Los Guanches

Los Guanches sono gli aborigeni che vivevano in Tenerife prima della conquista spagnola avvenuta tra il 1402 e il 1496.
Si narra che erano uomini grandi, alti tra i 1,75 e 1,85 metri, con ossa grandi e corporatura robusta.
Avevano capelli biondi e occhi azzurri. Un pò come da noi in Sicilia…

Infatti si pensa che discendessero dai Berberi e i primi uomini che scoprirono Tenerife furono i grandi navigatori fenici e cartaginesi che si stupirono non poco ad incontrare all’altezza dell’Africa una popolazione di biondi che viveva in caverne, ancora come nell’età della pietra!

Los Guanches
Vita nelle caverne de Los Guanches

Bhe, non c’è da stupirsi visto il clima di Tenerife è ideale per vivere all’aperto ma comunque le caverne, si sà, hanno tutto l’anno una temperatura costante, quindi stavano al caldo d’inverno e al fresco d’estate.

Su come i Guanci (los Guanches) siano arrivati sulle isole Canarie ci sono ancora diverse teorie…
Siccome, si sà che non erano grandi navigatori (perchè non si sono mai trovate loro imbarcazioni), si pensa che siano stati portati dai pirati o che magari siano arrivati dall’ Africa con piccole imbarcazioni di tronchi …

Los Guanches
Vita sociale e politica de los Guanches

La societá sulle isole non era totalmente primitiva:
Avevano un sistema di monarchie elettiva, mummificavano i morti, costruivano canali per irrigare la terra, fabbricavano delle ceramiche, possedevano un loro alfabeto con il quale componevano poesie…

Los Guanches
Lavorazione delle pietre degli aborigeni di Tenerife

Los Guanches
Mummificazione e funerale

Avevano una buona struttura sociale ma completamente differente da una isola all’alltra.
Infatti nonostante le isole siano vicine, difficilmente la popolazione si spostava da una isola all’altra. Questo appunto perchè non erano navigatori…

Oggi la gente di Tenerife si chiama Tinerfeños, e sono gente molto amabile, alla quale piace raccontare della storia dell’Arcipelago.
Chiaramente nei grandi centri turistici questo non si nota molto!

Io adoro andare a mangiare nei piccoli ristorantini fuori dal centro…
Lí si trovano sempre i proprietari disposti a raccontare, raccontare…. e sempre curiosi di conoscere altre culture…. bellissimo.
Molti anziani conoscono solo la propria isola, magari il più lontano che hanno viaggiato è Gran Canaria.
Questa gente è sempre curiosa… e quando si trova davanti un turista che parla la sua lingua….ha sempre sete di sapere delle altre culture.

In Punta Brava, in Puerto de la Cruz c’è un piccolo ristorantino con 3 tavoli… pesce fresco, zuppa, formaggio, carne e soprattutto buon vino… ideale per passare una serata facendo 4 chiacchere! 😉

Ma per lo piú, ciò si nota nelle piccole isole della La Gomera e del El Hierro dove tuttavia il turismo di massa ancora non è arrivato.

La cucina di Tenerife

Come ogni paese del mondo, anche le Isole Canarie hanno i loro prodotti tipici!

Pur essendo un’ isola, la cucina di Tenerife si basa per di più sui prodotti della terra che su quelli del mare:
carne di maiale, patate, formaggio, vino!

Coniglio in salsa Le isole Canarie e soprattutto Tenerife sono famose per il loro vino e il formaggio prodotto in gran parte con latte di capra.
Inoltre, le isole sono grandi produttrici di banane, pomodori e patate.

Nella cucina Canaria quest’ultime non mancano mai. Vengono utlizzate come contorno al pesce o al tipico “Conejo en Salmorejo” (coniglio in salsa).

Le patate ovvero Las papas arrugadas vengono lessate in acqua con una grande quantità di sale marino, la pelle di queste piccole patate risulta “arrugata” e bianca.
Sono molto buone e si mangia anche la buccia… ma fate attenzione, è parecchio salata!

I piatti, oltre alle patate, vengono accompagnati sempre da salsine chiamate MOJOS (soprattutto con il pesce).
Esistono 2 tipi di Mojos: mojo verde e mojo rojo.
Non chiedetemi esattamente gli ingredienti… l’unica cosa che so con sicurezza è che il Mojo rosso (rojo) contiene tanto peperone… in ogni caso entrambe sono a base di erbe … buonissime! 😛

Ajoli è un’ altra salsina tipica a base di maionese e taaaaanto aglio!

Un altro prodotto che ho visto per la prima volta a Tenerife, che tra l’altro credo esista solo alle canarie, è il GOFIO, una farina tostata, insomma…. giá cotta, che puó essere di mais, di miglio o mista.
La particolaritá di questa farina è che puó essere consumata senza un ulteriore cottura. Si può mischiare allo Yogurt, al latte, al miele, etc…

A Tenerife è utilizzata soprattutto per la preparazione di dolci!

I principali piatti tipici canari sono:

Chocos a la PlanchaRancho canario : zuppa di ceci e carne
Carne fiesta: spezzatino di carne di maiale
Conejo en Salmorejo : coniglio cotto in salsa… fantastico
Escaldon de gofio : gofio cotto con brodo di carne o pesce, utilizzato come contorno.
Pesce in tutti i modi!

Dolci:
Come dolci tipici sono da nominare la mousse di gofio, la natilla.

Da non dimenticare il caffè.
Famosa Tenerife è per il suo particolare modo di preparare il caffè.
Tutti i bar possiedono una macchina per il latte condensato per preparare questi caffè differenti:
Cortado leche-leche composto da: latte condensato, caffè e latte caldo
Barraquito: latte condensato, caffè, latte caldo, liquore (tía Maria), cannella e uno spicchietto di limone…. non male!!!

Poi normali caffè si chiamano:
cortado natural: un normale caffe macchiato caldo
carajillo: caffè corretto
cafè solo: espresso