Vacanze Trekking Tenerife

Ciao a tutti il mio nome è Enea, vivo e lavoro a Tenerife dal 2005, sono una Guida Trekking riconosciuta dal Governo Canario e la mia passione è camminare e scoprire luoghi unici.

Le Isole Canarie ti offrono un clima mite e una natura emozionante.  
La varietà paesaggistica di Tenerife è molto varia : attraversiamo territori vulcanici  protetti dall’Unesco e Foreste di Laurisilva, Parchi Nazionali e spazi tutelati dal Governo. 
L’oceano ospita numerosi delfini, cetacei, tartarughe e pesci volanti…

enea-trekking

Organizzo Vacanze Trekking nelle Isole Canarie occupandomi dei Transfert aereoportuali e di tutte le escursioni organizzate, appartamento con cucina in un villaggio a due passi dal mare e lontani dal turismo di massa; pensione completa per tutto il soggiorno, cene a base di pesce e tipicità Canarie…

Venite a passare una settimana alla scoperta delle Isole Fortunate ! ! !  

Per piu’ informazione visitate il mio sito:
http://www.eneatrekking.com/

Sul Teide, tetto del mondo!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Se siete in Tenerife non potete perdervi l’emozione di scalare la montagna più alta di Spagna, nonchè il terzo vulcano del mondo!
La camminata parte dalla strada ai piedi del pico a quota 2300 metri fino ad arrivare alla cima 3718 m. È possibile arrivare a 3550 m con la teleferica e scalare solo gli ultimi 200 m… ma a
questo punto non ci sarebbe la stessa soddisfazione e si perderebbero scenari mozzafiato! 😉

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Noi abbiamo deciso di affrontare la signora “Teide” il giorno 1 di giugno.
La mattina il tempo in Puerto de la Cruz era fantastico.
In ogni caso non fatevi spaventare dalle nuvole. Durante il periodo estivo sulla cima splende “quasi” sempre il sole.

Scalata sul pico del Teide, TenerifeScalata sul pico del Teide, Tenerife
Per accedere al Pico del Teide è necessario essere provvisti di un permesso.
Qua più info per la richiesta: Vulcano Teide.
Il sentiero parte tranquillo, una larga strada sterrata ci ha guidato in surreali paesaggi lunari, ci sembrava di essere nel bel mezzo di un set televisivo.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Camminare sulle pietre vulcaniche è una sensazione stranissima e i colori… rossastro, arancione,… risplendono alla abbagliante luce del sole. 😀
Nonostante la bellisima giornata e la seguente ripida salita, la fresca brezzolina ci ha obbligato a indossare la giacchetta per il vento.

La quota, che oramai aveva superato di gran lunga i 3000 metri, si faceva sentire.
Nonostante mi ritenga piuttosto allenata il mio cuore batteva a raffica e la mia testa aveva cominciato a dolere. sintomi di alta quota?
Bah, in ogni caso meglio indossare un cappellino per il sole, riposarsi un pochino e bere taaaaanta acqua! :s
Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Dopo 3 ore circa dalla partenza eccoci arrivati, non poco affannati, al tanto desiderato rifugio di Altavista. Una fantastica vista alla Canada del Teide, un panino al prosciutto e un pezzo di cioccolata ci hanno fatto dimenticare presto le fatiche precedenti! 😛
Dal rifugio in poco meno di un ora abbiamo raggiunto la porta del Pico, dove arriva la teleferica a quota 3550 metri.
Da questo punto si ha bisogno del permesso per accedere alla cima, che naturalmente, per mia fortuna, non mi sono dimenticata. I miei compagni mi avrebbero strangolato!
2 simpatici ragazzi ci hanno elencato le norme di comportamento prima di concederci 1h30 di permanenza sul pico!

Il pico del Teide, Tenerife

Una ripidissima salita ci ha guidati sulla cima. L’euforia e l’odore di zolfo hanno reso indimenticabile questo particolare momento.

Purtroppo a questo punto della giornata le nuvole avevano coperto quasi completamente l’isola ma sulla cima la vista era, in ogni caso, spettacolare.
Si vedevano comunque 4 delle 6 restanti isole canarie: Gran Canaria, La Gomera, La Palma, El Hierro.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife
Fatta, la conquista del Teide! E Willy era con noi!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Escursioni Tenerife

In Tenerife è possibile, durante le vostre vacanze, effettuare moltissimi tipi di escursioni.

TenerifeL’isola è fantastica ed in primo luogo direi che è ideale per chi ama la montagna e il trekking.
Il mio consiglio, per chi visita l’isola, è di noleggiare una macchina e forniti di una cartina e magari una guida, girarsela… semplicemente… Vi ritroverete a distanza di pochi km in paesaggi completamente diversi l’uno dall’altro. Dal secco e arido sud, al verde e boschivo nord fino ai surreali paesaggi del parco nazionale del Teide. Trekking TenerifeVi potrete avventurare nelle numerose incantevoli calette, spesso nascoste al turista di massa e se amate il trekking… bhe, 2 settimane di vacanza non vi basteranno a scoprire gli incantevoli sentieri che attraversano l’isola.

