Dog Sitter a Tenerife

Eccomi, a distanza di una settimana e mezza dal mio arrivo a Tenerife le cose sono leggermente cambiate.
Non vivo più nella pensione ma in una casa tutta per me! Gratis! 🙂

Come ho fatto? Una serie di avvenimenti mi ha portato ad essere Dog Sitter, ovvero curo un cane nel periodo in cui la padrona é in vacanza, fino ai primi di Gennaio. Non male!
Il soggetto in questione é un dolcissimo Stafford o un incrocio, non lo sò. Sò solo che é davvero bello e bravo e per dirlo io che non amo particolarmente gli animali…
Non importa se qua alle Canarie questo tipo di cani li addestrano per combattimenti, Bodo é davvero un “gentil cane”. Gli voglio già bene, é un coccolone e mi piace portarlo in giro. Poi, chissà perchè, tutti mi rispettano per strada! 🙂
La padrona domani se ne và e non ha ancora finito di ringraziarmi, così come Daniela che altrimenti avrebbe dovuto portarselo a casa. Insomma, una soluzione che rende felici tre persone e forse un cane!

La casa si trova un pò lontano dal centro, in La Orotava, un paesotto a circa 7 Km dal Puerto de la Cruz, dove vivono la maggior parte dei Tinerfeños!
Nessun problema per la distanza, mi sono guadagnata anche la macchina di Daniela, una Punto del ’98 piena di gibolli. Lei non la usa, in realtà non ha mai avuto un auto, ho quasi il dubbio che l’abbia comprata per me…
Lavoro, casa, auto. Strafantastico! Che vita facile ho qua a Tenerife.

Mi piace La Orotava anche se fa un pò più freschino che nel Puerto. Vicino a casa ci sono tanti Guachinches, piccoli ristorantini dove per 8 euro mangi e bevi in abbondanza (prodotti tipici: formaggio, carne, vino); spesso sono imboscati in posti impensabili e non importa se i piatti non te li portano e le forchette devi chiedergliele… il vino del contadino é spesso molto buono. Il resto é secondario. Io adoro los garbanzos (ceci). L’altra sera ci siamo strafogati in compagnia. Fantastico.

Trascorro le giornate calde e soleggiate tra la spiaggia, qualche ora di lavoro con mio fratello, mangiate in campagnia e passeggiate per il Puerto studiando il mercato degli appartamenti. L’acqua dell’oceano é ¨freschina” ma una volta entrata non uscirei mai.

Spiaggia Puerto del Cruz, Tenerife

La spiaggia di Punta Brava in Puerto de la Cruz

Se ripenso alle ultime settimane passate in Italia, ero sull’orlo del suicidio. Che dire, si sta bene! Quando qua sono le 15h30 in Europa é buio e freddo (siamo in dietro di un ora). Punto, finita la giornata! A me invece spettano ancora tre ore di sole ed una lunga serata. Un’altra vita!

Bene, é quasi Natale, si prospettano diversi giorni di Fiesta: Noche buena (notte di Natale) y noche vieja (capodanno)…. evviva, sto prendendo l’isola in contropiede!

Ok, devo portare Bodo a passeggiare, Ciao!

Viaggiare: una scuola di vita!

Eccomi di ritorno a Tenerife!
Da una settimana sono di nuovo sulla isola dell’ eterna primavera.
Nonostante qualche lacrimuccia e’ scesa di nascosto al momento di lasciare Galway, sono contenta ora di ritrovare a Tenerife il sole caldo e i vecchi amici!
L’ esperienza irlandese mi ha riempito l’anima, la mente e il cuore…
Mi ha permesso di migliorare il mio inglese, (anche se ora faccio una grande confusione con il tedesco),
mi ha permesso di conoscere un paese con una storia terrificante ma nello stesso tempo affascinate,
mi ha permesso di conoscere ragazzi da ogni parte del mondo,
mi ha permesso di imparare a selezionare gli amici,
mi ha permesso di imparare a viaggiare da sola,
mi ha permesso di imparare ad essere Egoista,
mi ha permesso di imparare che non si ha mai finito di imparare….
potrei continuare a lungo la lista!

Ma la cosa piú’ importante:
mi ha permesso di impare che questo non era il mio ultimo viaggio… 😉

Insomma importanti lezioni di vita!

Ora sono qua a Puerto de la Cruz da una settimana.
La compagnia di due amici conosciuti in Irlanda mi ha allievato il brusco distacco dalla cultura celtica.
Durante la loro vacanza abbiamo visitato l’isola in lungo e largo:
Montagne di Anaga, La laguna, Playa La Teresitas, Santa Cruz, Il parco nazionale del Teide , Los Gigantes, Masca, Garachico, Los Realejos, Punta di Teno, El Medano e sabato scorso addirittura abbiamo scalato la cima piu’ alta di Spagna: il pico del vulcano Teide! (ve ne parlero’ prossimamente)

Ora sono pronta a trascorrere un tempo tranquillo, lavorando e rilassandomi in spiaggia!
Pronta a scrivere più spesso il Blog informandovi sugli avvenimenti Tinerfeni.

Feste in Tenerife

Particolari sono le feste in Tenerife.
La maggior parte delle feste vengono celebrate nel Nord dell’isola. Si pensi che il comune del Los Realejos (sopra Puerto de la Cruz) è il popolo con piú feste in tutta Spagna … Le manifestazioni sono sempre di carattere religioso… ma ogni occasione è buona per “hacer FIESTA” , ballare, bere, mangiare 😉

In questi giorni si sta celebrando il Corpus Christi. Molti comuni di Tenerife vengono decorati con tappeti di sabbia e fiori (“alfombras” in spagnolo)
Da citare sono quelli della Orotava e della La Laguna.

Ieri si è celebrato il Corpus Christi in La Orotava.
Io non mi potevo perdere questo spettacolo… Infatti mi sono preoccupata di andare prima che passasse la processione, altrimenti avrei trovato tutti i tappeti rotti!

La piazza del comune (Ayuntamento) è ricoperta da un fantastico tappeto di sabbia.

Piú che un tappeto era un quadro.
È incredibile cosa si possa fare con della semplice sabbia 😮
Il disegno viene effettuato con sabbia vulcanica prelevata direttamente dalla Cañadas del Teide.
Un’ opera d’arte che ogni anno ha un soggetto differente. Quest’anno il tema era Immigrazione.


Tappeto di sabbia
Piazza del municipio ricoperta di un quadro di sabbia


Tappeto di sabbia
“Alfombra” in spagnolo significa Tappeto. con tema “immigrazione e solidarietá”

Inoltre tutte le vie del centro sono state completamente coperte da tappeti fioriti.

Anche i fiori utilizzati per rappresentare le figure religiosi sono esclusivamente solo di Tenerife.
Di incredibile bellezza, i tappeti percorrono tutto il cammino che la sera ha percorso la processione religiosa.


Tappeto di fiori
Vie del centro ricoperte di tappeti di fiori…


Tappeto di fiori
I tappeti segnano il percorso della processione


Tappeto di fiori
Figura religosa con petali di fiori di Tenerife

Purtroppo ora i tappeti di fiori sono stati distrutti dalla processione ma per chi volesse il gigantesco quadro di sabbia vulcanica si puó ancora ammirare nella piazza del comune.

Oggi inoltre continua la “fiesta” con i tradizionali Baile de Magos, festa con balli canari nella quale tutta la gente partecipa attivamente travestendosi con i tradizionali costumi di Tenerife!

… e domani continua con la Romería, altra festa tipica …