Tenerife – Come la sabbia …

Domenica scorsa sono stata in uno di quei posti che per arrivarci ho dovuto decidere tra:
rischiare di spaccarmi una caviglia camminando per 1 km tra le rocce in riva al mare o scivolare scendendo un ripido sentiero vicino alla scogliera.

Caletta vicino a Puerto del Cruz, Tenerife

…e come ci arrivo lì sotto?

Una piccola caletta frequentata solo da giovani canari che in occasione del weekend accampano con la loro tenda lontano dai turisti, surfando, dormendo, parlando, mangiando, bevendo, fumando.
Uno di quei posti che non vedi finchè non ci arrivi e quando finalmente lo raggiungi indenne, ti senti come in paradiso in uno stato di estasi.
Continua a leggere

Il mare d’inverno a Tenerife

Anche alle Isole Canarie, terra dell’ eterna primavera, il mare in inverno ha il suo fascino:
onde maestose e rumorose che si infrangono sulle rocce nere della costa, che fanno tremare le case a strapiombo sul mare di Punta Brava, sbattendo con forza contro le loro pareti, che come per miracolo sopravvivono alla potenza ed al moto erosivo del mare.

onde giganti tenerife swell
Swell che intimoriscono i bagnanti e allegrano i surfisti… incutono timore e rispetto al tempo stesso … rispetto per quella natura incurante di ciò che accade sulla terra ferma.
onde giganti tenerife swell

Il sole sembra tanto caldo ai Ghiri (come qua vengono chiamati i turisti nord europei), ma nello stesso tempo si vedono i Tinerfeños indossare la cuffietta di lana, lamentandosi ”que frioooo!!!”.
Così come la “Vida en Tenerife” che ho lasciato un anno e mezzo fa, puo’ sembrare un paradiso al turista che trascorre una settimana o due… ma un pozzo asciutto per chi ha deciso di viverci….

Come potete vedere, tutta la vita può avere un colore diverso, a seconda dal punto in cui la si osserva.

Ecco… io questo fine d’anno 2009 ho visto Tenerife dall’ angolazione del turista ma non del turista qualunque, del turista “consapevole”.
Ho voluto vivere il soggiorno sotto gli aspetti di chi a Tenerife ci va per vacanza: 😎
mi sono rallegrata del tempo, del caldo, del sole, della spiaggia, delle swell, dagli amici e della fiesta; di un semplice “Cortado leche leche” (caffè macchiato con aggiunta di latte condensato) o di una Dorada, la birra canaria che come dice Luca Loco, sà di Peroni lasciata aperta in frigo per 2 giorni.
Amici in Tenerife
Mi sono goduta i 28 gradi giornalieri e i 22 serali ed un bagno nel mare al 2 di gennaio ma soprattutto ho apprezzato la fantastica Cazuela di PESCE in Punta Brava.
Che dire della sensazione nel rimettere piede nell’ Elements Cocktail Lounge Bar del Puerto de la Cruz, teatro di mille avventure… ohhh, se solo potesse parlare…

Ma quale turista consapevole, il mio cuore deluso ha trovato una Puerto della Cruz piegata sulle ginocchia e trascurata:
la crisi ha peggiorato la situazione già tragica di 2 anni fa… Sotto le vacanze di Natale (altissima stagione alle canarie) è sconvolgente trovare Playa Jardin in uno stato disastroso:
tutti i bar e ristorantini chiusi per protesta dei dipendenti che non vengono pagati da tre mesi …. tristezza nel trovare spazzatura in ogni angolo,barranco playa jardin, puerto de la cruz Tenerife seminata dagli stessi lavoratori sempre per protesta…. a peggiorare la situazione, i danni causati dall’alluvione di un mese fa che ha stravolto la foce del barranco, prima decorata da piante endemiche e giardini curati, ora lasciati al degrado….

La situazione non è migliore nel centro città, tempestata da cartelli “se traspasa“, negozi che vengono venduti o trapassati, la disoccupazione incombe…

Una situazione strana in un piccolo angolo di paradiso terrestre, che tenta invano di spazzare la polvere sotto il tappeto, organizzando ciò che le riesce meglio: las fiestas.

Il turista inconscio o incurante dei problemi non vede la polvere sotto il tappeto (e anche un po’ sopra) ed apprezza il calore del sole, la maestosità del Teide e l’appannatura dei suoi fumi, che con la sua energia strana riesce a riempire il cuore anche a chi Tenerife la conosce, la critica e per questo cerca di evitarla… ma che in qualche modo viene attratto da una forza gravitazionale tridimensionale misteriosa…. ed alla fine sempre “vuelve”… Non è vero amici? (Edy, Silvia, etc…)
Io a Tenerife ci sono tornata, si.. ma per vacanza… me ne sono andata e ora già mi manca… …ma ero solo una turista. 😉
Besos

Vacanze Trekking Tenerife

Ciao a tutti il mio nome è Enea, vivo e lavoro a Tenerife dal 2005, sono una Guida Trekking riconosciuta dal Governo Canario e la mia passione è camminare e scoprire luoghi unici.