Altrimenti, se non amate organizzarvi da soli, numerose sono le escursioni organizzate che troverete (fin troppe) nelle numerosissime agenzie. Giá arrivati all’areoporto sarete coperti di volantini di escursioni, parchi, etc…

Io mi limito ad offrirvi quelle “escursioni particolari“, che da soli non si possono organizzare… o miglior detto, delle quali si ha bisogno almeno una guida.

Simonetta, una simpatica italiana super attiva, organizza escursioni avventura:

Speleologia Tenerife Canyoning, scalata, parapendio, speleologia, canoa ma anche escursioni in bicicletta e trekking.

Con Simonetta potrete provare l’emozione di salire sulla montagna piú alta di Spagna, il vulcano Teide.
Potrete scegliere se andare di giorno oppure di mattina presto e godere lo spuntar del sole da 3700 metri di altezza. Una esperienza indimenticabile!!! 🙂Trekking Tenerife

Altrimenti potrete visitare un’ altra isola o straiarvi sotto un cielo superstellato, con l’escursione Evasioni Notturne… dopo aver visto la quantitá di stelle che ci sono nel cielo di Tenerife … non avrete piu’ quasi la forza di respirare… 😮

Qua tutte le informazioni dettagliate e la possibilitá di prenotazione: Escursioni Avventura in Tenerife

Il Tempo a Tenerife

mmmmmhhhh… oggi ho scelto un argomento piuttosto difficile! 😐

Comincio con il dire che, senza ombra di dubbio, a Tenerife c’è il clima migliore del mondo!
O miglior detto: la temperatura migliore del mondo!

Tutto l’anno regna sull’isola la temperatura ideale, tra i 16 gradi invernali e i 30 gradi, massimo 32 estivi!

Non ci si puó lamentare:
mai una volta mi è capitato di non poter dormire di notte per il caldo o per il freddo.
Cosa, che ogni anno, mi capitava in Italia, sul Lago Maggiore.
Di dover uscire di casa con piumino, guanti e cuffietta… o alla mattina presto dover togliere il giaccio dal vetro dell’auto e congelarmi 5 min, prima che l’auto si scaldasse.
Tantomeno, in estate, mi capita di sudare appena terminato di fare la doccia o di sognare un climatizzatore, che mi rinfreschi la sera, mentre guardo la televisione…

No! tutto ció non esiste piú!!! 😉

Infatti Tenerife è anche chiamata l’isola dell’eterna primavera.

Con questo voglio dire che, al livello del mare, non esiste l’inverno … non esiste l’estate!

Infatti, adesso che siamo a Luglio… non noto molto la differenza con i mesi aprile, maggio…
… o con ottobre, novembre ….

Inoltre, Tenerife è un continente in miniatura, con moltissimi microclimi:
temperatura, clima e perturbazioni cambiano di repente da una zona all’altra dell’isola e nello spazio di poco tempo.
Se nel Nord dell’isola piove e ci sono 22 gradi, puó essere che nella parte sud splende il sole e ci siano 31 gradi e che nella parte est ci sia un vento fortissimo…
O che in inverno sul Teide ci sia la neve e al mare la gente sia in spiaggia facendo il bagno nell’oceano!

Come si puó notare dalla vegetazione, la zona nord dell’isola è molto piú verde, con boschi e pinete, mentre la parte sud piú secca e arida.
Da ciò si puó dedurre che nel nord piova molto di piú.

L’aspetto negativo, (perlomeno nel nord) è che spesso il cielo è coperto… un manto di nuvoloni si forma spesso ad una altezza di 900-1000 metri sopra il cielo di Puerto de la Cruz !

In particolare in questi giorni!
Ció, a prima vista, può sembrare non troppo ideale per il turista che desidera trascorrere una settimana o due di vacanza ma se si analizza la situatione, si scopre che per trovare il sole, è sufficiente percorrere qualche km in macchina verso l’alto o verso il sud!

Oggi 10 Luglio, qui in Puerto de la Cruz il cielo è coperto e ci sono 24 gradi.
Già da qualche giorno il tempo qua è così ma al sud in Costa Adeje e sul Teide, il sole regna sovrano! 😀

Qua le previsioni del tempo, prese in Santa Cruz di Tenerife, la capitale: Meteo Tenerife

…e qua il post sulle Web Cam in Tenerife: WebcamTenerife

—————————————————————————————–

* C’è qualquno che sta vivendo su un altra isola delle Canarie o che ci ha vissuto per un periodo? Come è lì il tempo? Hai voglia di raccontarcelo?

* Devi venire in vacanza a Tenerife oppure stai pensando di venire qua a vivere? Hai bisogno di info? Fai un commento a questo Blog e se posso, cercherò di soddisfare le tue richieste!

