Cammino Santiago, la partenza

MappaCamminoFranceseCi siamo, oggi si parte per questa strana avventura.
Lascio la soleggiata Puerto de la Cruz a bordo di un volo Tenerife norte-Bilbao, mi fermo un giorno a Pamplona “de pinchos” e domenica volta a Saint Jean de pied de Port (SJDPP), il paesino ai piedi dei Pirenei sul versante francese.

Saint Jean de pied de port, non è sul mare. “Port” significa “Passo” in francese, come anche in spagnolo si dice PORTO. San Jean ai piedi del passo (porto di montagna).

La prima tappa si suppone sia una delle più dure, 25 km con 1200 metri di dislivello. A ciò si aggiunge il fatto che il tempo di questo periodo potrebbe non essere dei migliori.
Anche se il capitano dell’aereo ha appena detto che a Bilbao ci sono 25 gradi.
Un’altra grande paura che mi assilla è il peso dello zaino ovviamente. La mia croce, in tutti i sensi, per entrare in temi religiosi.

IL MIO ZAINO
Si consiglia un bagaglio di circa il 10% del proprio corpo, ossia 5,5 kg per me.
Contando che solo il sacco a pelo e il computer pesano più di due kg, capirete che sarà un po’ difficile restare nel peso “ideale”, contando che di questo periodo potrebbero servire indumenti caldi, soprattutto la mattina.
Su internet si trovano centinaia di consigli su cosa mettere nello zaino.
Non mi porto più di ciò che ritengo strettamente necessario e lo zaino mi sembra pesantissimo…
Quando sarò a Pamplona vi dirò quanto pesa.
Ammetto che mi piacerebbe partire senza nulla di elettronico ma purtroppo, o per fortuna, devo lavorare.

Ecco la lista del mio zaino:
Computer
Macchina fotografica (e come non portarla?)
Telefono (soprattutto per avere connessione WIFi nel caso non ci sia nell’ albergue)
cavi vari
3 pantaloni leggeri + fusò (2 per camminare e 1 per la sera, fusò per dormire)
2 magliette e una camicia microfibra (super leggere per camminare)
2 magliette (1 per la sera e 1 per dormire)
Calzini e mutande e reggiseni sportivi (qua ho abbondato)
Un pile per giorni e notti più fredde
Un giacchetta polare (indispensabile)
Una giacca (per i monti)
Un poncho che copra anche lo zaino
ciabatte per la doccia
scarpe leggerissime per la sera
asciugamano in microfibra
accessori cura personale e bagno
Oggetti vari utili (coltellino, spille da balia, ago filo, cerotti, aspirina, crema da sole…)

Insomma, anche se una parte sarà indossata, stare nei 5,5 kg mi sembra una mission impossible.

Come arrivare a San Jean de pied de port (SJDPDP) da Pamplona
Da informazioni che si trovano nel WEB sembra difficile raggiungere l’ambita località francese, spesso scelta dai pellegrini di tutto il mondo come punto di partenza del cammino…
La maggior parte delle pagine dicono che non esistono bus a Pamplona diretti a SJDPDP ma che bisogna prendere un taxi da Roncisvalles, condividendolo, se possibile, con altri pellegrini.
Probabilmente è un servizio nuovo ma adesso da Pamplona ci sono due Bus giornalieri diretti a SJDPP.

Qua il Link Alsa Bus internazionale

Bisogna selezionare la tratta internazionale, da Spagna a Francia, cercare da Pamplona in Spagna con destino Saint Jean de Pie de port in Francia. Credo ci sia un bus diretto anche da Bilbao.
Il prezzo da Pamplona è di 22 Euro, poco meno di 2 ore di viaggio.

Se arrivate da altre direzioni non so dirvi, ho letto spesso che dall’Italia si vola su Lourdes, non saprei.

Come mi sento?
Ammetto di avere rispetto per il cammino, sono più di 800 km , azz.
Non so se sarò in grado di arrivare a Santiago de Compostela, dove è sepolto il corpo dell’apostolo Giacomo. Comunque andrà, sarà un successo, un’esperienza e un’avventura.

Tenterò di scrivere un paio di righe ad ogni tappa per informarvi di come procede il pellegrinaggio.

Se volete seguirmi, metterò foto in Instagram con il telefono che verranno pubblicate automaticamente in Facebook perilmondo e
Twitter perilmondoit
Tutti gli account si chiamano perilmondo.

Spero mi seguiate e por favore se lo fate lasciate un segno del vostro passaggio.

Buen Camino Peregrino

Articoli che potrebbero interessarti:

7 pensieri su “Cammino Santiago, la partenza

  1. Mitica!!! È una cosa che ho sempre desiderato fare anche io ma che per forza di cose non sono mai riuscito a fare!! Chissà, un giorno con mio figlio magari!! Intanto mi godo il tuo di cammino!!! Congratulazioni! Chi ben comincia è a metà dell’opera!

  2. Lucy, sei grande!!!! Il camino é una cosa che anch’io vorrei fare un giorno. Poi ti potró chiedere mille consigli;;)). ti seguo qui e dico grazie per compartire questa esperienza.

Rispondi a kiki Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.