Sul Teide, tetto del mondo!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Se siete in Tenerife non potete perdervi l’emozione di scalare la montagna più alta di Spagna, nonchè il terzo vulcano del mondo!
La camminata parte dalla strada ai piedi del pico a quota 2300 metri fino ad arrivare alla cima 3718 m. È possibile arrivare a 3550 m con la teleferica e scalare solo gli ultimi 200 m… ma a
questo punto non ci sarebbe la stessa soddisfazione e si perderebbero scenari mozzafiato! 😉

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Noi abbiamo deciso di affrontare la signora “Teide” il giorno 1 di giugno.
La mattina il tempo in Puerto de la Cruz era fantastico.
In ogni caso non fatevi spaventare dalle nuvole. Durante il periodo estivo sulla cima splende “quasi” sempre il sole.

Scalata sul pico del Teide, TenerifeScalata sul pico del Teide, Tenerife
Per accedere al Pico del Teide è necessario essere provvisti di un permesso.
Qua più info per la richiesta: Vulcano Teide.
Il sentiero parte tranquillo, una larga strada sterrata ci ha guidato in surreali paesaggi lunari, ci sembrava di essere nel bel mezzo di un set televisivo.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Camminare sulle pietre vulcaniche è una sensazione stranissima e i colori… rossastro, arancione,… risplendono alla abbagliante luce del sole. 😀
Nonostante la bellisima giornata e la seguente ripida salita, la fresca brezzolina ci ha obbligato a indossare la giacchetta per il vento.

La quota, che oramai aveva superato di gran lunga i 3000 metri, si faceva sentire.
Nonostante mi ritenga piuttosto allenata il mio cuore batteva a raffica e la mia testa aveva cominciato a dolere. sintomi di alta quota?
Bah, in ogni caso meglio indossare un cappellino per il sole, riposarsi un pochino e bere taaaaanta acqua! :s
Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Dopo 3 ore circa dalla partenza eccoci arrivati, non poco affannati, al tanto desiderato rifugio di Altavista. Una fantastica vista alla Canada del Teide, un panino al prosciutto e un pezzo di cioccolata ci hanno fatto dimenticare presto le fatiche precedenti! 😛
Dal rifugio in poco meno di un ora abbiamo raggiunto la porta del Pico, dove arriva la teleferica a quota 3550 metri.
Da questo punto si ha bisogno del permesso per accedere alla cima, che naturalmente, per mia fortuna, non mi sono dimenticata. I miei compagni mi avrebbero strangolato!
2 simpatici ragazzi ci hanno elencato le norme di comportamento prima di concederci 1h30 di permanenza sul pico!

Il pico del Teide, Tenerife

Una ripidissima salita ci ha guidati sulla cima. L’euforia e l’odore di zolfo hanno reso indimenticabile questo particolare momento.

Purtroppo a questo punto della giornata le nuvole avevano coperto quasi completamente l’isola ma sulla cima la vista era, in ogni caso, spettacolare.
Si vedevano comunque 4 delle 6 restanti isole canarie: Gran Canaria, La Gomera, La Palma, El Hierro.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife
Fatta, la conquista del Teide! E Willy era con noi!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Fuerteventura

La settimana scorsa avevo bisogno di vacanze!
Cosí, da un giorno all’altro ho deciso di fare una gita di qualche giorno.
Dopo aver consultato in internet le possibilitá disponibili, ho deciso di andare a Fuerteventura.
Fuerteventura ancora mi mancava da visitare e giá da parecchi mesi avevo voglia di conoscerla.

Le possibilitá da Tenerife per andare a Fuerteventura sono due:
in areo o in nave, con la compagnia Naviera Armas.
L’altra compagnia, Fred Olsen, viaggia solo fino a Gran Canaria.

Dato che avevo intenzione di portare il mio scooter per poter girare l’isola senza problemi e senza dover nolleggiare una macchina, ho deciso di viaggiare con la nave.

La soluzione è stata perfetta e tra l’altro, con la residenza a Tenerife, si ricevono sconti consistenti e ho pagato solo 20 euro io e lo scooter.

La partenza mercoledì scorso alle 3 di notte…
Il viaggio con la nave è piuttosto lungo ma viaggiando di notte è passata veloce!

Circa alle 9.30 del giovedì sono sbarcata a Morro Jable nel sud di Fuerteventura, dopo aver dormito tutto il viaggio.

Porto di Morro Jable, Fuerteventura
Nave di Naviera Armas nel porto di Morro Jable, Fuerteventura

Al puerto già si notava l’aria differente, più secca e calda.

Per prima cosa sono andata alla ricerca di un caffè e di una cartina.
La mia intenzione era di arrivare al nord in serata e cercare da dormire a Corralejo.
Così davanti al mio “cortado” mi sono studiata il tragitto!

