancora parlano “Itagnolo”!
NON usano i verbi con le giuste desinenze e parlano ancora con il trucco della S alla fine della parola stessa!

Un errore tipico :
“Hola Lucia, sali esta noche?” (Ciao Lucia, esci stasera?)
Il verbo alla seconda persona viene cognugato con la S finale.
Quindi la frase corretta sarà :
¿Hola Lucia, sales esta noche?

Anche per la pronuncia serve un po’ di esercitazione, nel dire per esempio le 2 L “ll” llorar (piangere), lluvia (pioggia) oppure le parole con la J, naranja (arancia) o jueve (giovedì), bisogna pronunciarle come se si stesse scatarrando (scusate la finezza ma era indispensabile per l’esempio 😉 )!

In ogni caso, con un po’ di buona volontà, si puo’ imparare in fretta e vi assicuro che è divertentissimo!
A mio parere lo spagnolo è una lingua davvero affascinate!

E’ importante inoltre sapere che alle canarie si usa un castigliano diverso che in Spagna… ma per questo argomento vi rimando al mio articolo Espressioni Canarie

¡Hasta luego muchachos! 😉

Bunjee Jumping al Lago Maggiore

Visto che sono al Lago Maggiore, volevo farvi vedere una delle molte attività che si possono svolgere da queste parti!
Questi video sono stati ripresi in Svizzera a solo a 20 Min dal mio paesino (Pino Lago Maggiore) in Italia!
La diga in questione si trova in Valle Verzasca, è alta 220 metri ed è famosa per aver ospitato le riprese del film 007 James Bond “Goldeneye”… (dove tra l’altro nel film dicono sia in Russia).
Viene effettuato un salto da 220 metri di altezza raggiungendo una velocità di più di 100 km/h!
Credo però che la descrizione del video sia sbagliata, perchè pare che il Bungee Jumping più alto si svolga in Cina, dalla Macau Tower, da ben 233m!!!

AAAAAAAAAAAhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!! 😮 😮
Wow, fa paura solo a vederlo, o no?
Qualche anno fa il costo del salto era di 250 FrSvizzeri (pari a circa 160 euro)!

Se capitate da queste parti quindi, perchè non provare?
L’istruttore vi dirà: “Don’t think to much, just jump!!!”
Ehehehe, non ve lo consiglio… ma comunque è uno spettacolo anche solo assistere al salto!
Ah, e non dimenticatevi di fare un giro per la valle… è preziosa!