Gran Canaria

Questo fine settimana sono dovuta andare in Las Palmas di Gran Canaria per aggiustare alcune pratiche burocratiche personali. Così ne ho approfittato per trascorrere 2 giorni sull’isola vicina.
Si puó viaggiare da Tenerife a Gran Canaria in nave o in aereo.
Alle 7:30 del venerdí mattina ho preso la nave della ARMAS con la macchina e due amici che mi hanno accompagnato nell’escursione.
Se si deve andare nella capitale Las Palmas de Gran Canaria penso che la compagnia Naviera Armas sia la soluzione migliore: economica e comoda, 8 partenze al giorno e arrivo nel porto del capoluogo.
Andata e ritorno per 1 persona : 47 euro (24 euro per residenti).
Qua piú info sui vari trasporti tra le isole: Come spostarsi tra le isole canarie

Arrivati a Las Palmas alle 10 di mattina, alle 11:30 eravamo giá liberi da tutti gli impegni burocratici! ( si, non erano uffici spagnoli 😉 )
Las Palmas, secondo il mio punto di vista, è una cittá strana con tanti contrasti.
In ogni caso, se ci andate, non perdetevi il centro storico dove si puó visitare la casa di Cristoforo Colombo, e la lunghissima spiaggia della Las Canteras che costeggia tutta la cittá.

Gran Canaria Gran Canaria Gran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran Canaria
Noi ci siamo fermati poco, solo il tempo di un panino e un caffé, pronti a salpare per il sud!
Lungo la strada abbiamo visitato la Playa “Pozo Isquierdo“, spiaggia rinomata in tutta europa per la pratica di windsurf.
Il nostro appartamento, con piscina, si trovava in PLaya del Inglés in Maspalomas, nel sud dell’isola. Una notte per 3 persone 35 euro… non male! 😉
Appena arrivati ci siamo gettati in spiaggia, Maspalomas é costeggiata da una fantastica spiaggia lunghissima e da incredibili dune di sabbia dorata.
Fino a sera tarda ci siamo rotolati nelle dune di sabbia fino a goderci un incantevole tramonto.

Il giorno dopo siamo tornati a Las Palmas passando per l’interno dell’isola e salendo sulle montagne. Con la macchina abbiamo inizialmente costeggiato il mare a sudovest passando da Arguineguin fino a Playa di Mogan, dove si inizia a salire.
Tutta la costa é devastata dal turismo!
Gran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran CanariaGran Canaria
Purtroppo a parte le incredibili dune, a mio parere e per quello che ho visto, Gran Canaria non é un’ isola particolarmente bella.
Troppo incentrata sul turismo e anche posti, che sono una perla naturale, come le dune, sono rovinate dai ricchi, grandiosi, imponenti hotel, case a schiera, negozi, bar, etc… 🙁

Le montagne invece sono migliori, anche se consiglio di visitarle nel periodo invernale, il caldo afoso, dovuto forse anche dalla “Calima” (vento caldo proveniente dal sahara) ha reso la nostra escursione piuttosto pesante.
In ogni caso vale la pena passare per la cueva de las niñas.
Particolarmente mi é piaciuto un piccolo villaggio caratteristico a pochi km sopra las Palmas: Santa Brigida! Qui c’é un mercatino che vendo frutta locale e un particolarissimo centro pedonale!

Sul Teide, tetto del mondo!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Se siete in Tenerife non potete perdervi l’emozione di scalare la montagna più alta di Spagna, nonchè il terzo vulcano del mondo!
La camminata parte dalla strada ai piedi del pico a quota 2300 metri fino ad arrivare alla cima 3718 m. È possibile arrivare a 3550 m con la teleferica e scalare solo gli ultimi 200 m… ma a
questo punto non ci sarebbe la stessa soddisfazione e si perderebbero scenari mozzafiato! 😉

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Noi abbiamo deciso di affrontare la signora “Teide” il giorno 1 di giugno.
La mattina il tempo in Puerto de la Cruz era fantastico.
In ogni caso non fatevi spaventare dalle nuvole. Durante il periodo estivo sulla cima splende “quasi” sempre il sole.

Scalata sul pico del Teide, TenerifeScalata sul pico del Teide, Tenerife
Per accedere al Pico del Teide è necessario essere provvisti di un permesso.
Qua più info per la richiesta: Vulcano Teide.
Il sentiero parte tranquillo, una larga strada sterrata ci ha guidato in surreali paesaggi lunari, ci sembrava di essere nel bel mezzo di un set televisivo.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Camminare sulle pietre vulcaniche è una sensazione stranissima e i colori… rossastro, arancione,… risplendono alla abbagliante luce del sole. 😀
Nonostante la bellisima giornata e la seguente ripida salita, la fresca brezzolina ci ha obbligato a indossare la giacchetta per il vento.