Una settimana a Tenerife

Salve a tutti!

Mi chiamo Elena e per la prima volta dall’ 11 al 18 giugno sono finalmente venuta a visitare questa magnifica isola dalle mille sfaccettature.
Innanzitutto devo ringraziare Lucia per le sue innumerevoli informazioni prima e dopo la mia visita a Tenerife.
Premetto che 1 settimana é poco per visitare al meglio quest’isola, comunque ho cercato di darmi da fare per vedere il più possibile.
Io soggiornavo in Costa Adeje, in Callao Salvaje nel Residence Tropical Park: bellissimo!
Se posso dare un consiglio andateci: qualità e prezzo sorprendenti.
La prima escursione é stata alla capitale: Santa Cruz de Tenerife.

Auditorium, Santa Cruz de Tenerife
Auditorium, simbolo di Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz centro
Nel centro di Santa Cruz

Da Costa Adeje, al sud, a Santa Cruz, al nord, prendendo la autopista ci vuole circa 1 ora.
Strada facendo però é consigliabile uscire ogni tanto per poter godere di scorci affascinanti e sempre diversi come quello di questa foto.

Los Roques - Tenerife
Scorcio da Los Roques verso Las Eras

Santa Cruz é abbastanza caotica, non credevo! Per trovare un parcheggio siamo dovuti andare fuori, nella parte finale del porto.
Proseguendo si arriva alla famosa e, a mio avviso, molto bella playa Las Teresitas. Noi però ci siamo andati un’altro giorno e per nostra sfortuna abbiamo trovato brutto tempo: unico giorno di maltempo in tutta 1 settimana!
Il giorno 13 come seconda escursione abbiamo scelto il Teide: dire spettacolare é poco. Bisogna proprio esserci per poter apprezzare in pieno la sua maestosità e molteplicità di colori e paesaggi.
Fidatevi: le foto non rendono giustizia!

Parco Nazionale del Teide - Tenerife
Io sul Teide …

Noi, essendo alloggiati al sud, siamo saliti da Los Cristianos, si prosegue per Arona e poi Vilaflor.

Ad un tratto ci si imbatte in un locale di souvenir che é la fine del mondo: sosta obbligata! 😉

Giovedì 14 abbiamo deciso d’andare a Puerto de la Cruz, questa volta però passando da Santiago del Teide e quindi dalla parte opposta.
Tragitto abbastanza lungo in quanto tutta strada di montagna anche se i km di per sé sono meno. Il ritorno invece lo abbiamo fatto prendendo l’autopista e quindi ripassando per Santa Cruz de Tenerife.
Così facendo in un giorno abbiamo girato tutta l’isola.
Santiago sembra proprio una comunità messicana. Questa parte dell’isola é molto più povera e priva di strutture alberghiere. Fattore che comunque non le toglie fascino: anzi!

Santiago del Teide
Santiago del Teide

Dopo Santiago si comincia a scendere e ci s’imbatte nella zona dei cammelli in El Tanque: altri suovenir!
Proseguendo…. un vero colpo d’occhio: Garachico. Sbagliando strada siamo andati a finire a playa San Marco: guardate voi stessi se non vale la pena passarci!

Playa San Marco
Playa San Marco

Finalmente siamo arrivati a Puerto de la Cruz: un vero gioiellino!
La città dei souvenir per eccellenza!!!!!
La più bella. Stranissima e curiosa l’architettura delle abitazioni: un misto tra stile orientale e baite di montagna.
Come questo stupendo locale in cui abbiamo mangiato delle tapas. ( un pò caro!)

Locale nel pieno centro di Puerto
Locale nel pieno centro di Puerto

Girare per la città é entusiasmante, un’apoteosi di colori! Le strutture non sono esagerate come nella capitale. Ci sono tante viette piene zeppe di negozietti che vendono proprio di tutto. Si arriva poi all’oceano: che spettacolo! Bellissima e in stile tropicale la piscina (entrata solo euro 3,50!) : é grandissima e si affaccia sull’oceano.
Puerto mi é rimasta nel cuore!

Venerdì siamo andati a visitare uno dei tanti parchi presenti a Tenerife: Jungle Park, Parque Las Aguilas.
Vi consiglio d´andarci anche se l’entrata costa Euro 22,50! Sembra d’essere nel cuore della giungla! Si va da Los Cristianos, salendo per Arona.

E finalmente sabato siamo riusciti a visitare Los Gigantes: che spettacolo!
Le innumerevoli strutture però rovinano la naturalità di queste colossali scogliere.

Los Gigantes
Los Gigantes

Purtroppo la settimana é volata e tanti posti ancora da visitare sono rimasti lì in questa splendida isola.

Quanto ci sarebbe ancora da raccontare………

Spero di esservi stata utile.

Un saluto a tutti e ….. ARRIVEDERCI TENERIFE!

Elena