Viaggiare: una scuola di vita!

Eccomi di ritorno a Tenerife!
Da una settimana sono di nuovo sulla isola dell’ eterna primavera.
Nonostante qualche lacrimuccia e’ scesa di nascosto al momento di lasciare Galway, sono contenta ora di ritrovare a Tenerife il sole caldo e i vecchi amici!
L’ esperienza irlandese mi ha riempito l’anima, la mente e il cuore…
Mi ha permesso di migliorare il mio inglese, (anche se ora faccio una grande confusione con il tedesco),
mi ha permesso di conoscere un paese con una storia terrificante ma nello stesso tempo affascinate,
mi ha permesso di conoscere ragazzi da ogni parte del mondo,
mi ha permesso di imparare a selezionare gli amici,
mi ha permesso di imparare a viaggiare da sola,
mi ha permesso di imparare ad essere Egoista,
mi ha permesso di imparare che non si ha mai finito di imparare….
potrei continuare a lungo la lista!

Ma la cosa piú’ importante:
mi ha permesso di impare che questo non era il mio ultimo viaggio… 😉

Insomma importanti lezioni di vita!

Ora sono qua a Puerto de la Cruz da una settimana.
La compagnia di due amici conosciuti in Irlanda mi ha allievato il brusco distacco dalla cultura celtica.
Durante la loro vacanza abbiamo visitato l’isola in lungo e largo:
Montagne di Anaga, La laguna, Playa La Teresitas, Santa Cruz, Il parco nazionale del Teide , Los Gigantes, Masca, Garachico, Los Realejos, Punta di Teno, El Medano e sabato scorso addirittura abbiamo scalato la cima piu’ alta di Spagna: il pico del vulcano Teide! (ve ne parlero’ prossimamente)

Ora sono pronta a trascorrere un tempo tranquillo, lavorando e rilassandomi in spiaggia!
Pronta a scrivere più spesso il Blog informandovi sugli avvenimenti Tinerfeni.

Carnevale in Tenerife!!!

Per chiunque si trovi a Tenerife nel periodo tra il 30 gennaio e il 10 febbraio non deve assolutamente perdersi il carnevale!!!

Si narra che dopo quello di Rio de Janeiro in Brasile, il carnevale di Tenerife, sia il migliore al mondo!… ed io che già ne ho vissuti 2 posso assicurarvi che è assolutamente vero!!! 😉

Oltre a ballare tutte le notti per le vie e nelle piazze, vengono organizzati concorsi, sfilate, giochi e manifestazioni!

Da non perdere, solo per citarne un paio sono:
l “entierro della sardina”: funerale a una sardina gigante con tanto di processione e pianti delle vedove, alla fine la sardina viene bruciata nel porto. Finale con fuochi artificiali!
Oppure la “mascarita ponte tacon” … gara uomini travestiti da donna con delle scarpe con dei tacchi super altiI!l percorso nel centro cittá è allestito con ostacoli….assolutamente bizzarro e singolare!

Insomma, non perdetevi il carnevale di Tenerife! Nella capitale Santa Cruz è il piú grande ma anche a Puerto della Cruz nel nord dell’isola non è da meno! Mi raccomando, non dimenticate di travestirvi!!!!!

Da Fuerteventura a Gran Canaria

Articolo precendente

Dopo un altra notte passata a Fuerteventura in El Cotillo, nel nord dell’isola, la mattina era già ora di tornare verso sud. A Morro Jable la sera partiva la nave per Gran Canaria.
Una sosta nella stupenda Playa de Jandia non poteva mancare!!! 😉


Playa de Jandia, Fuerteventura
Playa de Jandia


Windsurf in Playa de Jandia, Fuerteventura
Windsurf in Playa de Jandia

Il traghetto che va a Tenerife, viaggia solo una volta alla settimana, il mercoledí, e siccome era sabato, ho dovuto fare il tragitto Fuerteventura–> Gran Canaria e Gran Canaria–> Tenerife!

L’unico problema è che bisogna aspettare una notte a Gran Canaria perchè il prossimo traghetto da Las Palmas per Santa Cruz de Tenerife, parte solo la mattina seguente.
Approfittando della sosta a Gran Canaria, ho colto l’occasione per fermarmi un giorno in piú e fare una visita ad una amica.

Vista la ora tarda, la prima notte l’ho passata in una pensione di Las Palmas. La mattina seguente ho fatto una veloce passeggiata per la Playa de la Canteras, in prossimitá della città.


Playa de las Canteras - lunga spiaggia in Las Palmas de Gran Canaria
Playa de las Canteras – lunga spiaggia in Las Palmas de Gran Canaria

Las Palmas è il capoluogo della provincia delle isole canarie orientali. La provincia comprende le isole di Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote.
Verso mezzogiorno sono partita per il sud dell’isola a trovare CarmenMaria, un’ amica che vive in Playa del Águila vicino a San Agustín.

La sera siamo andate a visitare le famose dune di Maspalomas, Maspalomas ed infine abbiamo goduto il tramonto con vista al Teide, il vulcano di Tenerife, da Arguineguín , un piccolo paese di pescatori, davanti ad un bel pesce fresco!


Dune di Maspalomas in Gran Canaria
Dune di Maspalomas in Gran Canaria

Tramonto con vista al Teide dal sud di Gran Canaria
Tramonto con vista al Teide dal sud di Gran Canaria

La mattina era già ora di tornare a casa… a Tenerife!

