Il Visto per la NZ

La data della partenza per la Nuova Zelanda si avvicina a passi da gigante. 3 settimane e ancora non me ne rendo conto! Cerco di combattere la mia natura, sforzandomi di pensare al viaggio (scrivere il blog mi aiuta), anche se la mia indole mi porta a fare tutto all’ultimo momento!
Come sempre sarò super stressata gli ultimi giorni prima della partenza.

Per lo meno devo cercare di concludere in tempi accettabili i punti più importanti:
Passaporto –> 💡
Visto –> 💡
Biglietto aereo –> 💡
Assicurazione –> Ancora da stipulare
Prenotare un ostello per il giorno d’arrivo –> Da fare
Compere prima della partenza –> Ancora da pensare

Durante i 6 mesi di permanenza in Nuova Zelanda avrò la possibilità di lavorare, grazie al visto Working/Holiday, che ho richiesto all’ ambasciata Neozelandese tramite internet. Il cosidetto WHV (Working Holiday Visum) e’ piuttosto facile da ottenere, queste le prerogrative necessarie:
😐 Avere tra i 18 e i 30 anni
–>ci sto ancora dentro
😐 Essere di nazionalità di un paese elencato nella lista del sito dell’ambasciata
–> io ne ho addirittura 2!!!
😐 Essere in buona salute
–> come un pesce!
😐 Stipulare una assicurazione medica privata
–> uff, devo ancora decidere quale
😐 Non portare bambini
–> Bambini???? si mangiano? No problem eheheh 😀
😐 Non essere un criminale
–> non mi hanno ancora beccato per la rapina che ho fatto!
😐 Avere il biglietto di ritorno o soldi per pagarlo
–> Biglietto
😐 Avere una somma equivalente a 4200 dollari neozelandesi
–> Bhe, ho fatto la rapina, sono ricca!

Il visto WHV mi permetterà:
– di lavorare… chiaramente (contratti di 3 mesi max)
– di restare fino ad 1 anno dalla data di ingresso

I miei doveri:
– Avere come scopo principale la visita del paese (e certo, che altro? Lavorare? non vi preoccupate neozelandesi! 😉 )
– Non accettare lavori fissi
– lasciare il paese prima della scadenza del visto
– non intraprendere nessuna attività criminale

Una volta compilato il formulario e pagata la somma dovuta con carta di credito, in pochi giorni mi hanno mandato il visto tramite e-mail. Ci vuole quasi più tempo a compilare le 4 pagine di domande del formulario, che a ricevere l’approvazione.

In nuova Zelanda in dicembre sarà estate! 😎

Nuova Zelanda: il Volo!

E’ ufficiale! Finalmente posso parlarne in questo blog:
La Nuova Zelanda, la mia prossima destinazione! 😎
Sono stata un tantino combattuta con me stessa ma adesso mi rallegro, sono emozionata e non vedo l’ora di partire per conoscere questo fantastico paese dall’altra parte del mondo e sono sicura che sarà una esperienza fantastica!
Insomma, comincio anche io ad avere l’età di sfornare qualche figlio ma pensandoci bene… non ne ho voglia, non voglio pensarci e ho definitivamente deciso che a mettere la testa a posto ci penserò più tardi…. :mrgreen:
Mi rendo conto che, esperienze come queste è bene farle quando si hanno 20 anni, non perchè mi senta vecchia ma perchè sono consapevole che la gran parte della gente con cui entrerò in contatto avrà una età tra i 20 e 25 anni!
Dunque le alternative sono:
1- cambiare la data sul passaporto
2- sottopormi ad un lifting 😡
3- tornare indietro nel tempo
4-…
Va bhe… sto iniziando a parlare a vuoto 🙄 …

Bando alle ciance e veniamo al vero argomento del post: Il Volo!

Farò il giro del mondo con l’aereo da ovest verso est in esattamente 6 mesi!
Partenza 2 Dicembre 2008 Milano- Londra- Hong Kong – Auckland
Ritorno 2 di giugno 2009 Auckland – Los angeles- Londra – Milano
Il volo durerà quasi 25 ore! 😯


Visualizzazione ingrandita della mappa

La Nuova Zelanda è proprio dall’altra parte del mondo, la cosa simpatica è che, al rientro in Italia andrò indietro nel tempo.
No no, questa volta sono seria! Mi spiego:
Pur durando, il volo, più di 26 ore (compreso lo stop a Los Angeles) al ritorno partirò alle 21:30 del 2 giugno ed arriverò a Londra alle 11 di mattina del giorno dopo! Già, 26 ore di volo che si trasformano in 13 ore e 30 min persi! Infatti durante questo volo, sorvolerò l’oceano pacifico, dove oltrepasserò la “linea del cambiamento di data“. Questa linea determina una differenza di fuso orario di 23 ore!
In poche parole:
oltrepasserò questa linea immaginaria nella notte del 2 giugno; se ad ovest della linea saranno, ad esempio, le 23 del 2 giugno, una volta oltrepassata la linea (ad est) saranno le 22 ma del 1 giugno… 😯 a quel punto mi aspetterà ancora un lungo viaggio perchè arriverò a Londra alle 11 del 3 Giugno! Calcolando che durante la tratta, girando con l’aereo in senso orario, dovrò recuperare 11 ore, quindi una volta a Londra, dovrei aver guadagnato alla fine 12 ore … puff complicato… (e meglio che non penso all’ora legale e solare che cambia proprio oggi … e poi Londra che non ha l’ora legale… nooo 👿 )
Insomma, forse è meglio che andate a leggervi la spiegazione di Wikipedia
In ogni caso queste ore che guadagnerò al ritorno, le perderò nel viaggio di andata!

Ho pensato bene di passare il mio compleanno sull’aereo (3 dicembre) e festeggiare con il mio compagno/a di poltrona che perlomeno, se sopravviverò, avrò il tempo di conoscere bene.
Speriamo non puzzi, non parli troppo, sia simpatico e perchè no, giovane (non troppo, vedi sopra), bello e… ricco! 😉 Così non dovrò lavorare eheheh (scherzo naturalmente)
In caso contrario avrò la possibilità di distrarmi, grazie alla Air New Zealand che mi metterà a disposizione poltrone comode con televisore incorporato con tanto di film e giochi!
Oltre tutto, la compagnia neozelandese, al momento della prenotazione, mi ha dato la possibilità di scegliere il tipo, tra svariati menù: normale, vegetariano, low fat, low salt, a base di pesce, etc etc! Io nell’ indecisione ho scelto il normale… surprise!
Ma la cosa più importante è che, in caso di necessità avrò la possibilità di cambiare le date del volo e di portare ben 2 bagagli da 24 kg l’uno!!!! ❗

Aggiorno presto l’evoluzione dei preparativi …