Sul Teide, tetto del mondo!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Se siete in Tenerife non potete perdervi l’emozione di scalare la montagna più alta di Spagna, nonchè il terzo vulcano del mondo!
La camminata parte dalla strada ai piedi del pico a quota 2300 metri fino ad arrivare alla cima 3718 m. È possibile arrivare a 3550 m con la teleferica e scalare solo gli ultimi 200 m… ma a
questo punto non ci sarebbe la stessa soddisfazione e si perderebbero scenari mozzafiato! 😉

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Noi abbiamo deciso di affrontare la signora “Teide” il giorno 1 di giugno.
La mattina il tempo in Puerto de la Cruz era fantastico.
In ogni caso non fatevi spaventare dalle nuvole. Durante il periodo estivo sulla cima splende “quasi” sempre il sole.

Scalata sul pico del Teide, TenerifeScalata sul pico del Teide, Tenerife
Per accedere al Pico del Teide è necessario essere provvisti di un permesso.
Qua più info per la richiesta: Vulcano Teide.
Il sentiero parte tranquillo, una larga strada sterrata ci ha guidato in surreali paesaggi lunari, ci sembrava di essere nel bel mezzo di un set televisivo.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Camminare sulle pietre vulcaniche è una sensazione stranissima e i colori… rossastro, arancione,… risplendono alla abbagliante luce del sole. 😀
Nonostante la bellisima giornata e la seguente ripida salita, la fresca brezzolina ci ha obbligato a indossare la giacchetta per il vento.

La quota, che oramai aveva superato di gran lunga i 3000 metri, si faceva sentire.
Nonostante mi ritenga piuttosto allenata il mio cuore batteva a raffica e la mia testa aveva cominciato a dolere. sintomi di alta quota?
Bah, in ogni caso meglio indossare un cappellino per il sole, riposarsi un pochino e bere taaaaanta acqua! :s
Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Dopo 3 ore circa dalla partenza eccoci arrivati, non poco affannati, al tanto desiderato rifugio di Altavista. Una fantastica vista alla Canada del Teide, un panino al prosciutto e un pezzo di cioccolata ci hanno fatto dimenticare presto le fatiche precedenti! 😛
Dal rifugio in poco meno di un ora abbiamo raggiunto la porta del Pico, dove arriva la teleferica a quota 3550 metri.
Da questo punto si ha bisogno del permesso per accedere alla cima, che naturalmente, per mia fortuna, non mi sono dimenticata. I miei compagni mi avrebbero strangolato!
2 simpatici ragazzi ci hanno elencato le norme di comportamento prima di concederci 1h30 di permanenza sul pico!

Il pico del Teide, Tenerife

Una ripidissima salita ci ha guidati sulla cima. L’euforia e l’odore di zolfo hanno reso indimenticabile questo particolare momento.

Purtroppo a questo punto della giornata le nuvole avevano coperto quasi completamente l’isola ma sulla cima la vista era, in ogni caso, spettacolare.
Si vedevano comunque 4 delle 6 restanti isole canarie: Gran Canaria, La Gomera, La Palma, El Hierro.

Scalata sul pico del Teide, Tenerife
Fatta, la conquista del Teide! E Willy era con noi!

Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife Scalata sul pico del Teide, Tenerife

Escursioni Tenerife

In Tenerife è possibile, durante le vostre vacanze, effettuare moltissimi tipi di escursioni.

TenerifeL’isola è fantastica ed in primo luogo direi che è ideale per chi ama la montagna e il trekking.
Il mio consiglio, per chi visita l’isola, è di noleggiare una macchina e forniti di una cartina e magari una guida, girarsela… semplicemente… Vi ritroverete a distanza di pochi km in paesaggi completamente diversi l’uno dall’altro. Dal secco e arido sud, al verde e boschivo nord fino ai surreali paesaggi del parco nazionale del Teide. Trekking TenerifeVi potrete avventurare nelle numerose incantevoli calette, spesso nascoste al turista di massa e se amate il trekking… bhe, 2 settimane di vacanza non vi basteranno a scoprire gli incantevoli sentieri che attraversano l’isola.

Altrimenti, se non amate organizzarvi da soli, numerose sono le escursioni organizzate che troverete (fin troppe) nelle numerosissime agenzie. Giá arrivati all’areoporto sarete coperti di volantini di escursioni, parchi, etc…

Io mi limito ad offrirvi quelle “escursioni particolari“, che da soli non si possono organizzare… o miglior detto, delle quali si ha bisogno almeno una guida.

Simonetta, una simpatica italiana super attiva, organizza escursioni avventura:

Speleologia Tenerife Canyoning, scalata, parapendio, speleologia, canoa ma anche escursioni in bicicletta e trekking.

Con Simonetta potrete provare l’emozione di salire sulla montagna piú alta di Spagna, il vulcano Teide.
Potrete scegliere se andare di giorno oppure di mattina presto e godere lo spuntar del sole da 3700 metri di altezza. Una esperienza indimenticabile!!! 🙂Trekking Tenerife

Altrimenti potrete visitare un’ altra isola o straiarvi sotto un cielo superstellato, con l’escursione Evasioni Notturne… dopo aver visto la quantitá di stelle che ci sono nel cielo di Tenerife … non avrete piu’ quasi la forza di respirare… 😮

Qua tutte le informazioni dettagliate e la possibilitá di prenotazione: Escursioni Avventura in Tenerife

Fuoco alle Canarie

3 delle 7 isole Canarie stanno bruciando! 🙁

Da qualche giorno un grandissimo incendio sta mettendo in ginocchio Gran Canaria. Piú di 2500 ettari sono stati bruciati e diversi paesi sono stati evacuati.
Il colpevole sembra che sia una guardia forestale recentemente licenziata!

