Una cena vege-riflessiva

L’altra sera sono stata invitata a cena da amici di famiglia, persone che mi conoscono da parecchi anni, praticamente da sempre, da quando amavo scorrazzare per le vie del paese con i miei amichetti, i capelli raccolti in un codino e le ginocchia perennemente sbucciate. Il paese è piccolo e ci si conosceva tutti ed io ero per tutti la figlia del postino!

Ora sono grande, la vita e i viaggi mi hanno segnato, non solo in viso. Ognuno di noi ha seguito il proprio percorso di vita, i luoghi e la gente incontrati lungo il cammino hanno formato le persone che siamo oggi e che saremo domani. Ognuno di noi è il frutto delle proprie esperienze, della sua elaborazione e lo stato di coscienza che ne consegue.
Molto spesso, altre persone non condividono la tua mentalità ma non importa realmente, l’importante, credo, sia rispettare il prossimo, perchè non tutti hanno avuto le stesse opportunità di vita.
Non è lo stesso vivere 40 anni nello stesso paese di 300 abitanti o aver vissuto in vari luoghi del mondo. Poi non è detto, uno può avere più esperienza semplicemente leggendo tanti libri.
Inoltre c’è da aggiungere che quando si vive vicini e si ha lo stesso stile di vita, si finisce spesso per avere ideali di vita simili, quando invece gli stili di vita sono completamente diversi, ci si può scostare di parecchio. Continua a leggere

Cammino Santiago, la partenza

MappaCamminoFranceseCi siamo, oggi si parte per questa strana avventura.
Lascio la soleggiata Puerto de la Cruz a bordo di un volo Tenerife norte-Bilbao, mi fermo un giorno a Pamplona “de pinchos” e domenica volta a Saint Jean de pied de Port (SJDPP), il paesino ai piedi dei Pirenei sul versante francese.

Saint Jean de pied de port, non è sul mare. “Port” significa “Passo” in francese, come anche in spagnolo si dice PORTO. San Jean ai piedi del passo (porto di montagna).
Continua a leggere

Pazza idea… Cammino di Santiago

Il cammino di Santiago


Da qualche mese mi sta bazzicando in testa un’idea folle:

Camminare il cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso cui ci sarebbe la tomba dell’apostolo Giacomo il Maggiore.
Le strade francesi e spagnole che compongono l’itinerario sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si tratta grossomodo (a seconda del sentiero e dell’allenamento) di un percorso di 800 km per la durata di 1 mese. (cit Wikipedia)

Continua a leggere

Dario Fo a Pino Lago Maggiore

Questa è un post scritto da mia madre che vive a Pino, un piccolo paesino a nord del Lago Maggiore dove Dario Fo ha vissuto qualche anno della sua infanzia. Lei, straniera, è una grande fan del premio Nobel. La riflessione è interessante. Buona lettura.

Pino Lago Maggiore

“Ieri mi è giunta all’orecchio una notizia, alla quale in un primo momento ho stentato a credere.
Un conoscente mi ha raccontato, che un giorno di circa un anno fa, verso sera, ha visto Dario Fo seduto tranquillamente  sulla panchina della piazzetta di Pino.
? Continua a leggere

Il rifugio di W. Paul Young

Il Rifugio

Ho deciso di leggere questo libro dopo essermi imbattuta in un paio di recensioni in internet che mi hanno incuriosito. Alcuni lo descrivono come eresia, altri come esperienza che gli ha cambiato il punto di vista della vita.
Se alcuni si accaniscono tanto per concetti religiosi, sicuramente mi piace“, ho pensato!

Bhe, che dire? Ho divorato il libro in 4 giorni, la storia mi ha coinvolto, emozionato, fatto riflettere, sorridere, piangere e sì, forse cambiato alcuni punti di vista…
Continua a leggere