Ieri ho voluto esagerare camminando 29 km del Cammino di Santiago ed oggi li ho pagati tutti, sono arrivata con un gran mal di piedi e gambe a Logroño.
Comunque ne è valsa la pena, mi è sembrato di essere a Pino LM nel magico paesino di Sansol sulla cima di una collina. Le verdissime colline circostanti non avevano nulla da invidiare al lago Maggiore. Inoltre l’albergue, la cena e la colazione sono stati un lusso in questo cammino all’insegna del minimalismo.
Per alleggerire lo zaino ho abbandonato la giacca più pesante (utilissima sui Pirenei) e il mio sacco a pelo in cambio di un sacco lenzuolo. Fa più caldo di quanto mi fossi aspettata prima di partire. Il tempo sembra infatti essere dalla mia parte. Non piove e le nuvole alte rendono il clima piacevole per camminare.
La 7a Tappa
20 km di lungo cammino e in parte sofferenza per raggiungere la prossima meta.
Un solo centro abitato, Viana, che segna la fine della Navarra fino a raggiungere la seconda grande città del cammino: Logroño nella regione della La Rioja.
In Viana mi sono fermata a comprare cerotti, pane fresco e a bermi un caffè sotto l’ombra della maestosa chiesa. La cittadina è molto bella ed accogliente, piena di storia.
La piccola cittadina di Viana fu fondata nel 1219 da Sancho el Fuerte (seppellito in Roncesvalles), Re di Navarra come fortezza di frontiera con il regno di Castilla.
Lasciando Viana il profumo di pane fresco mi ha accompagnato per un paio di km.
Gli ultimi 3 km sul cemento per entrare nella città di Logroño sono stati distruttivi.
Credo che domani opterò per un tappa corta, per riposarmi un po’.
Ora vado a vedere l’offerta di pintxos di Logroño.
Ciao
Lucia, grazie per dividere questa esperienza:) ti seguo pulcino::))
🙂 Bravo Lucia, que valiente eres!!
Gracias chicas! 🙂