Le Isole Canarie ti offrono un clima mite e una natura emozionante.  
La varietà paesaggistica di Tenerife è molto varia : attraversiamo territori vulcanici  protetti dall’Unesco e Foreste di Laurisilva, Parchi Nazionali e spazi tutelati dal Governo. 
L’oceano ospita numerosi delfini, cetacei, tartarughe e pesci volanti…

enea-trekking

Organizzo Vacanze Trekking nelle Isole Canarie occupandomi dei Transfert aereoportuali e di tutte le escursioni organizzate, appartamento con cucina in un villaggio a due passi dal mare e lontani dal turismo di massa; pensione completa per tutto il soggiorno, cene a base di pesce e tipicità Canarie…

Venite a passare una settimana alla scoperta delle Isole Fortunate ! ! !  

Per piu’ informazione visitate il mio sito:
http://www.eneatrekking.com/

Sul Teide, tetto del mondo!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Se siete in Tenerife non potete perdervi l’emozione di scalare la montagna più alta di Spagna, nonchè il terzo vulcano del mondo!
La camminata parte dalla strada ai piedi del pico a quota 2300 metri fino ad arrivare alla cima 3718 m. È possibile arrivare a 3550 m con la teleferica e scalare solo gli ultimi 200 m… ma a
questo punto non ci sarebbe la stessa soddisfazione e si perderebbero scenari mozzafiato! 😉

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Noi abbiamo deciso di affrontare la signora “Teide” il giorno 1 di giugno.
La mattina il tempo in Puerto de la Cruz era fantastico.
In ogni caso non fatevi spaventare dalle nuvole. Durante il periodo estivo sulla cima splende “quasi” sempre il sole.

Scalata sul pico del Teide, TenerifeScalata sul pico del Teide, Tenerife
Per accedere al Pico del Teide è necessario essere provvisti di un permesso.
Qua più info per la richiesta: Vulcano Teide.
Il sentiero parte tranquillo, una larga strada sterrata ci ha guidato in surreali paesaggi lunari, ci sembrava di essere nel bel mezzo di un set televisivo.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Camminare sulle pietre vulcaniche è una sensazione stranissima e i colori… rossastro, arancione,… risplendono alla abbagliante luce del sole. 😀
Nonostante la bellisima giornata e la seguente ripida salita, la fresca brezzolina ci ha obbligato a indossare la giacchetta per il vento.

La quota, che oramai aveva superato di gran lunga i 3000 metri, si faceva sentire.
Nonostante mi ritenga piuttosto allenata il mio cuore batteva a raffica e la mia testa aveva cominciato a dolere. sintomi di alta quota?
Bah, in ogni caso meglio indossare un cappellino per il sole, riposarsi un pochino e bere taaaaanta acqua! :s
Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Dopo 3 ore circa dalla partenza eccoci arrivati, non poco affannati, al tanto desiderato rifugio di Altavista. Una fantastica vista alla Canada del Teide, un panino al prosciutto e un pezzo di cioccolata ci hanno fatto dimenticare presto le fatiche precedenti! 😛
Dal rifugio in poco meno di un ora abbiamo raggiunto la porta del Pico, dove arriva la teleferica a quota 3550 metri.
Da questo punto si ha bisogno del permesso per accedere alla cima, che naturalmente, per mia fortuna, non mi sono dimenticata. I miei compagni mi avrebbero strangolato!
2 simpatici ragazzi ci hanno elencato le norme di comportamento prima di concederci 1h30 di permanenza sul pico!

Il pico del Teide, Tenerife

Una ripidissima salita ci ha guidati sulla cima. L’euforia e l’odore di zolfo hanno reso indimenticabile questo particolare momento.

Purtroppo a questo punto della giornata le nuvole avevano coperto quasi completamente l’isola ma sulla cima la vista era, in ogni caso, spettacolare.
Si vedevano comunque 4 delle 6 restanti isole canarie: Gran Canaria, La Gomera, La Palma, El Hierro.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife
Fatta, la conquista del Teide! E Willy era con noi!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Giugno in Tenerife

Inizia l’estate a Tenerife!

Anche se il distacco termico non è così rilevante come in Italia, l’estate inizia farsi sentire con i numerosi avvenimenti e manifestazioni che scaldano l’aria di Tenerife.
Dopo la “Fiesta de Corpus Christi“, una fantastica festa di carattere religioso, celebratasi alla fine di maggio in La Orotava, un paese sopra Puerto de la Cruz, questo mese seguirà un ricco programma.

Fiesta de Corpus Christi, Tenerife

Corpus Christi:
I giorni precedenti alla festa viene allestito nella piazza comunale un “quadro” di sabbia gigantesco (la sabbia è presa esclusivamente dal Parco nazionale del Teide) e le caratteristiche viuzze del paese vengono completamente coperte da tappeti fioriti, che serviranno da guida per la processione finale.
Consiglio vivamente a tutti di non perderselo il prossimo anno. 🙂

Fiesta de Corpus Christi, Tenerife

Qua i prossimi avvenimenti di spicco:

Questo fine settimana si svolge ad Arona, nel sud dell’isola, il Festival Aguaviva Canarias 2008:
stasera si esibirà la cantante Andalusa Chambao, un mix di musica flamenco e elettronica. Domani attueranno Jamiroquay e il gruppo spagnolo “El canto del loco“!
Il 21 di giugno Marc Anthony

Il prossimo 23 di giugno inoltre si celebrerà la famosa “Fiesta de San Juan“, falò verranno accesi in numerose spiagge, concerti e fuochi artificiali renderanno magica la notte più corta dell’anno.
Qua più info: Fiesta de san Juan