La quota, che oramai aveva superato di gran lunga i 3000 metri, si faceva sentire.
Nonostante mi ritenga piuttosto allenata il mio cuore batteva a raffica e la mia testa aveva cominciato a dolere. sintomi di alta quota?
Bah, in ogni caso meglio indossare un cappellino per il sole, riposarsi un pochino e bere taaaaanta acqua! :s
Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Dopo 3 ore circa dalla partenza eccoci arrivati, non poco affannati, al tanto desiderato rifugio di Altavista. Una fantastica vista alla Canada del Teide, un panino al prosciutto e un pezzo di cioccolata ci hanno fatto dimenticare presto le fatiche precedenti! 😛
Dal rifugio in poco meno di un ora abbiamo raggiunto la porta del Pico, dove arriva la teleferica a quota 3550 metri.
Da questo punto si ha bisogno del permesso per accedere alla cima, che naturalmente, per mia fortuna, non mi sono dimenticata. I miei compagni mi avrebbero strangolato!
2 simpatici ragazzi ci hanno elencato le norme di comportamento prima di concederci 1h30 di permanenza sul pico!

Il pico del Teide, Tenerife

Una ripidissima salita ci ha guidati sulla cima. L’euforia e l’odore di zolfo hanno reso indimenticabile questo particolare momento.

Purtroppo a questo punto della giornata le nuvole avevano coperto quasi completamente l’isola ma sulla cima la vista era, in ogni caso, spettacolare.
Si vedevano comunque 4 delle 6 restanti isole canarie: Gran Canaria, La Gomera, La Palma, El Hierro.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife
Fatta, la conquista del Teide! E Willy era con noi!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Viaggiare: una scuola di vita!

Eccomi di ritorno a Tenerife!
Da una settimana sono di nuovo sulla isola dell’ eterna primavera.
Nonostante qualche lacrimuccia e’ scesa di nascosto al momento di lasciare Galway, sono contenta ora di ritrovare a Tenerife il sole caldo e i vecchi amici!
L’ esperienza irlandese mi ha riempito l’anima, la mente e il cuore…
Mi ha permesso di migliorare il mio inglese, (anche se ora faccio una grande confusione con il tedesco),
mi ha permesso di conoscere un paese con una storia terrificante ma nello stesso tempo affascinate,
mi ha permesso di conoscere ragazzi da ogni parte del mondo,
mi ha permesso di imparare a selezionare gli amici,
mi ha permesso di imparare a viaggiare da sola,
mi ha permesso di imparare ad essere Egoista,
mi ha permesso di imparare che non si ha mai finito di imparare….
potrei continuare a lungo la lista!

Ma la cosa piú’ importante:
mi ha permesso di impare che questo non era il mio ultimo viaggio… 😉

Insomma importanti lezioni di vita!

Ora sono qua a Puerto de la Cruz da una settimana.
La compagnia di due amici conosciuti in Irlanda mi ha allievato il brusco distacco dalla cultura celtica.
Durante la loro vacanza abbiamo visitato l’isola in lungo e largo:
Montagne di Anaga, La laguna, Playa La Teresitas, Santa Cruz, Il parco nazionale del Teide , Los Gigantes, Masca, Garachico, Los Realejos, Punta di Teno, El Medano e sabato scorso addirittura abbiamo scalato la cima piu’ alta di Spagna: il pico del vulcano Teide! (ve ne parlero’ prossimamente)

Ora sono pronta a trascorrere un tempo tranquillo, lavorando e rilassandomi in spiaggia!
Pronta a scrivere più spesso il Blog informandovi sugli avvenimenti Tinerfeni.

Carnevale Tenerife

Ieri sono ritornata in Irlanda!
I sentimenti sono contrastanti: felicità per continuare la mia esperienza irlandese, continuare a studiare inglese, ritrovare i miei amici e iniziare una nuova esperienza in un nuovo appartamento con nuove persone! Allo stesso tempo provo dispiacere per lasciare il fantastico clima di Tenerife, gli amici, i parenti… ma so che in pochi mesi ristroverò tutto, quindi a conti fatti Sono Felice di essere a Galway!
Quello che piú rimpiango è di non aver potuto trascorrere più tempo il per Carnevale! Bhe, comunque ho vissuto 2 giorni (anzi 2 notti) piuttosto intense! Di seguito le foto. Approffitto per ringraziare la mia mamma per il vestito e per ringraziare tutti per i bei momenti (e non … 😉 ) che ho trascorso in Tenerife! Gracias y saludos a todos! 😀

Foto di carnevale in Puerto de la Cruz

Piú info sulle feste in Tenerife