Collegamenti tra le isole Canarie

Per chi volesse informazioni su come spostarsi tra le varie isole delle Canarie, in questa pagina puó trovare piú info sulle navi, traghetti e voli: Come spostarsi tra le isole canarie


Fred Olsen Express da Tenerife a Gran Canaria
Tragetto Fred Olsen in Gran Canaria, Agaete

Una settimana a Tenerife

Salve a tutti!

Mi chiamo Elena e per la prima volta dall’ 11 al 18 giugno sono finalmente venuta a visitare questa magnifica isola dalle mille sfaccettature.
Innanzitutto devo ringraziare Lucia per le sue innumerevoli informazioni prima e dopo la mia visita a Tenerife.
Premetto che 1 settimana é poco per visitare al meglio quest’isola, comunque ho cercato di darmi da fare per vedere il più possibile.
Io soggiornavo in Costa Adeje, in Callao Salvaje nel Residence Tropical Park: bellissimo!
Se posso dare un consiglio andateci: qualità e prezzo sorprendenti.
La prima escursione é stata alla capitale: Santa Cruz de Tenerife.

Auditorium, Santa Cruz de Tenerife
Auditorium, simbolo di Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz centro
Nel centro di Santa Cruz

Da Costa Adeje, al sud, a Santa Cruz, al nord, prendendo la autopista ci vuole circa 1 ora.
Strada facendo però é consigliabile uscire ogni tanto per poter godere di scorci affascinanti e sempre diversi come quello di questa foto.

Los Roques - Tenerife
Scorcio da Los Roques verso Las Eras

Santa Cruz é abbastanza caotica, non credevo! Per trovare un parcheggio siamo dovuti andare fuori, nella parte finale del porto.
Proseguendo si arriva alla famosa e, a mio avviso, molto bella playa Las Teresitas. Noi però ci siamo andati un’altro giorno e per nostra sfortuna abbiamo trovato brutto tempo: unico giorno di maltempo in tutta 1 settimana!
Il giorno 13 come seconda escursione abbiamo scelto il Teide: dire spettacolare é poco. Bisogna proprio esserci per poter apprezzare in pieno la sua maestosità e molteplicità di colori e paesaggi.
Fidatevi: le foto non rendono giustizia!

Parco Nazionale del Teide - Tenerife
Io sul Teide …

Noi, essendo alloggiati al sud, siamo saliti da Los Cristianos, si prosegue per Arona e poi Vilaflor.

Ad un tratto ci si imbatte in un locale di souvenir che é la fine del mondo: sosta obbligata! 😉

Giovedì 14 abbiamo deciso d’andare a Puerto de la Cruz, questa volta però passando da Santiago del Teide e quindi dalla parte opposta.
Tragitto abbastanza lungo in quanto tutta strada di montagna anche se i km di per sé sono meno. Il ritorno invece lo abbiamo fatto prendendo l’autopista e quindi ripassando per Santa Cruz de Tenerife.
Così facendo in un giorno abbiamo girato tutta l’isola.
Santiago sembra proprio una comunità messicana. Questa parte dell’isola é molto più povera e priva di strutture alberghiere. Fattore che comunque non le toglie fascino: anzi!

Santiago del Teide
Santiago del Teide

Dopo Santiago si comincia a scendere e ci s’imbatte nella zona dei cammelli in El Tanque: altri suovenir!
Proseguendo…. un vero colpo d’occhio: Garachico. Sbagliando strada siamo andati a finire a playa San Marco: guardate voi stessi se non vale la pena passarci!

Playa San Marco
Playa San Marco

Finalmente siamo arrivati a Puerto de la Cruz: un vero gioiellino!
La città dei souvenir per eccellenza!!!!!
La più bella. Stranissima e curiosa l’architettura delle abitazioni: un misto tra stile orientale e baite di montagna.
Come questo stupendo locale in cui abbiamo mangiato delle tapas. ( un pò caro!)

Locale nel pieno centro di Puerto
Locale nel pieno centro di Puerto

Girare per la città é entusiasmante, un’apoteosi di colori! Le strutture non sono esagerate come nella capitale. Ci sono tante viette piene zeppe di negozietti che vendono proprio di tutto. Si arriva poi all’oceano: che spettacolo! Bellissima e in stile tropicale la piscina (entrata solo euro 3,50!) : é grandissima e si affaccia sull’oceano.
Puerto mi é rimasta nel cuore!