Nell’ isola della La Gomera, un fuoco che per fortuna ora è controllato, ha bruciato più di 160 ettari di bosco.

Da stamattina una gran nube di fumo si alza anche sulla nostra isola Tenerife.
Un grandissimo incendio sta distruggendo la foresta nel nord dell’isola.

Incendio a Tenerife visto da Puerto de la Cruz
Incendio a Tenerife visto da Puerto de la Cruz

Incendio a Tenerife visto da Santa Ursula
Incendio a Tenerife visto da Santa Ursula

Il fuoco è partito sopra Icod de los Vinos e durante la giornata di oggi si è esteso per tutta la vallata fino a el Tanque.
Il gran caldo di questi giorni e il vento non semplificano il lavoro di tutta la squadra delle guardie forestali!
Ora da Puerto della Cruz il Teide non si riesce più a vedere, coperto dall’immensa nube … ;(

Incendio a Tenerife
Incendio a Tenerife : 30 Luglio 2007 – Ore 17:30

Collegamenti tra le isole Canarie

Per chi volesse informazioni su come spostarsi tra le varie isole delle Canarie, in questa pagina puó trovare piú info sulle navi, traghetti e voli: Come spostarsi tra le isole canarie


Fred Olsen Express da Tenerife a Gran Canaria
Tragetto Fred Olsen in Gran Canaria, Agaete

Le altre isole canarie

Non solo Tenerife … appunto!!! 😉

In questo articolo voglio parlarvi un pò delle altre isole delle Canarie.

Innazitutto l’ arcipelago delle Canarie è formato da 7 isole:
Tenerife e Gran Canaria sono le più grandi e determinano la divisione dell’aripelago in 2 provincie:

Nella provincia di Tenerife con capitale Santa Cruz de Tenerife fanno parte:
La Gomera, El Hierro e La Palma.

Nella provincia di Gran Canaria con Capitale Las Palmas fanno parte:
Fuerteventura, Lanzarote e una isoletta piccolina chiamata La Graciosa.

Da Tenerife si puó arrivare su ogni isola con il traghetto, ci sono 2 compagnie Fred Olsen e Naviera Armas o con l’aereo con Binter Canarias.
Cada isola posside uno o piú porti e un areoporto.

Io vivo da 1 anno e mezzo a Tenerife e fino ad ora ho visitato solo 3 isole: La Gomera, El Hierro e Gran Canaria.
Prossimamante però ho in programma una visita a Fuerteventura e Lanzarote.

Cosa dirvi?
Beh… La Gomera e El Hierro sono le più isole piccole a ovest di Tenerife.
Sono molto verdi e prevalentemente montuose.

La Gomera, CanarieLa Gomera è ricoperta quasi totalmente da un manto boschivo di piante di alloro (laurisilva) e pinete. Molto bella!
È la più vicina a Tenerife, dista solo 45 Min di tragetto da Los Cristianos.
Particolare di questa isola è la lingua “El silbo”, un linguaggio fischiato. Lo usavano i pastori per comunicare da una vallata all’altra. Ancora oggi i bambini la imparano a scuola.
La Gomera è conosciuta anche come isola di partenza di Colombo per i suoi viaggi.

El Hierro, Isole CanarieEl Hierro è la piú “arretrata”… Io sono stata circa un mese fa per un Weekend… l’isola mi ha affascinato!
È incredibile la varietà di paesaggi e di clima che una isola cosí piccola di soli 224 km² possiede.
Il nord è verde e umido mentre il sud è secco e arido. Sull’isola vivono non molte persone, per lo piú anziani, perchè i giovani vanno a a studiare e a lavorare altrove per poi tornare il fine settimana. Per girare l’isola è consigliabile nolleggiare un auto… i bus non sono molto affidabili!

Le 2 isole sono un incanto per gli amanti della natura e per a chi piace camminare in montagna… ma soprattutto per chi ama la pace fuori dal turismo di massa che ci puó essere in Tenerife.

La Palma a nord delle 2 isole sopracitate, dovrebbe essere sullo stesso loro stile … solo un pò più turistica.
Molto verde e montagnosa, è la piú giovane delle isole canarie che tutte sono di origine vulcanica.
Come detto peró, ancora non l’ho visitata!

Playa Las Canteras in Las Palmas, Gran CanariaGran Canaria di forma circolare è molto grande!
Sullo stile di Tenerife, possiede paesaggi e molti microclimi differenti: il sud piú arido e pianeggiante possiede le spiagge più belle ed in effetti con centro Maspalomas e Playa del Inglés è anche la parte piú turistica!
Io ho visitato piú il nord e la capitale Las Palmas. Nonostante il nord ha in prevalenza una costa scogliosa, Las Palmas possiede una spiaggia bellissima chiamata Playa de Las Canteras che per chilometri costeggia la città.
Nella Las Palmas si trova un prezioso centro storico e tra l’altro la casa di Cristoforo Colombo che ora è diventata un museo.
Per le montagne si vedono molte grotte, molte trasformate in case o ristoranti. anteriormente dimore dei Guanchi!
Molto altro non so dirvi perché sono stata piú che altro a trovare una amica e una volta al WOMAD. Dovrò visitarla meglio.

Lanzarote, Isole CanarieFuerteventura e Lanzarote sono completamente diverse da tutte le altre isole, ma purtroppo ancora non le conosco:
pianeggianti e aride possiedono incantevoli chilometri di spiagge, cosa che a mio parere mancano nelle altre isole. Di contro peró non hanno i boschi, verde e montagne … Sono le piú vicine alla costa africana e sono molto ventose. Infatti sono la meta preferita dai surfisti!

Piú avanti vi parleró piú dettagliatamente di ogni isola.