Prima di tutto, sosta alla fantastica e lunga spiaggia di Morro Jable.

Puerto di Fuerteventura, Morro Jable
Lunga playa nel paese di Morro Jable, Fuerteventura sud

Playa di Morro Jable, sud di Fuerteventura
Acqua cristallina alla spiaggia di Morro Jable, Fuerteventura

Playa di Morro Jable, sud di Fuerteventura
Spiaggia di Morro Jable, Fuerteventura

Verso le 13 in sella al mio bolide sono partita alla volta del nord, dalla cartina ho calcolato più meno 2-3 ore di viaggio, circa 100-110 Km.

La strada che costeggia la Costa Calma è a dir poco incantevole, viste a spiagge mozzafiato e mare cristallino. 😀

Costa Calma, Fuerteventura
Vista dalla strada alla costa in Costa Calma, Fuerteventura

Costa Calma, Fuerteventura
Spiaggia in Costa Calma, Fuerteventura

Costa Calma, Fuerteventura
Altra baia in Costa Calma, sud Fuerteventura



Continua…

Fuerteventura, Fuerteventura

Sei giá stato a Fuerteventura ?
Raccontaci la tua esperienza, dacci consigli, impressioni,…
Partecipa al Blog: Non solo Tenerife …   Inserisci un commento oppure registrati e scrivi un articolo!

Il Tempo a Tenerife

mmmmmhhhh… oggi ho scelto un argomento piuttosto difficile! 😐

Comincio con il dire che, senza ombra di dubbio, a Tenerife c’è il clima migliore del mondo!
O miglior detto: la temperatura migliore del mondo!

Tutto l’anno regna sull’isola la temperatura ideale, tra i 16 gradi invernali e i 30 gradi, massimo 32 estivi!

Non ci si puó lamentare:
mai una volta mi è capitato di non poter dormire di notte per il caldo o per il freddo.
Cosa, che ogni anno, mi capitava in Italia, sul Lago Maggiore.
Di dover uscire di casa con piumino, guanti e cuffietta… o alla mattina presto dover togliere il giaccio dal vetro dell’auto e congelarmi 5 min, prima che l’auto si scaldasse.
Tantomeno, in estate, mi capita di sudare appena terminato di fare la doccia o di sognare un climatizzatore, che mi rinfreschi la sera, mentre guardo la televisione…

No! tutto ció non esiste piú!!! 😉

Infatti Tenerife è anche chiamata l’isola dell’eterna primavera.

Con questo voglio dire che, al livello del mare, non esiste l’inverno … non esiste l’estate!

Infatti, adesso che siamo a Luglio… non noto molto la differenza con i mesi aprile, maggio…
… o con ottobre, novembre ….

Inoltre, Tenerife è un continente in miniatura, con moltissimi microclimi:
temperatura, clima e perturbazioni cambiano di repente da una zona all’altra dell’isola e nello spazio di poco tempo.
Se nel Nord dell’isola piove e ci sono 22 gradi, puó essere che nella parte sud splende il sole e ci siano 31 gradi e che nella parte est ci sia un vento fortissimo…
O che in inverno sul Teide ci sia la neve e al mare la gente sia in spiaggia facendo il bagno nell’oceano!

Come si puó notare dalla vegetazione, la zona nord dell’isola è molto piú verde, con boschi e pinete, mentre la parte sud piú secca e arida.
Da ciò si puó dedurre che nel nord piova molto di piú.

L’aspetto negativo, (perlomeno nel nord) è che spesso il cielo è coperto… un manto di nuvoloni si forma spesso ad una altezza di 900-1000 metri sopra il cielo di Puerto de la Cruz !

In particolare in questi giorni!
Ció, a prima vista, può sembrare non troppo ideale per il turista che desidera trascorrere una settimana o due di vacanza ma se si analizza la situatione, si scopre che per trovare il sole, è sufficiente percorrere qualche km in macchina verso l’alto o verso il sud!

Oggi 10 Luglio, qui in Puerto de la Cruz il cielo è coperto e ci sono 24 gradi.
Già da qualche giorno il tempo qua è così ma al sud in Costa Adeje e sul Teide, il sole regna sovrano! 😀

Qua le previsioni del tempo, prese in Santa Cruz di Tenerife, la capitale: Meteo Tenerife

…e qua il post sulle Web Cam in Tenerife: WebcamTenerife

—————————————————————————————–

* C’è qualquno che sta vivendo su un altra isola delle Canarie o che ci ha vissuto per un periodo? Come è lì il tempo? Hai voglia di raccontarcelo?

* Devi venire in vacanza a Tenerife oppure stai pensando di venire qua a vivere? Hai bisogno di info? Fai un commento a questo Blog e se posso, cercherò di soddisfare le tue richieste!