Venerdì siamo andati a visitare uno dei tanti parchi presenti a Tenerife: Jungle Park, Parque Las Aguilas.
Vi consiglio d´andarci anche se l’entrata costa Euro 22,50! Sembra d’essere nel cuore della giungla! Si va da Los Cristianos, salendo per Arona.

E finalmente sabato siamo riusciti a visitare Los Gigantes: che spettacolo!
Le innumerevoli strutture però rovinano la naturalità di queste colossali scogliere.

Los Gigantes
Los Gigantes

Purtroppo la settimana é volata e tanti posti ancora da visitare sono rimasti lì in questa splendida isola.

Quanto ci sarebbe ancora da raccontare………

Spero di esservi stata utile.

Un saluto a tutti e ….. ARRIVEDERCI TENERIFE!

Elena

Tenerife sud o Tenerife nord?

La domanda piú frequente che si pone la maggior parte di voi, che non è mai stato a Tenerife, è sicuramente:

Dove é meglio passare le mie vacanze a Tenerife? Sud o Nord dell’isola?

Bhe… una domanda piuttosto difficile, che merita una spiegazione dettagliata…. 😉

Premettendo che io sono totalmente per il NORD, (per il quale vi elencheró i motivi) devo ammettere che ad alcuni di voi consiglieró una vacanza nel sud dell’isola!

Tenerife è un continente in miniatura, una isola di origine vulcanica che stupisce per la sua varietà del clima ma anche del paesaggio!

Infatti in questa “piccola isola” si trova:

chiaramente mare ma anche un vulcano di quasi 4000 metri (tra l’altro la montagna piú alta di Spagna); paesaggi aridi e secchi ma anche umidi boschi di pini e alloro …
31-32 gradi sulla costa ma anche neve nel parco nazionale del Teide.
2000 varietá di piante crescono sull’ isola, delle quali piú della metá sono endemiche delle isole Canarie, ció a dire che non esistono in nessuna altra parte del mondo!!!
Ció è dovuto ai molteplici microclimi che ci sono sull’isola.

Questo significa che, anche se trovate brutto tempo (in Puerto de la cruz per esempio), il piú delle volte vi basterá uno spostamento di qualche Km per trovare una giornata stupenda.
Oppure assisterete a repentini cambi di tempo …

Insomma questa è Tenerife!!!

C’é da dividere l’isola in 3 parti principali:

1 Il parco nazionale del Teide con il pico del Teide e la Caldera:


Nuvole viste dal Teide
Il Teide sopra le nuvole

Pro: il tempo è la maggior parte dei giorni dell’anno soleggiato. Anche quando, nel periodo primaverile, un mare di nuvole copre Tenerife, ad una altezza di 2500, 3000 metri quasi sempre splende il sole. Un paesaggio fantastico, quasi irreale e fantascientifico che merita sicuramente una visita durante le vostre vacanze.

Contro: attenzione in inverno fa freddo!!!

2-Zona sud con la Costa Adeje: è la parte arida e secca dell’isola ma anche la piú adibita al turismo. Io la chiamo La Rimini di Tenerife.


Los Cristianos, Tenerife
Spiaggia Los Cristianos

Pro: É ideale per coloro che vogliono trascorrere una settimana di puro divertimento serale e spiaggia pancia all’aria durante il giorno.
Playa de las Americas e Los Cristianos hanno bellissime spiaggie e molteplici attivitá di svago, bar ristoranti, parchi per ogni gusto, …
Inoltre la consiglio vivamente a coloro che vengono nel periodo invernale con l’intenzione di rilassarsi in spiaggia, con la quasi sicurezza di trovare sole e temperature calde…
Contro: un paesaggio “artificiale” che si sta tuttavia sviluppando esageratamente… dello stile: alberghi, case a schiera e cemento,…
Esiste solo turismo, monopolizzato quasi completamente da inglesi!
ma ci sono anche moltissimi italiani!

3-Zona Nord con Puerto de la cruz: paesaggio completamente diverso, per non dire opposto dalla zona sud.


Nuvole viste dal Teide
Il Teide visto da Puerto de la Cruz

Pro: Moltissima vegetazione, ambiente piú rilassato … paesi caratteristici, feste tipiche come ad esempio le Romerie, paesaggio verde e montagnoso.
Ideale per chi ama conoscere le tradizioni del popolo, integrarsi con la vita degli abitanti e godersi le bellezze della natura.

Contro: in inverno il cielo è spesso coperto e il mare molto mosso, per cui è difficile fare il bagno al mare. Turismo invernale piú anziano!