Collegamenti tra le isole Canarie

Per chi volesse informazioni su come spostarsi tra le varie isole delle Canarie, in questa pagina puó trovare piú info sulle navi, traghetti e voli: Come spostarsi tra le isole canarie


Fred Olsen Express da Tenerife a Gran Canaria
Tragetto Fred Olsen in Gran Canaria, Agaete

Una settimana a Tenerife

Salve a tutti!

Mi chiamo Elena e per la prima volta dall’ 11 al 18 giugno sono finalmente venuta a visitare questa magnifica isola dalle mille sfaccettature.
Innanzitutto devo ringraziare Lucia per le sue innumerevoli informazioni prima e dopo la mia visita a Tenerife.
Premetto che 1 settimana é poco per visitare al meglio quest’isola, comunque ho cercato di darmi da fare per vedere il più possibile.
Io soggiornavo in Costa Adeje, in Callao Salvaje nel Residence Tropical Park: bellissimo!
Se posso dare un consiglio andateci: qualità e prezzo sorprendenti.
La prima escursione é stata alla capitale: Santa Cruz de Tenerife.

Auditorium, Santa Cruz de Tenerife
Auditorium, simbolo di Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz centro
Nel centro di Santa Cruz

Da Costa Adeje, al sud, a Santa Cruz, al nord, prendendo la autopista ci vuole circa 1 ora.
Strada facendo però é consigliabile uscire ogni tanto per poter godere di scorci affascinanti e sempre diversi come quello di questa foto.

Los Roques - Tenerife
Scorcio da Los Roques verso Las Eras

Santa Cruz é abbastanza caotica, non credevo! Per trovare un parcheggio siamo dovuti andare fuori, nella parte finale del porto.
Proseguendo si arriva alla famosa e, a mio avviso, molto bella playa Las Teresitas. Noi però ci siamo andati un’altro giorno e per nostra sfortuna abbiamo trovato brutto tempo: unico giorno di maltempo in tutta 1 settimana!
Il giorno 13 come seconda escursione abbiamo scelto il Teide: dire spettacolare é poco. Bisogna proprio esserci per poter apprezzare in pieno la sua maestosità e molteplicità di colori e paesaggi.
Fidatevi: le foto non rendono giustizia!

Parco Nazionale del Teide - Tenerife
Io sul Teide …

Noi, essendo alloggiati al sud, siamo saliti da Los Cristianos, si prosegue per Arona e poi Vilaflor.

Ad un tratto ci si imbatte in un locale di souvenir che é la fine del mondo: sosta obbligata! 😉

Giovedì 14 abbiamo deciso d’andare a Puerto de la Cruz, questa volta però passando da Santiago del Teide e quindi dalla parte opposta.
Tragitto abbastanza lungo in quanto tutta strada di montagna anche se i km di per sé sono meno. Il ritorno invece lo abbiamo fatto prendendo l’autopista e quindi ripassando per Santa Cruz de Tenerife.
Così facendo in un giorno abbiamo girato tutta l’isola.
Santiago sembra proprio una comunità messicana. Questa parte dell’isola é molto più povera e priva di strutture alberghiere. Fattore che comunque non le toglie fascino: anzi!

Santiago del Teide
Santiago del Teide

Dopo Santiago si comincia a scendere e ci s’imbatte nella zona dei cammelli in El Tanque: altri suovenir!
Proseguendo…. un vero colpo d’occhio: Garachico. Sbagliando strada siamo andati a finire a playa San Marco: guardate voi stessi se non vale la pena passarci!

Playa San Marco
Playa San Marco

Finalmente siamo arrivati a Puerto de la Cruz: un vero gioiellino!
La città dei souvenir per eccellenza!!!!!
La più bella. Stranissima e curiosa l’architettura delle abitazioni: un misto tra stile orientale e baite di montagna.
Come questo stupendo locale in cui abbiamo mangiato delle tapas. ( un pò caro!)

Locale nel pieno centro di Puerto
Locale nel pieno centro di Puerto

Girare per la città é entusiasmante, un’apoteosi di colori! Le strutture non sono esagerate come nella capitale. Ci sono tante viette piene zeppe di negozietti che vendono proprio di tutto. Si arriva poi all’oceano: che spettacolo! Bellissima e in stile tropicale la piscina (entrata solo euro 3,50!) : é grandissima e si affaccia sull’oceano.
Puerto mi é rimasta nel cuore!

Venerdì siamo andati a visitare uno dei tanti parchi presenti a Tenerife: Jungle Park, Parque Las Aguilas.
Vi consiglio d´andarci anche se l’entrata costa Euro 22,50! Sembra d’essere nel cuore della giungla! Si va da Los Cristianos, salendo per Arona.

E finalmente sabato siamo riusciti a visitare Los Gigantes: che spettacolo!
Le innumerevoli strutture però rovinano la naturalità di queste colossali scogliere.

Los Gigantes
Los Gigantes

Purtroppo la settimana é volata e tanti posti ancora da visitare sono rimasti lì in questa splendida isola.

Quanto ci sarebbe ancora da raccontare………

Spero di esservi stata utile.

Un saluto a tutti e ….. ARRIVEDERCI TENERIFE!

Elena